Tutti i lotti "Numismatico" Ricerca avanzata

3278 risultati

Importante lotto di medaglie e monete in argento (min. 800) tra cui : - una celebrativa del bicentenario dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America 1776 - 1976 con i ritratti di La Fayette, de Grasse, Rochambeau, d'Estaing, Washington, Franklin, John Paul e Jefferson in medaglioni circondati da stelle e fleurs-de-lys. Peso: 142 g. - Diametro: 7,2 cm In una custodia in finta pelle blu della Monnaie de Paris. - Una di Luigi Filippo I, re dei francesi di profilo, La Vaccine, 1845, Parigi. Firmato Caqué F e Andrieu F. e Denon Dir. Peso: 36 g. - Diametro: 4 cm. - Otto monete metalliche del Bahrain montate sotto plexiglass. 16,5 x 11,5 cm - Quattro monete da 20 franchi del 1933, 1934 e 1938. Firmate P. Turin. Peso: 79 g. - Diametro: 3,4 cm - due monete da 10 franchi della Repubblica francese del 1932 e del 1949. Firmate P. Turin. Peso: 16 g. - Diametro: 2,5 cm. - Otto monete da 10 franchi della Repubblica francese del 1965, 1967 e 1972. Firmate Dupré. Peso: 199 grammi. - Diametro: 3,6 cm - Tre monete da 50 franchi della Repubblica francese del 1974 e del 1977. Firmate Dupré. Peso: 89 grammi. - Diametro: 4 cm. - Tre monete da 5 franchi della Repubblica francese del 1838, 1873 e 1875. Firmate Dupré e Domard F. Peso: 74 g. - Diametro: 3,6 cm. - Cinque monete da 5 franchi della Repubblica francese del 1960, 1961 e 1962. Firmate O. Roty Peso: 59 g. - Diametro: 2,8 cm. - Due monete da cinque pesi degli Estados Unidos Mexicanos del 1948. Peso: 60 g. - Diametro: 3,9 cm. - Due monete belghe da cinque franchi con profilo a testa nuda di Leopoldo II re del Belgio, 1969 e 1970. Peso: 49 g. - Diametro: 3,7 cm. - Moneta da 5 lire di Carlo Alberto re di Sardegna - Genova, 1847. Peso: 24 g. - Diametro: 3,6 cm. - Quattro monete da 100F commemorative del centenario della Statua della Libertà (1886 - 1986) Repubblica Francese del 1986. Firmate Durand-Mégret. Peso: 89 g. - Diametro: 3 cm. - moneta da 100 F République Française, Panthéon "Aux Grands Hommes La Patrie Reconnaissante" del 1983. Peso: 15 g. Diametro: 3 cm. - Medaglia dell'Esposizione Nazionale Svizzera di Losanna del 1964. Peso: 15 g. - Diametro: 3,2 cm - una moneta da 100 F République Française - Jean Monnet 1992 - Communauté Européenne - Unir les Hommes. Peso: 15 g. - Diametro: 3 cm. - una moneta pendente da cinque scellini Elisabetta II 1955. Peso con incastonatura: 33 g. - Diametro con incastonatura: 4,2 cm - Medaglia con l'effigie di Monseigneur Guibert arcivescovo di Parigi con l'iscrizione "Honneur à ces trois nobles victimes du dévouement du devoir et de l'abégation" - 1871. Peso: 49 g. Diametro: 5 cm - Moneta svizzera da 2 franchi Helvetia in piedi del 1968. Firmata A. Bovy. Peso: 8 g. Diametro: 2,6 cm. - una moneta da 10 franchi del 1986. Firmata Jimenez. Peso: 6 g. Diametro: 2 cm. - una moneta da 10 euro della Repubblica francese del 2009. Peso: 12 g. Diametro: 2,8 cm. Peso totale: 1069 g. Graffi e usura.

Base d'asta  280 EUR

gio 20 giu

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 10 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1296-1489) - Iustinellus Anthonii de Firmonibus de Firmo. Podestà nel 1343 (gennaio-giugno 1343): Or, una cintura Gules, con fibbia e ornamenti Sable, bendwise, adextruded di una borsa Gules, aperto, sospeso da un anello della cintura (Firmoni da Fermo). - Franciscus Katus (Kantus) de Asculo. Podesteria nel 1489 (aprile 1489-gennaio 1490 (?)). [Francesco Cauti da Ascoli]: per curva, la prima Gules una F Or, la seconda Azure una K Or, nel complesso una curva nebulosa Azure, Gules e Argent (Cauti da Ascoli). - Rolandinus Guilielmi de Putaliis (Putagris, Putagiis) di Parma. Capitano nel 1296 (novembre 1296-aprile 1297): Gules un leone argenteo armato di zibellino (Putaglia da Parma). - Bindaccius de Ricasolis de Florentia. Capitano nel 1328 (maggio-ottobre 1328): Per paletta d'or e d'or di sei, tre fesse d'azzurro, la prima in capo (Ricasoli da Firenze). - Iacobus de Angelis de Viterbio. Capitano nel 1462 (novembre 1462-maggio 1463): d'azzurro, un torrione d'argento da cui si erge un toro d'oro, in capo due scudi d'argento (Angeli da Viterbo). - Iohannesantonius de Leoncellis de Spoleto. Podestà nel 1465 (novembre 1465-aprile 1466): d'azzurro, una curva tra due leoni d'or (Leoncilli da Spoleto). - Batista de Capo de Ferro de Urbe (?) (circa 1416 o 1428-1429): Argent un toro Gules accorné e sguainato Azure - Raynerius de Cancelleriis de Pistorio. Podestà nel 1335 (maggio-ottobre 1335): Per fess, il primo d'azzurro un maiale passante d'or, il secondo d'or semplice, una bordura chequy d'argent e d'or (Cancellieri da Pistoia). - Pinus Iohannis de Rubeis de Florentia. Capitano 1357 (ottobre 1357-marzo 1358): Gules una coda di leone biforcuta in argento (all'interno di un cartiglio di foglie in oro e zibellino) (Rossi da Firenze). - Raynerius Bornii (Borri) de Samaritanis de Bononia. Capitano nel 1326 (maggio-ottobre 1326): d'azzurro, un leone d'or, armato e languito d'or, su un capo d'angiò (Samaritani da Bologna).

Stima 2 200 - 2 400 EUR

gio 20 giu

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 13 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni in inchiostro marrone Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1303-1436) - Pierus Lapi de Pertinis de Pistorio. Sindacato nel 1377: fess or e d'oro (Partini da Pistoia). - Philippus Chinoli de Guacçalotis de Prato. Capitano nel 1337 (marzo-agosto 1337): fess Sable e Argent (Guazzalotri da Prato). - Iacobus de Guaçalotis de Prato. Podestà nel 1359 (novembre 1359-aprile 1360): fess Sable e Argent (Guazzalotri da Prato). - Petrus (Pierus) Francisci de Panciatichis de Pistorio. Podestà nel 1360 (novembre 1360-aprile 1361): Per fess Sable e Argent (Panciatichi da Pistoia) - Ambroxius Laurentii de Senis (?). Capitano nel 1363 (aprile-giugno 1363): Or, su una fessura Sable tra tre pezzi di scacchi due e uno (Rocchi da Siena). - Ugolinus de Liaçariis de Bononia. Capitano nel 1319 (novembre 1319-aprile 1320): per fess: il primo argenteo, il secondo gules con sei scacchi argentei (Leazari da Bologna). - Gerardus Guidonis de Tripolis de Robertis de Regio. Capitano nel 1303 (maggio-ottobre 1303): per fessura merlata di zibellino e d'argento (Roberti da Bergamo). - Magistrato non identificato: Gules, tre pieghe Or; lo scudo timbrato con un fleur-de-lis Or (Ghisl(i)eri da Parma o da Bologna) - Costantius de Salutiis de Sancto Damiano de Pede Montium. Podestà nel 1436 (agosto 1436-agosto 1437): tierce bendwise gules, azure and argent (ovvero affettato gules e argent con una curva azure sopra la partizione) (Costanzo da Sandamiano di Saluzzo di Piemonte) - Ninus Dini de Obiççis de Luccha. Podestà nel 1356 (novembre 1356-aprile 1357): fasciato d'azzurro e d'argento (Obizzi da Lucca). - Dinus Agolantis de Salmoncellis (Salamoncellis) de Luca. Capitano nel 1323 (maggio-ottobre 1323): legato d'argento e d'argento (Salamoncelli da Lucca). - Magistrato non identificato: per fess: primo Or, un tumulo di sei coppe gules, secondo fesswise gules e Or - Brunectus de Brunelleschis de Florentia. Podestà nel 1306 (giugno-novembre 1306): Or una fessura d'azzurro (Brunelleschi da Firenze).

Stima 2 200 - 2 400 EUR

gio 20 giu

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 17 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni in inchiostro marrone Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1296-1355) - Magistrato non identificato (giudice nel 1323): in quarto d'azzurro e d'argento, un capo d'Angiò - Mochata Gabriellis de Piccholominibus de Senis. Capitano nel 1347 (giugno 1347): d'argento, una croce d'azzurro caricata da cinque mezzelune d'oro (Piccolomini da Siena). - Lambertus comes de Collegalli. Capitano nel 1346 (maggio-ottobre 1346): Or, tre pieghe di zibellino (Conti di Collegalli). - Bindaccius de Ricasolis de Florentia. Capitano nel 1328 (maggio-ottobre 1328): Per paletta Or e Gules di sei, tre fesse d'azzurro, la prima in capo (Ricasoli da Firenze). - Iohannes Berardi de Rodio de Aquila. Podestà nel 1327 (gennaio-giugno 1327): Gules su un pallido Argent tra due rami fioriti Or (da Rodio dell'Aquila). - Pax de Pacibus de Bononia. Podestà nel 1317 (settembre 1317-febbraio 1318): Gules, una fessura Or, un capo d'Angiò (Pasi da Bologna). - Magistrato non identificato (giudice nel 1320): Or, sei quadrifogli di zibellino, 3, 2 e 1, su un capo d'Angiò. - Gualterius de Pertino (Partinis) de Monteflore, comes Palatino, de Sancto Geminiano. Podestà nel 1312 (luglio-dicembre 1312): metà dexter per pale: la prima per curva azzurra e gules; la seconda Or un monte di cinque coppelle azzurre fiorite di quattro gigli e accollate da una quercia propria englanté, su un capo d'Angiò (Partino da Montefiore) - Magistrato non identificato: Argent, tre spade in piega d'azzurro, in base un monte di cinque coppe d'argento. - Guido de Cardenalibus (Cardinalibus) de Pensauro. Giudice nel 1323: per fess: primo Or una fess gules, secondo bendwise Or e gules, un bordure compony argent e sable (Cardinali da Pesaro) - Franciscus de Accarigis de Senis. Podestà nel 1334 (ottobre 1334-aprile 1335): Gules seme di gigli d'oro, in tutto una curva d'oro (Accarigi da Siena). - Ubaldus de Hinterminellis (Lucensis). Sindacato nel 1317 (giugno-novembre 1296): per fess azzurro e argento (Interminelli/Antelminelli da Lucca). - Pax de Pacibus de Bononia. Giudice nel 1320 (settembre 1317-febbraio 1318): Gules, una fessura Or, un capo Anjou (Pasi da Bologna). - Magistrato non identificato: Or, sei quadrifogli di zibellino, 3, 2 e 1, su un capo d'Angiò - Lapus Landi. Giudice nel 1310: d'azzurro due spade in croce d'argento. - Magistrato non identificato: Argent, un leone azzurro, armato e languito Gules, che tiene una mazza Or, un capo Anjou. - Guelfus Stephani de Gaitanis de Pisis. Capitano nel 1355 (ottobre 1355-marzo 1356): partito, 1° trimembre Gules e Argent, 2° Or due pali Gules (Gaetani da Pisa)

Stima 1 300 - 1 600 EUR

gio 20 giu

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 12 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1309-1487) - Raynerius Doris de Morontis de Sancto Geminiano. Sindacato nel 1336 (marzo-aprile 1336): d'azzurro, a un leone d'argento armato e languito di rosso (Moronti da San Gimignano). - Iacobus Ilarii de Sanguinatiis de Padua. Capitano nel 1383 (novembre 1383-aprile 1384): per curva d'azzurro e d'argento, due demi-vols contornati in controcampo (Sanguinacci da Padova). - Berardus de Predactis de Aquila. Podestà nel 1322 (gennaio-giugno 1322): Gules, un leone d'argento armato di zibellino, che tiene nella zampa destra una rosetta d'oro, un capo d'Angiò (Pretatti/Preti dell'Aquila). - Rainaldus Lacteringhi de Gherardinis (Girardinis) de Florentia. Capitano nel 1320 (maggio-ottobre 1320): fessura d'oro e d'argento di otto, caricata in capo da uno scudo d'azzurro, seminato di fiori d'oro, una curva a sinistra d'argento e d'argento, un'etichetta d'oro di quattro punte in capo (Angiò-Tarente?) (Gherardini da Firenze). - Bartolomeus Karlini de Cancelleriis de Pistorio. Podestà nel 1361 (novembre 1361-aprile 1362): per fess: primo azzurro un maiale passante lampassato gules, secondo Or semplice (Cancellieri da Pistoia) - Andreas de Marchis de Firmo. Capitano nel 1331 (novembre 1331-aprile 1332): d'azzurro, una botola aperta d'or, incatenata d'argent, su un capo d'angiò (de Marchis da Fermo) - Lanfranchis de Pisis (capitano nel 1383?): per fess Gules e Argent (Lanfranchi da Pisa) - Iacobus Thedaldi de Ciaccionibus de Sancto Miniate. Podestà nel 1328 (gennaio-giugno 1328): Or, un'aquila bicipite Gules, membro Sable, in capo uno scudo d'Angiò (Ciccioni Malpigli da San Miniato). - Lapus Landi. Giudice nel 1310: d'azzurro due spade in croce d'argento (alias basses passées en sautoir). - Polidorus Tiberti de Tibertis di Cesena. Podestà nel 1487 (aprile 1487-aprile 1488): trimestrale: 1 e 4 Or un'aquila Sable coronata Or, 2 e 3 palewise Argent e Azure (Tiberti da Cesena) - Bacchinus Actaviani de Belfortibus de Vulterris. Capitano nel 1347 (dicembre 1347-giugno 1348): Argent tre galloni d'azzurro (Belforti da Volterra) - Berardus de Madiis de Brixia. Podestà nel 1309 (luglio-dicembre 1309): fess d'azzurro e d'argento (Maggi da Brescia).

Stima 2 100 - 2 300 EUR

gio 20 giu

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 16 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1319-1489) - Angelus de Sancto Helpidio. Capitano nel 1319 (maggio-ottobre 1319): d'azzurro, a due galloni d'argento, tra tre gigli d'argento, due in capo e uno in base, su un capo d'Angiò (Gherardini da Sant'Elpidio a Mare) - Gentile Novellus de Bondelmontibus de Florentia. Podestà nel 1325 (gennaio-giugno 1325): per fessura: la prima azzurra carica di uno scudo d'Angiò-Tarente (azzurro semé de fleurs de lys o, una curva argentea, un'etichetta gules), la seconda argentea piana (Buondelmonti da Firenze) - Raynerius de Cancelleriis de Pistorio. Podestà nel 1335 (maggio-ottobre 1335): per fess, il primo d'azzurro un maiale passante d'oro, il secondo d'argento, una bordura chequy d'argento e d'argento (Cancellieri da Pistoia). - Gentile de Branchadoris de Firmo. Podestà nel 1456 (marzo-agosto 1456): Gules due leoni Or armati Sable in saltire (Brancadoro/Brancadori da Fermo). - Franciscus Katus (Kantus) de Asculo. Podestà nel 1489 (aprile 1489-gennaio 1490): per curva, la prima Gules una F Or, la seconda Azure una K Or, complessivamente una curva nebulosa Azure, Gules e Argent (Cauti da Ascoli). - Andreas de Marchis de Firmo. Podestà nel 1331 (novembre 1331-aprile 1332): d'azzurro, una botola aperta d'or, incatenata d'argent, un capo d'Angiò (de Marchis da Fermo). - Franciscus de Salimbenis de Senis. Podestà nel 1438 (novembre 1438-novembre 1439): Gules tre losanghe Or, un capo d'Angiò (Salimbeni da Siena). - Franciscus Leonardi de Interampne. Capitano nel 1327 (maggio-ottobre 1327): Gules una curva chequy Sable e Argent ([...] da Terni) - Bonifatius Lippi de Ricciardis de Pistorio. Capitano nel 1341 (agosto 1341-febbraio 1342): pallido or e azzurro (Ricciardi da Pistoia). - Iacobus de Bobus de Bononia. Giudice nel 1355: per fessura: la prima azzurra con un toro in or, la seconda in or semplice (Buoi da Bologna). - Manuel (Manuellus) Andree de Marchionibus de Massa. Podestà nel 1321 (gennaio-giugno 1321): trimestrale in zibellino e in argento, su un capo d'Angiò (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana) - Iohannes Doris de Morontis de Sancto Geminiano. Capitano nel 1339 (marzo-settembre 1339): d'azzurro, un leone rampante d'argento, armato e languito d'oro (Moronti da San Gimignano). - Gualteronus de Castellione de Lucca. Capitano nel 1338 (settembre 1338): Argent, un leone rampante Gules languito e armato Sable, tra quattro cinque fiocchi Vert, due in capo e due in base (da Castiglione di Garfagnana). - Berallus Massei de Narnia. Podestà nel 1349 (febbraio-luglio 1349): d'azzurro, un'aquila esposta d'argento, languita d'oro e armata d'oro, su una curva d'oro un capo d'Angiò (Massei da Narni). - Michele Pigii de Bonaguidis de Vulterris. Capitano nel 1376 (gennaio-giugno 1376): Or, un leone passante guardante Sable armato, languito e nimbato Gules (Bonaguidi da Volterra).

Stima 2 600 - 2 800 EUR