1 / 4

Descrizione

LUIS JIMÉNEZ ARANDA (Siviglia, 1845 - Pontoise, Francia, 1928). "Gentiluomo. Olio su pannello. Firmato in basso a destra. Misure: 20 x 13 cm; 43 x 25 cm (cornice). José Jiménez Aranda, fratello di Luis e Manuel Jiménez Aranda, è stato un pittore e illustratore spagnolo che ha iniziato la sua formazione con Manuel Cabral e Eduardo Cano de la Peña. Il suo talento per il disegno lo aiutò ad essere ammesso all'Accademia Reale di Belle Arti di Santa Isabel de Hungría a Siviglia nel 1851. Nel 1868 è a Madrid, dove impara dai migliori maestri del Museo del Prado, con una particolare predilezione per Goya e Velázquez. Nel 1867 si trova a Jerez de la Frontera per lavorare come restauratore e disegnatore di vetrate e, quattro anni dopo, riesce a recarsi a Roma, dove incontra Mariano Fortuny. Tornò quattro anni dopo. Tra il 1881 e il 1890 visse a Parigi, dove realizzò una serie di opere, in particolare quelle ambientate nel XVIII secolo, che risentirono molto dell'influenza di Fortuny, visto il successo che gli procurarono. Tornato a Madrid, si dedica a opere con temi quotidiani ma con un'aria più costumbrista. Nel 1892 tornò a Siviglia, dove insegnò all'Accademia di Belle Arti fino alla sua morte, insegnando a sua volta a personaggi di spicco come Eugenio Hermoso, Manuel González Santos, ecc. e frequentando il cosiddetto "circolo paesaggistico di Alcalá de Guadaira" verso la fine del XIX secolo. Sebbene le sue opere più note siano le scene ispirate all'arte del XVII secolo, si occupò anche di temi religiosi e paesaggi. Le sue opere ricevettero numerosi riconoscimenti durante la sua vita (Menzione d'Onore alle Esposizioni Nazionali di Belle Arti del 1864 e del 1866; Prima Medaglia all'Esposizione del 1890, Medaglia d'Onore all'Esposizione Internazionale di Monaco del 1883...) e sono conservate in importanti collezioni private e istituzioni come il Museo Carmen Thyssen di Malaga, il Museo de Bellas Artes di Siviglia, il Museo del Prado di Madrid, ecc.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

31 
Vai al lotto
<
>

LUIS JIMÉNEZ ARANDA (Siviglia, 1845 - Pontoise, Francia, 1928). "Gentiluomo. Olio su pannello. Firmato in basso a destra. Misure: 20 x 13 cm; 43 x 25 cm (cornice). José Jiménez Aranda, fratello di Luis e Manuel Jiménez Aranda, è stato un pittore e illustratore spagnolo che ha iniziato la sua formazione con Manuel Cabral e Eduardo Cano de la Peña. Il suo talento per il disegno lo aiutò ad essere ammesso all'Accademia Reale di Belle Arti di Santa Isabel de Hungría a Siviglia nel 1851. Nel 1868 è a Madrid, dove impara dai migliori maestri del Museo del Prado, con una particolare predilezione per Goya e Velázquez. Nel 1867 si trova a Jerez de la Frontera per lavorare come restauratore e disegnatore di vetrate e, quattro anni dopo, riesce a recarsi a Roma, dove incontra Mariano Fortuny. Tornò quattro anni dopo. Tra il 1881 e il 1890 visse a Parigi, dove realizzò una serie di opere, in particolare quelle ambientate nel XVIII secolo, che risentirono molto dell'influenza di Fortuny, visto il successo che gli procurarono. Tornato a Madrid, si dedica a opere con temi quotidiani ma con un'aria più costumbrista. Nel 1892 tornò a Siviglia, dove insegnò all'Accademia di Belle Arti fino alla sua morte, insegnando a sua volta a personaggi di spicco come Eugenio Hermoso, Manuel González Santos, ecc. e frequentando il cosiddetto "circolo paesaggistico di Alcalá de Guadaira" verso la fine del XIX secolo. Sebbene le sue opere più note siano le scene ispirate all'arte del XVII secolo, si occupò anche di temi religiosi e paesaggi. Le sue opere ricevettero numerosi riconoscimenti durante la sua vita (Menzione d'Onore alle Esposizioni Nazionali di Belle Arti del 1864 e del 1866; Prima Medaglia all'Esposizione del 1890, Medaglia d'Onore all'Esposizione Internazionale di Monaco del 1883...) e sono conservate in importanti collezioni private e istituzioni come il Museo Carmen Thyssen di Malaga, il Museo de Bellas Artes di Siviglia, il Museo del Prado di Madrid, ecc.

Stima 3 000 - 3 500 EUR
Base d'asta 1 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 12 set : 14:45 (CEST)
, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

FRANCISCO HOHENLEITER DE CASTRO (Cadice, 1889 - Siviglia, 1968). "Majos". Olio su pannello (x2). Firmato in basso a destra. Misure: 31 x 20 cm (x2); 40 x 29 x 3 cm (cornici, x2). Francisco Hohenleiter inizia la sua formazione a El Puerto de Santa María e nel 1918 si trasferisce a Siviglia, stabilendosi definitivamente in città. Pittore elegante e colorato, diventa presto una figura di spicco nella decorazione murale e, soprattutto, nei manifesti, nell'illustrazione di riviste e libri. Le sue opere combinano influenze di stili diversi come il modernismo, la pittura di genere e il romanticismo. Con i suoi manifesti, negli anni Venti, reinventa la Settimana Santa di Siviglia, con opere basate sull'uso del colore e delle linee decorative. Come pittore si concentra sulla ritrattistica, sul paesaggio e sulla rappresentazione di tipi popolari, soprattutto majos, oltre che su scene di genere. Realizza anche nudi, interni di chiese e nature morte. Nel corso della sua carriera espose le sue opere in varie città spagnole e anche a Parigi, con una mostra eccezionale alla galleria Charpentier nel 1932. La pittura di Francisco Hohenleiter affonda le sue radici in quella di Jiménez Aranda e García Ramos e si ispira a Goya e Alenza. Diventa il glosador della Siviglia romantica, il ritrattista dell'Andalusia musicata da Albéniz. Attualmente le sue opere sono sparse in tutta l'Andalusia: murales, manifesti, programmi a mano, ecc. Oggi è rappresentato in vari musei e collezioni private.