1 / 2

Descrizione

Marcantonio BASSETTI (Verona 1586-1630) Pentecoste: disegno per soffitto Penna e inchiostro marrone, lavaggio marrone su schizzo a gesso rosso 20,8 x 14,2 cm Precedente attribuzione a "Fiammingo", in basso al centro sul supporto Attribuzione precedente a matita nera sul retro del disegno (Insolato, pieghe e piccoli strappi sui bordi) Provenienza : Collezione Alice e Henri Dupont Poi per eredità agli attuali proprietari

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

10 
Vai al lotto
<
>

Marcantonio BASSETTI (Verona 1586-1630)

Stima 800 - 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 33 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il lunedì 30 set : 16:00 (CEST)
paris, Francia
Millon
+33147279534

Exposition des lots
vendredi 27 septembre - 11:00/18:00, Salle VV
samedi 28 septembre - 11:00/18:00, Salle VV
lundi 30 septembre - 11:00/14:00, Salle VV
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

BARBET (Jean) & BOSSE (Abraham). Livre d'architecture d'Autels et de Cheminées, dédié à Monseigneur l'Eminentissime Cardinal Duc de Richelieu etc., De l'invention et dessin de J. Barbet, Gravé à l'eau forte par A. Bosse. Parigi, dall'autore e da Tavernier, 1633. Piccolo folio (30 x 20,5 cm) rilegato in pergamena coeva. [18 fogli incisi: [1] f. dedica, [1] avviso al lettore, [1] f. titolo in cornice architettonica, 5 tavole di altari e 10 (su 12) tavole di camini. Prima edizione di questa rarissima suite, qui incompleta di 2 incisioni di caminetti. Macchie e macchie, angolo inferiore dei ff. restaurato. "Le condizioni di produzione di quest'opera, incisa da Bosse su disegni di Jean Barbet (1605 circa - prima del 1654), sono ben documentate poiché, come sottolinea Emmanuel Coquery, "è l'unica collezione francese di ornamenti di questo periodo per la quale abbiamo ancora un mercato". In questo documento d'archivio, datato 25 febbraio 1630, si legge che Barbet si impegnò a lavorare per Tavernier per due anni su disegni a lui commissionati. [...] L'opera reca una lunga dedica dell'autore al cardinale de Richelieu, nonché un'avvertenza particolarmente interessante per il lettore, poiché Barbet afferma: "Avendo passato un po' di tempo a insegnare il bello a Parigi, da allora mi sono esercitato a fare questo piccolo lavoro che vi regalo". È quindi probabile che esempi di questi caminetti si trovino in edifici parigini. Nel 1630, quando Barbet iniziò a lavorare a questo progetto, non era ancora l'eminente architetto che sarebbe diventato pochi anni dopo. Inizialmente alle dipendenze di Gaston d'Orléans a Blois dal 1636, Jean Barbet, accompagnato dal fratello Denis, lavorò nei cantieri di Richelieu a fianco di Le Mercier. Fu "appaltatore e architetto di Monsieur, l'unico fratello del re, e dei palazzi di Richelieu" prima di essere nominato "architetto del re in Touraine". Nel XVII secolo furono pubblicate diverse raccolte di progetti di camini, le più famose delle quali sono senza dubbio quelle di Jean Marot (Livre des cheminées, Parigi, 1661) e Jean Lepautre (Cheminées à la moderne, Parigi, 1661), ma la più importante è quella di Pierre Collot (Pièces d'architecture où sont compris plusieurs sortes de cheminées, Parigi, 1633, disegni incisi da Antoine Lemercier), pubblicata nel 1633, lo stesso anno dell'opera di Barbet. E. Coquery sottolinea che "l'unico mobile che viene realmente considerato nell'incisione è il camino". Per questo libro Jean Barbet si avvalse dell'aiuto di Abraham Bosse, anche se è possibile che la scelta sia stata fatta da Tavernier, dal momento che fu lui a commissionare l'opera e Bosse all'epoca incideva ancora nella sua bottega. L'opera contiene cinque tavole di altari e dodici tavole di camini. Altari e camini sono, per loro natura, destinati a decorare luoghi di carattere molto diverso, ma sono riuniti in questo stesso libro, senza alcuna incompatibilità, poiché sono trattati da Barbet con la stessa opulenza un po' ostentata. Questi mantelli monumentali, con le loro decorazioni lussuose e talvolta esuberanti, testimoniano l'influenza della scuola di Fontainebleau. I motivi architettonici e ornamentali sono presi in prestito dal repertorio dell'antichità, ma interpretati nello stile di Bellifont. Cartouches, ghirlande di frutta e cuoio arrotolato incorniciano un dipinto sul sovramantello, il cui soggetto è preso in prestito dalla Favola. Barbet, aiutato dal talento di Bosse, ci offre così, nel corso delle tavole, la rappresentazione di un'arte aulica ed erudita. [...]" BnF. "Jean Barbet (1605-prima del 1654), senza dubbio originario della Normandia, ebbe una carriera relativamente fruttuosa come costruttore, lavorando soprattutto nei cantieri lungo la Loira all'ombra di Jacques Lemercier, architetto del cardinale de Richelieu. Nel 1633 firmò un contratto con il cardinale in qualità di "maestro muratore di Parigi" per la costruzione di trentadue case a Richelieu, dove la sua presenza è attestata nel 1634 come "appaltatore degli edifici di detta città". Negli stessi anni lavorò anche a Saumur, nel cantiere di Notre-Dame des Ardilliers, dove, sotto la direzione di Pierre Lemercier, eseguì i progetti di Jacques, fratellastro di Lemercier. Dal 1643 continuò a lavorare per il clan Lemercier a Orléans, dove si scontrò con l'architetto per la costruzione della guglia di Sainte-Croix. Dal 1636 lavorò anche per Gaston d'Orléans a Blois. Il progetto del Livre d'architecture potrebbe essere legato alla costruzione di Notre-Dame des Ardilliers, che Richelieu aveva deciso di ristrutturare nel 1632. In effetti, l'altare maggiore del santuario, terminato nel 1634, presentava

AFRA SCARPA (Montebelluna, 1937 - Treviso, 2011) & TOBIA SCARPA (Venezia, 1935). Scrivania Artona. Legno di radica e pelle. Misure: 83 x 250 x 43 cm. La serie "Artona" è una delle più ambite e ricercate dalla coppia Scarpa. Si caratterizza per la magnifica finitura dei suoi legni, oltre che per il delicato trattamento della pelle marrone che riveste e completa i pezzi. Questa scrivania ha una struttura marcatamente orizzontale con volumi semplici e arrotondati. Nella parte anteriore, è organizzata in due ante laterali verticali collegate da due cassetti. Tobia Scarpa ha iniziato come designer di vetri nella vetreria Venini di Murano, finché nel 1960 Tobia e Afra, sua moglie, hanno deciso di aprire il loro studio. Tra i loro clienti ci sono Gavina, B&B Italia, Cassina e Meritalia. Nel 1964 collaborarono con l'azienda di abbigliamento Benetton per progettare la prima fabbrica tessile dell'azienda. Afra e Tobia Scarpa sono stati responsabili degli interni degli uffici dell'azienda a Parigi, Friburgo e New York. Afra e Tobia Scarpa hanno ricevuto il Compasso d'Oro nel 1969 e l'International Forum Design nel 1992. I loro mobili sono stati pubblicati in articoli di riviste come L'ŒIL e dal 2004 al 2007 la coppia ha collaborato a numerosi progetti di restauro di edifici storici come il Palazzo della Ragione di Verona. Dal 2002 Tobia insegna presso il Dipartimento di Design dell'Università Iuav di Venezia. Alcuni dei progetti di Afra e Tobia Scarpa si trovano in istituzioni come il MOMA, il National Museum of Design di New York, il Philadelphia Art Museum, il Museo del Louvre o il Victoria and Albert Museum.