1 / 4

Descrizione

FERNANDO GARCIA PONCE (Mérida, Yucatán, 1933 - Città del Messico, 1987) Senza titolo. Olio e collage su tela. Misure: 76 x 115 cm. Provenienza: Collezione Maria Lluisa Borrás, Barcellona. Fernando García Ponce appartiene alla generazione della fine degli anni Cinquanta chiamata "Generazione della Rottura", poiché la sua proposta segna una distanza totale con la cosiddetta Scuola messicana. Così, espressioni come il geometrismo, l'astrazione, l'informale, il neofigurativo, che negli anni '60 erano espressioni artistiche quasi proibite, iniziarono a dominare la scena artistica. Nasce il 25 agosto 1933 a Merida, nello Yucatan. All'età di 11 anni la sua famiglia si trasferisce nella capitale del Paese. Nel 1952 entra all'Università Nazionale Autonoma del Messico per studiare architettura; frequenta anche l'atelier del pittore valenciano Enrique Climent, che riconosce il suo talento e, pur non dedicandosi all'insegnamento, decide di diventare suo maestro. I suoi primi dipinti risalgono al 1954, sono ritratti di famiglia, tuttavia, due anni dopo, la geometria aumenta notevolmente nelle sue opere. Nel 1957 compie diversi viaggi in Europa e decide di lasciare l'architettura per dedicarsi completamente alla pittura. La sua prima mostra individuale è alla Galería de Arte Mexicano (1959), con 26 dipinti a olio di nature morte; nel 1960 realizza una composizione astratta intitolata No. 1, uno spartiacque che segna definitivamente la sua opera. Con una serie di collage riceve una menzione d'onore al Salón de la Plástica Mexicana. Negli anni Sessanta nasce il termine Ruptura, che definisce un gruppo generazionale di artisti, a cui Fernando García Ponce appartiene e che segna la nuova pittura messicana. García Ponce partecipa nuovamente alla Galería de Arte Mexicano e alla Colectiva de Pintura Contemporánea de México y América del Sur (1961). Due anni dopo la sua pittura è già totalmente astratta ed espone 14 opere alla Galleria Juan Martin. Partecipa anche alla Colectiva de Arte Actual de América y España, che si tiene a Madrid. Nel 1974 la sua pittura rivela la volontà di sintetizzare il freddo ordine geometrico. Nell'estate del 1976 García Ponce si reca a Parigi con la moglie Denise e il figlio Esteban, poi trascorre una stagione a Barcellona, dove realizza due cartelle grafiche contenenti 10 serigrafie e 12 litografie. Al suo ritorno in Messico, il Museo d'Arte Moderna (1978) organizza una grande mostra di 40 opere realizzate tra il 1977 e il 1978. Un anno dopo questo evento, la moglie Denise muore tragicamente, ma Garcia Ponce rimane concentrato e la sua creatività rimane intatta; la pittura di quegli anni è potente ed estremamente ispirata. Presenta regolarmente la sua mostra annuale alla Ponce Gallery e partecipa a mostre collettive presso la Casa de las Americas (Cuba), il Museo Picasso (Antibes, Francia), le Jornadas Culturales de Colombia, il Carnegie Institute di Pittsburg (USA) e il National Art Center di Ottawa (Canada), tra gli altri. A 54 anni, considerato uno dei più importanti artisti delle arti plastiche nazionali, García Ponce è morto nel suo studio (11 luglio 1987) per un infarto miocardico.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

130 
Vai al lotto
<
>

FERNANDO GARCIA PONCE (Mérida, Yucatán, 1933 - Città del Messico, 1987) Senza titolo. Olio e collage su tela. Misure: 76 x 115 cm. Provenienza: Collezione Maria Lluisa Borrás, Barcellona. Fernando García Ponce appartiene alla generazione della fine degli anni Cinquanta chiamata "Generazione della Rottura", poiché la sua proposta segna una distanza totale con la cosiddetta Scuola messicana. Così, espressioni come il geometrismo, l'astrazione, l'informale, il neofigurativo, che negli anni '60 erano espressioni artistiche quasi proibite, iniziarono a dominare la scena artistica. Nasce il 25 agosto 1933 a Merida, nello Yucatan. All'età di 11 anni la sua famiglia si trasferisce nella capitale del Paese. Nel 1952 entra all'Università Nazionale Autonoma del Messico per studiare architettura; frequenta anche l'atelier del pittore valenciano Enrique Climent, che riconosce il suo talento e, pur non dedicandosi all'insegnamento, decide di diventare suo maestro. I suoi primi dipinti risalgono al 1954, sono ritratti di famiglia, tuttavia, due anni dopo, la geometria aumenta notevolmente nelle sue opere. Nel 1957 compie diversi viaggi in Europa e decide di lasciare l'architettura per dedicarsi completamente alla pittura. La sua prima mostra individuale è alla Galería de Arte Mexicano (1959), con 26 dipinti a olio di nature morte; nel 1960 realizza una composizione astratta intitolata No. 1, uno spartiacque che segna definitivamente la sua opera. Con una serie di collage riceve una menzione d'onore al Salón de la Plástica Mexicana. Negli anni Sessanta nasce il termine Ruptura, che definisce un gruppo generazionale di artisti, a cui Fernando García Ponce appartiene e che segna la nuova pittura messicana. García Ponce partecipa nuovamente alla Galería de Arte Mexicano e alla Colectiva de Pintura Contemporánea de México y América del Sur (1961). Due anni dopo la sua pittura è già totalmente astratta ed espone 14 opere alla Galleria Juan Martin. Partecipa anche alla Colectiva de Arte Actual de América y España, che si tiene a Madrid. Nel 1974 la sua pittura rivela la volontà di sintetizzare il freddo ordine geometrico. Nell'estate del 1976 García Ponce si reca a Parigi con la moglie Denise e il figlio Esteban, poi trascorre una stagione a Barcellona, dove realizza due cartelle grafiche contenenti 10 serigrafie e 12 litografie. Al suo ritorno in Messico, il Museo d'Arte Moderna (1978) organizza una grande mostra di 40 opere realizzate tra il 1977 e il 1978. Un anno dopo questo evento, la moglie Denise muore tragicamente, ma Garcia Ponce rimane concentrato e la sua creatività rimane intatta; la pittura di quegli anni è potente ed estremamente ispirata. Presenta regolarmente la sua mostra annuale alla Ponce Gallery e partecipa a mostre collettive presso la Casa de las Americas (Cuba), il Museo Picasso (Antibes, Francia), le Jornadas Culturales de Colombia, il Carnegie Institute di Pittsburg (USA) e il National Art Center di Ottawa (Canada), tra gli altri. A 54 anni, considerato uno dei più importanti artisti delle arti plastiche nazionali, García Ponce è morto nel suo studio (11 luglio 1987) per un infarto miocardico.

Stima 10 000 - 12 000 EUR
Base d'asta 6 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 10 set : 13:15 (CEST)
, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JOSÉ FRAU (Vigo, 1898 - Madrid, 1976). "Notte al porto". Guazzo su carta. Firmato nel margine inferiore. Misure: 50 x 72 cm; 80,5 x 103 cm (cornice). José Frau inizia la sua formazione con Antonio de la Torre ed Eugenio Hermoso, per poi entrare nella Scuola di Belle Arti di San Fernando, dove ha come insegnante José Muñoz de Degrain. Dal 1917 si fa conoscere attraverso le Esposizioni Nazionali di Belle Arti, ricevendo la terza medaglia nel 1924, la seconda nel 1932 e la prima nel 1943. Tiene la sua prima mostra individuale, nelle Gallerie Layetanas di Barcellona, e nel 1925 è uno dei partecipanti alla mostra della Società degli Artisti Iberici, con la quale espone anche al Jeu de Paume di Parigi nel 1936. In precedenza, Frau aveva esposto anche nelle mostre di artisti spagnoli organizzate dal Carnegie Institute di Pittsburg nel 1933 e nel 1935. A partire dagli anni Quaranta ha vissuto a Buenos Aires, Montevideo e in Messico, prima di tornare definitivamente in Spagna nel 1946. Attualmente è rappresentato nella Fondazione Novacaixa di Galizia, nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, nel Museo di Huelva, nel Castrelos di Vigo e in altre collezioni, sia pubbliche che private. Dal punto di vista stilistico, iniziò con opere figurative, evolvendo dal 1930 verso uno stile post-impressionista per poi concentrarsi su paesaggi con figure, ricreati in ambienti magici e fantastici. Nelle opere successive utilizza un cromatismo fauvista con una predominanza di verdi, blu, terre e neri in grande contrasto, mostrando, allo stesso tempo, una progressiva stilizzazione, con la figura umana che cessa di avere il rilievo che le aveva dato nei suoi dipinti precedenti.