1 / 7

Descrizione

Bernd Baumgart, "Crocifissione Raffigurazione di Gesù di Nazareth crocifisso accanto ai due ladroni Dimas e Gesta sul Golgota, circondato da soldati e seguaci di Gesù, finemente ripreso con un pennello appuntito, dipinto a smalto sottile, intorno al 2000 Baumgart lavorava su altari in miniatura, la presente opera è un lavoro preparatorio per una pala d'altare in miniatura realizzata nel 2002, olio su cartoncino rigido, monogrammato, datato e intitolato "BB 2001 "Kreuzigung"" al contrario in basso a sinistra e iscritto "Frammento" su fondo scuro a sinistra, splendidamente incorniciato, dimensioni piegate ca. 22 x 22 cm. Informazioni sull'artista: dt. Pittore (1956 Bad Langensalza), 1971-75 formazione e lavoro come pittore, poi autodidatta in pittura e 1977-82 lavoro per le chiese, dal 1982 a Halle, dal 1987 attivo come pittore e grafico freelance, 1995/1996 viaggio di studio in Italia, partecipazione al murale di Halle di Hans-Joachim Triebsch, co-progettazione del caffè letterario e del murale nel cortile interno del "Neues Theater", creazione di numerose pale d'altare, tra cui quelle per la Christus- und Johannesgemeinde di Halle, noto anche come il "Tiziano di Halle", echi della pittura tardo-medievale e rinascimentale, del verismo degli anni Venti e del realismo fantastico. Fonte: Bernd Baumgart nel catalogo "Painting" del 2002, sito web dell'artista e Internet.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

4505 
Vai al lotto
<
>

Bernd Baumgart, "Crocifissione Raffigurazione di Gesù di Nazareth crocifisso accanto ai due ladroni Dimas e Gesta sul Golgota, circondato da soldati e seguaci di Gesù, finemente ripreso con un pennello appuntito, dipinto a smalto sottile, intorno al 2000 Baumgart lavorava su altari in miniatura, la presente opera è un lavoro preparatorio per una pala d'altare in miniatura realizzata nel 2002, olio su cartoncino rigido, monogrammato, datato e intitolato "BB 2001 "Kreuzigung"" al contrario in basso a sinistra e iscritto "Frammento" su fondo scuro a sinistra, splendidamente incorniciato, dimensioni piegate ca. 22 x 22 cm. Informazioni sull'artista: dt. Pittore (1956 Bad Langensalza), 1971-75 formazione e lavoro come pittore, poi autodidatta in pittura e 1977-82 lavoro per le chiese, dal 1982 a Halle, dal 1987 attivo come pittore e grafico freelance, 1995/1996 viaggio di studio in Italia, partecipazione al murale di Halle di Hans-Joachim Triebsch, co-progettazione del caffè letterario e del murale nel cortile interno del "Neues Theater", creazione di numerose pale d'altare, tra cui quelle per la Christus- und Johannesgemeinde di Halle, noto anche come il "Tiziano di Halle", echi della pittura tardo-medievale e rinascimentale, del verismo degli anni Venti e del realismo fantastico. Fonte: Bernd Baumgart nel catalogo "Painting" del 2002, sito web dell'artista e Internet.

Stima 300 - 450 EUR
Base d'asta 300 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.13 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 31 ago : 10:00 (CEST)
plauen, Germania
Auktionshaus Mehlis GmbH
+493741221005
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola; XVII secolo. Cristo. Legno intagliato e policromo. Presenta difetti. Misure: 40 x 11 x 9 cm. La crocifissione di Cristo è il tema centrale dell'iconografia cristiana e soprattutto cattolica. Cristo fu sottoposto alle sofferenze che toccavano agli schiavi fuggitivi o ribelli, una condanna essenzialmente romana ma di origine persiana. Questo episodio della vita di Cristo è il fatto storico più rigorosamente provato ed è anche l'argomento principale per la redenzione della dottrina cristiana: il sangue di Dio incarnato come uomo viene versato per la redenzione di tutti i peccati. La rappresentazione della crocifissione ha subito un'evoluzione parallela alle variazioni liturgiche e teologiche della dottrina cattolica in cui vorremmo sottolineare tre tappe fondamentali: inizialmente l'arte paleocristiana ometteva la rappresentazione della figura umana di Cristo e la crocifissione veniva rappresentata attraverso l'"Agnus Dei", l'agnello mistico che porta la croce del martirio. Fino all'XI secolo Cristo era rappresentato crocifisso ma vivo e trionfante, con gli occhi aperti, in accordo con il rito bizantino, che non considerava la possibilità dell'esistenza del cadavere di Cristo. In seguito, sotto la considerazione teologica che la morte del Salvatore non è dovuta a un processo organico ma a un atto di volontà divina, Cristo viene rappresentato, come nella nostra opera, già morto con gli occhi chiusi e il capo caduto sulla spalla destra, mostrando le sofferenze della Passione, provocando la commiserazione, come fa riferimento il Salmo 22 quando prega: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (...) una folla di uomini malvagi mi è vicina: hanno trafitto le mie mani e i miei piedi (...) si sono divisi le mie vesti e hanno tirato a sorte la mia tunica".

Scuola spagnola o italiana; XVII secolo. Legno intagliato e policromo. Presenta difetti. Misure: 94 x 40 x 20 cm. La crocifissione di Cristo è il tema centrale dell'iconografia cristiana e soprattutto di quella cattolica. A Cristo fu inflitta la sofferenza che corrispondeva a quella degli schiavi fuggitivi o in rivolta, una condanna essenzialmente romana ma di origine persiana. Questo episodio della vita di Cristo è il fatto storico più rigorosamente provato ed è anche l'argomento principale per la redenzione della dottrina cristiana: il sangue di Dio incarnato come uomo viene versato per la redenzione di tutti i peccati. La rappresentazione della crocifissione ha subito un'evoluzione parallela alle variazioni liturgiche e teologiche della dottrina cattolica in cui vorremmo evidenziare tre tappe fondamentali: inizialmente l'arte paleocristiana ometteva la rappresentazione della figura umana di Cristo e la crocifissione veniva rappresentata attraverso l'"Agnus Dei", l'agnello mistico che porta la croce del martirio. Fino all'XI secolo Cristo era rappresentato crocifisso ma vivo e trionfante, con gli occhi aperti, in accordo con il rito bizantino, che non considerava la possibilità dell'esistenza del cadavere di Cristo. In seguito, sotto la considerazione teologica che la morte del Salvatore non è dovuta a un processo organico ma a un atto di volontà divina, Cristo viene rappresentato, come nella nostra opera, già morto con gli occhi chiusi e il capo caduto sulla spalla destra, mostrando le sofferenze della passione, provocando la commiserazione, come riferito nel Salmo 22 quando dice: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (...) una folla di malvagi mi è vicina: hanno trafitto le mie mani e i miei piedi (...) si sono divisi le mie vesti e hanno tirato a sorte la mia tunica".

Scuola spagnola del XVII secolo. "Cristo". Legno intagliato e policromo. Presenta ridipinture. Misure: 80 x 32,5 x 17 cm. La crocifissione di Cristo è il tema centrale dell'iconografia cristiana e soprattutto di quella cattolica. A Cristo fu inflitta la sofferenza che corrispondeva agli schiavi fuggitivi o in rivolta, una condanna essenzialmente romana ma di origine persiana. Questo episodio della vita di Cristo è il fatto storico più rigorosamente provato ed è anche l'argomento principale per la redenzione della dottrina cristiana: il sangue di Dio incarnato come uomo viene versato per la redenzione di tutti i peccati. La rappresentazione della crocifissione ha subito un'evoluzione parallela alle variazioni liturgiche e teologiche della dottrina cattolica in cui vorremmo evidenziare tre tappe fondamentali: inizialmente l'arte paleocristiana ometteva la rappresentazione della figura umana di Cristo e la crocifissione veniva rappresentata attraverso l'"Agnus Dei", l'agnello mistico che porta la croce del martirio. Fino all'XI secolo Cristo era rappresentato crocifisso ma vivo e trionfante, con gli occhi aperti, in accordo con il rito bizantino, che non considerava la possibilità dell'esistenza del cadavere di Cristo. In seguito, sotto la considerazione teologica che la morte del Salvatore non è dovuta a un processo organico ma a un atto di volontà divina, Cristo viene rappresentato, come nella nostra opera, già morto con gli occhi chiusi e il capo caduto sulla spalla destra, mostrando le sofferenze della passione, provocando la commiserazione, come riferito nel Salmo 22 quando dice: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (...) una folla di malvagi mi è vicina: hanno trafitto le mie mani e i miei piedi (...) si sono divisi le mie vesti e hanno tirato a sorte la mia tunica".

Bernd Baumgart, "Psiche giardino tropicale-fantastico davanti a un muro bianco, al centro un altare di pietra con un enigmatico oggetto floreale, dietro di esso un frammento di vestito rosa con attaccata una forma astratta simile a un orecchio, una rappresentazione enigmatica tipica dell'artista con numerose allusioni e riferimenti storico-artistici nello stile del realismo fantastico, Il noto grafico Theo Immisch ha commentato l'opera di Baumgart affermando che la particolarità dei suoi dipinti, "che appaiono costantemente come immagini di puzzle", è "che non possono essere completamente risolti [...]." Una "caratteristica essenziale di questo dipinto e del suo pittore" è "il loro manierismo. [...] Un'arte di questo tipo, che vive di sconcerto e irritazione, che ama gli indovinelli e giocare con i riferimenti, è sia una fonte che una sfida, oltre che essenziale per la pratica di Baumgart stesso", citato dal sito web dell'artista, olio su tela, firmato sul retro "B. Baumgart", datato "2010" e titolato, incorniciato, dimensioni piegate circa 60 x 60 cm. Informazioni sull'artista: Pittore tedesco. Pittore (1956 Bad Langensalza), inizialmente formatosi come pittore all'inizio degli anni Settanta, lavora come pittore e grafico freelance dal 1987, viaggio di studio in Italia nel 1995/1996, partecipazione al murale Hall di Hans-Joachim Triebsch, co-progettazione del caffè letterario e del murale nel cortile del "Neues Theater", realizza numerose pale d'altare, tra cui quella per la parrocchia Christus e Johannes di Halle, nota anche come il "Tiziano di Halle", che ricorda la pittura tardo-medievale e rinascimentale, il verismo degli anni Venti e il realismo fantastico. Fonte: Sito web dell'artista e Internet.