1 / 3

Descrizione

Eberhard Schlotter, Notte Cilindro di vetro in un ambiente notturno, con volto distorto, composizione surreale del noto artista grafico, acquaforte su carta vergata, 1980 circa, firmata a matita "Eberhard Schlotter" sotto l'immagine a destra e numerata "64/100" a sinistra, copia con ampi margini, su supporto di cartone e incorniciata dietro vetro, dimensioni dell'immagine circa 39 x 29 cm, dimensioni del foglio circa 63,5 x 53 cm. Informazioni sull'artista: pittore e grafico tedesco (1921 Hildesheim - 2014 Altea/Spagna), 1935-39 apprendistato come rilegatore, parallelamente 1936-37 tirocinio alla Kunstgewerbeschule di Hildesheim, 1939-41 studi all'Accademia di Monaco, 1941-45 servizio militare e prigionia, successivamente libero professionista a Darmstadt, intraprende numerosi viaggi di studio, tra cui in Svizzera, Oriente, Italia, Sudf. Svizzera, Oriente, Italia, Francia meridionale, Sudamerica e Nordafrica, 1955-57 presidente della Neue Darmstädter Sezession e del Deutscher Künstlerbund, 1967-68 docente alla Hamburger Kunstschule, 1980-86 professore all'Università di Magonza, dal 1982 membro dell'Academia de Bellas Artes di Madrid, 1986 visiting professor all'Università di Bogotá, Colombia, ha ricevuto varie onorificenze, tra cui la Croce federale al merito nel 1994. tra cui la Croce Federale al Merito nel 1994, ha lavorato a Darmstadt e dal 1956 aveva una seconda casa ad Altéa-Alicante Cap Negret, fonte: Vollmer e Internet.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

3822 
Vai al lotto
<
>

Eberhard Schlotter, Notte Cilindro di vetro in un ambiente notturno, con volto distorto, composizione surreale del noto artista grafico, acquaforte su carta vergata, 1980 circa, firmata a matita "Eberhard Schlotter" sotto l'immagine a destra e numerata "64/100" a sinistra, copia con ampi margini, su supporto di cartone e incorniciata dietro vetro, dimensioni dell'immagine circa 39 x 29 cm, dimensioni del foglio circa 63,5 x 53 cm. Informazioni sull'artista: pittore e grafico tedesco (1921 Hildesheim - 2014 Altea/Spagna), 1935-39 apprendistato come rilegatore, parallelamente 1936-37 tirocinio alla Kunstgewerbeschule di Hildesheim, 1939-41 studi all'Accademia di Monaco, 1941-45 servizio militare e prigionia, successivamente libero professionista a Darmstadt, intraprende numerosi viaggi di studio, tra cui in Svizzera, Oriente, Italia, Sudf. Svizzera, Oriente, Italia, Francia meridionale, Sudamerica e Nordafrica, 1955-57 presidente della Neue Darmstädter Sezession e del Deutscher Künstlerbund, 1967-68 docente alla Hamburger Kunstschule, 1980-86 professore all'Università di Magonza, dal 1982 membro dell'Academia de Bellas Artes di Madrid, 1986 visiting professor all'Università di Bogotá, Colombia, ha ricevuto varie onorificenze, tra cui la Croce federale al merito nel 1994. tra cui la Croce Federale al Merito nel 1994, ha lavorato a Darmstadt e dal 1956 aveva una seconda casa ad Altéa-Alicante Cap Negret, fonte: Vollmer e Internet.

Stima 20 - 30 EUR
Base d'asta 20 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.13 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 31 ago : 10:00 (CEST)
plauen, Germania
Auktionshaus Mehlis GmbH
+493741221005
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

LORETTA LUX (Dresda, Germania, 1969). "Hugo e Dylan 1", 2006. Fotografia, edizione 10/20. Opera citata sul sito web dell'artista. Misure: 27 x 22 cm; 50 x 40 cm (cornice). Il clamoroso successo della fotografa Loretta Lux risiede, in parte, nel suo approccio freddo e privo di sentimentalismi nei confronti dei bambini immortalati dal suo obiettivo. Le sue istantanee, che hanno a che fare più con le metafore dell'innocenza infantile che con la psicologia degli individui, sono influenzate dai ritratti borghesi del primo Novecento, mostrandoci giovani modelli in ambienti domestici vestiti con abiti eccentrici, oggi considerati fuori moda. Esteticamente si apprezza la commistione tra fotografia, pittura e manipolazione digitale, attraverso la quale Lux distorce le proporzioni e colloca i bambini in scenari statici. Loretta Lux ha lasciato la Germania dell'Est poco prima della caduta del Muro di Berlino per recarsi a Monaco, dove ha studiato pittura all'Akademie der Bildenden Künste. Nel 1999 ha iniziato a fotografare. Nel 2005 le è stato assegnato l'Infinity Award for Art, International Center of Photography, New York, NY. Nel corso della sua carriera ha esposto in Israele, Italia, Svizzera, Messico, Paesi Bassi, Stati Uniti, Russia e Germania (personale). Attualmente le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche come il Museo Solomon R. Guggenheim di New York. Guggenheim Museum di New York, il National Museum of Art di Osaka, il Photo Museum di Monaco di Baviera, il Musée de l'Elysée di Losanna in Svizzera, la Maison Europeenne de la Photographie di Parigi, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, l'Israel Museum di Gerusalemme in Israele, il Gemeentemuseum Helmond nei Paesi Bassi, l'Art Gallery of New South Wales di Sydney, la National Gallery of Victoria di Melbourne e l'Art Gallery of Alberta di Edmonton, Alberta, Canada. Negli Stati Uniti: l'Art Institute di Chicago, il Brooklyn Museum of Art, il Denver Art Museum, il Los Angeles County Museum of Art, il Milwaukee Art Museum o il San Francisco Museum of Modern Art. Attualmente vive e lavora in Irlanda.

FRANCESCA WOODMAN (Denver, Colorado, 1958-New York, 1981) Senza titolo, da "Angels series", Roma, 1977-1978. Stampa alla gelatina d'argento. Stampata successivamente da Igor Bakht, timbro sul retro. Firmata da George e Betty Woodman, con annotazione a matita al n. 297 "For Igor Kind Ryards". Timbro di credito PE/FW al verso. Provenienza: Collezione privata Foster Glasgow. Misure: 15,5 x 15,5 cm (immagine); 26 x 21 cm (carta). Questa fotografia appartiene al periodo romano di Woodman. La sfocatura del corpo, le presenze spettrali, la notte e gli spettri compongono una stampa suggestiva in cui l'artista stessa è protagonista. Woodman scava nella parte nascosta del proprio essere, cercando di rendere visibile ciò che è essenzialmente invisibile. In questa serie, la fotografa impiega tecniche di lunga esposizione per catturare il movimento, ottenendo figure sfocate che sembrano svanire o fondersi con l'ambiente circostante. Questo effetto crea un senso di dinamismo ed evoca l'idea di esseri eterei o fantasmi. Ha realizzato questa serie (Angeli) a Roma. Tra il 1975 e il 1979, mentre studiava al Providence College of Fine Arts, dove Francesca Woodman eccelleva per le sue capacità artistiche, ottenne una borsa di studio Honors Program che le permise di vivere per un anno nelle strutture della scuola a Palazzo Cenci a Roma. Incontra e si unisce a un gruppo di artisti legati alla Maldoror Gallery and Bookstore. I proprietari Giuseppe Casetti e Paolo Missigoi erano attratti da tutti coloro che erano legati alle avanguardie, in particolare dal futurismo, dal surrealismo e dal simbolismo. Furono i proprietari a far includere la Woodman in una mostra di cinque giovani artisti alla Galleria Ugo Ferranti, dove fu l'unica americana a partecipare. Questa divenne la sua prima mostra personale. È a Roma che realizza alcune delle sue opere più conosciute fino ad oggi, come "On Being an Angel", "Glove Series", "Self-deceit". Le sue fotografie riformulano l'immagine della donna, Francesca Woodman è stata una fotografa americana nota per i suoi autoritratti intimi in bianco e nero. Si è laureata alla Rhode Island School of Design, l'Università di Belle Arti di Providence. La sua fotografia è caratterizzata principalmente dall'uso di un'unica modella, solitamente nuda. Di solito si trattava di lei, ma in diverse fotografie ha ritratto diversi suoi amici. Il corpo catturato dalla macchina fotografica era solitamente in movimento, a causa dei lunghi tempi di esposizione, oppure l'immagine non era nitida. Utilizzava anche altre tecniche, come mascherarsi o cercare di confondersi con gli oggetti o con l'ambiente stesso. È nata in una famiglia di artisti. Fin da piccola, insieme al fratello Charles Woodman, è stata introdotta al mondo dell'arte dai genitori, George Woodman e Betty Woodman, entrambi artisti. Oggi gestiscono un archivio di oltre 800 immagini della figlia, 120 delle quali sono state esposte o pubblicate. L'artista appartiene alla generazione di donne d'avanguardia degli anni Settanta che hanno rivendicato il loro contributo e la loro visione del mondo, che comprende anche artiste attiviste come Cindy Sherman, Martha Rosler o Ana Mendieta.

Doll, AntonRuine Kropfsberg. 1870er Jahre. Öl auf Holzplatte. 14,5 x 23,5 cm. Signiert und ortsbezeichnet "München". Verso mit Etikett, dort mit zugehörigen Werksangaben von fremder Hand. Im goldfarbenen Stuckrahmen mit vegetabilem Dekor gerahmt. - Entlang der Kanten mit punktuellem Farbabrieb als Spur der Rahmung. Partiell mit altersbedingtem Craquelé. Insgesamt gut. Atmosphärische Ruinenlandschaft mit romantischen Anklängen in stimmungsvoller Nacht. Österreich Doll, Anton Ruine Kropfsberg. 1870er Jahre. Öl auf Holzplatte. 14,5 x 23,5 cm. Signiert und ortsbezeichnet "München". Verso mit Etikett, dort mit zugehörigen Werksangaben von fremder Hand. Im goldfarbenen Stuckrahmen mit vegetabilem Dekor gerahmt. - Entlang der Kanten mit punktuellem Farbabrieb als Spur der Rahmung. Partiell mit altersbedingtem Craquelé. Insgesamt gut. Atmosphärische Ruinenlandschaft mit romantischen Anklängen in stimmungsvoller Nacht. Dargestellt ist die Burgruine des Kropfsberg, im heutigen Tirol, Österreich. Zum Entstehungszeitpunkt des Gemäldes gehörte Tirol zum Königreich Bayern und der deutsche Landschafts - und Vedutenmaler Anton Doll wandte seine Aufmerksamkeit von der Stadt München auf die landschaftliche Umgebung der Residenzstadt. Ansässig in München, unternahm der Maler häufige Ausflüge in die Bayerische (Voralpen)landschaft und setzte die Landschaft, bevorzugt im Winter und bei Schnee und bei Abend- oder Nachtstimmung in Szene. Beide Komponenten finden wir in unserer Szene wieder, sodass unser Gemälde eine personaltypische Szene zeigt, die vermutlich aus dem vorangeschrittenen Spätwerk stammt. Unsere Szene hat Anklänge an die niederländische Landschaftsmalerei des 17. Jhd. und 19. Jhds. und weist eine gestaffelte Raumkulisse und einen ausgewogenen Bildaufbau aus. Doll, der als bedeutendster Vertreter der Münchener Schule gilt, hatte eine große Faszination für die bayerische Landschaft und das dort stattfindende bäuerliche Leben der Landbevölkerung. Oil on wood panel. Signed and indicated. On the verso with label, there with corresponding work details by a third party. Framed in a gold-coloured stucco frame with vegetal decoration. - Traces of framing along the edges with isolated colour abrasion. Partially with craquelure due to age. Good overall. Atmospheric landscape of ruins with romantic echoes in an atmospheric night. - Our scene has echoes of 17th and 19th century Dutch landscape painting and features a staggered spatial backdrop and a balanced composition. Doll, who is regarded as the most important representative of the Munich School, had a great fascination for the Bavarian landscape and the rural life of its inhabitants.