Giuseppe Ponga (attr.)
Chioggia 1856 - Venezia 1925
Capricci veneziani
coppia di…
Descrizione

Giuseppe Ponga (attr.) Chioggia 1856 - Venezia 1925 Capricci veneziani coppia di oli su tela, cm. 38x48

253 

Giuseppe Ponga (attr.) Chioggia 1856 - Venezia 1925 Capricci veneziani coppia di oli su tela, cm. 38x48

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Coppia di poltrone; attribuite a VALENTINO (Astragal, Italia, 1829-, Venezia, 1902); Venezia, 1880 circa. Noce e pelle parzialmente dorata. Presentano stoppa all'interno. La pelle originale è stata conservata e una delle modanature del montante anteriore è mancante. Misure: 78 x 57 x 57 cm (x2). Coppia di poltrone in legno di noce modellato e intagliato. Entrambe hanno lo stesso disegno dello schienale curvo traforato, decorato con animali fantastici appoggiati l'uno sull'altro. La parte superiore dello schienale è decorata in alto rilievo con una maschera. Le gambe sono a balaustro e presentano dettagli vegetali sulle ginocchia. Lo stile di questa coppia di sedie ricorda molto le opere di Valentino Besarel, infatti nel libro "Valentino Panciera Besarel (1829-1902) Storia e arte di una bottega d'intaglio in Veneto" si può vedere un frontale di camino molto simile realizzato in marmo. "Besarel" è un soprannome di origine popolare utilizzato per distinguere la famiglia dell'artista da altre stirpi omonime, ma è arrivato a dominare anche il cognome, al punto che anche nel mondo artistico è conosciuto semplicemente come "Valentino Besarel". L'ultima rappresentante dei "Besarel" Panciera fu la figlia di Valentino, Caterina, morta nel 1947. La famiglia Besarel si occupava di scultura lignea da generazioni: il bisnonno Valentino (1747-1811), allievo di Giampaolo Gamba "Zampòl" e discepolo del maestro Andrea Brustolon, il nonno Giovanni (1778-1842) e anche il padre Giovanni Battista (1801-1873) erano stati intagliatori; quest'ultimo aveva raggiunto una certa notorietà locale lasciando opere in diverse chiese dello Zoldano. Valentino ricevette la sua prima formazione nella bottega paterna, a cui si aggiunse, all'inizio degli anni Quaranta del XIX secolo, la scuola del disegnatore bellunese Antonio. La svolta avviene con l'incontro con Giuseppe Segusini, che lo vede all'opera mentre, seguendo il padre, decora la chiesa arcidiaconale di Agordo. Grazie all'architetto feltrino poté frequentare l'Accademia di Venezia dal 1853 al 1855, pur non riuscendo a completare gli studi. Le sue prime opere indipendenti, sempre su commissione di Segusini, sono i Santi Pietro e Paolo per l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Tiser e i Quattro Evangelisti per il duomo di Belluno (1855-1856). Besarel lavorò a lungo in patria, finché negli anni Sessanta si trasferì a Venezia, dove ricevette grandi onori e fama europea, al punto da diventare fornitore ufficiale delle principali monarchie del continente. Nemmeno l'invalidità subita con la perdita di quattro dita riuscì a interrompere l'attività di Valentino. Hanno stoppa all'interno. La pelle originale è conservata e manca una delle modanature dei montanti anteriori.

Scuola veneziana; XVI secolo. "San Pietro e Paolo". Base in bronzo e marmo. Misure: 17,5 x 5 cm; 18 x 8 x 4,5 cm; 7 x 6,5 x 6,5 x 6,5 cm (basi, x2). Coppia di sculture realizzate in bronzo dorato, ad eccezione del nimbo sacro. Esteticamente le due figure mostrano una grande qualità nella modellazione delle forme allungate e delicate a cui si aggiunge la grande leggerezza data dal movimento del panneggio e delle sue pieghe. Entrambe le figure hanno un tema religioso in quanto rappresentano San Pietro, con le chiavi in mano, e San Paolo con i suoi soliti attributi. È evidente l'influenza del neoclassicismo in queste sculture, non solo per la modellazione di entrambi i pezzi che mostra una perfetta conoscenza dell'anatomia classica, ma anche per la posa elegante adottata dalle figure, che si distinguono per la loro grande stilizzazione. Si tratta di pezzi di eccezionale qualità, che ricordano in gran parte una figura di San Filippo attribuita alla cerchia artistica del Sansovino e presente nel catalogo del Museo di Cleveland. Questo tipo di pezzi sono stati lavorati in modo meticoloso e squisito, prestando molta attenzione ai dettagli, come si può vedere nel trattamento degli abiti e dei tratti del viso che in entrambi i casi sono completamente individualizzati. Esteticamente questa coppia è legata alla scuola veneziana, che viene descritta grazie all'eleganza e all'opulenza. Caratteristiche di una città in piena espansione, con un grande commercio legato a una posizione geografica strategica, porta d'Oriente. Venezia divenne una scuola che approfondì le tradizioni occidentali e orientali, dando vita a un'estetica vaporosa mostrata da un punto di vista magnifico.

GIROLAMO FORABOSCO (Venezia, 1605 - Padova, 1679). "Giuseppe e la moglie di Potifar". Olio su tela. -Bibliografia: Girolamo Forabosco. Chiara Marin. Venezia Barocca. Edizioni Close. Pagina 457. Fig. 98 (cat. 69). Misure: 105 x 135 cm. In questo magnifico dipinto viene narrato l'episodio biblico del tentativo della moglie di Potifar di sedurre Giuseppe. Questi cerca di fuggire dall'abbraccio della bella giovane donna, la cui nudità rivela un corpo agile e snello. Giuseppe, vestito con tunica e mantello, cerca di non guardarla, adottando un gesto di rifiuto. L'insinuazione sensuale e la franca nudità di lei contrastano con il suo doppio strato di abiti e di pudore. Si tratta di un tema molto trattato fin dal Rinascimento e l'artista ne raccoglie l'eredità entrando in un proficuo dialogo con la tradizione, come è consuetudine nelle sue migliori composizioni. Nei toni della carne accesi dalla passione, nei gesti istrionici e nelle finiture satinate delle vesti, il pittore riesce a far rivivere la sensualità della scuola veneziana, infondendole un'impronta romantica. Potifar, alto funzionario della corte del Faraone, aveva acquistato Giuseppe, venduto come schiavo. Dopo che la sua diligenza, Potifar, nominò Giuseppe capo della casa, fu in quel momento che la moglie di Potifar iniziò a notare Giuseppe, cercando di sedurlo. Approfittando di un'occasione in cui nella casa non c'era nessuno degli uomini a capo, la donna si insinuò in Giuseppe, che fuggì. Tuttavia, al ritorno di Potifar, la donna accusò Giuseppe di tentato stupro, per cui Giuseppe fu mandato in prigione. Girolamo Forabosco o Gerolamo Ferrabosco è stato un pittore barocco veneziano del XVII secolo, attivo a Padova e a Venezia tra il 1636 e il 1644. Dopo aver studiato a Venezia con Alessandro Varotari (il Padovanino), Girolamo Forabosco fu influenzato artisticamente da Bernardo Strozzi. Fu ammesso alla Fraglia dei Pittori tra il 1634 e il 1639 e fu membro pagante dal 1640 al 1644. Adottò lo stile compositivo e i soggetti di Tiberio Tinelli. Nel 1653 ha uno studio a Padova, ma l'anno successivo è di nuovo a Venezia, dove dipinge una pala d'altare per il patriarca Federico Cornaro, morto nel 1654, e un Ritratto di Carlo Contarini, doge. Nel corso della sua carriera realizzò un numero relativamente ridotto di opere, soprattutto ritratti, genere che gli assicurò la fama, recuperando modelli di composizioni cinquecentesche e ravvivandole attraverso un uso più vivace del colore. -Bibliografia: Girolamo Forabosco. Chiara Marin. Venezia Barocca. Cierre Edizioni. Pagina 457. Fig. 98 (cat. 69).

Società Porto industriale di Porto Marghera. Societe Port Industriel de Venise. Notices illustrees sur le Zone Industrielle annexe au nouveau port de Venise a Marghera. Documento dattiloscritto, non datato, [post 1925] Folio, 305x210 mm. Carte 8 non numerate. Testo in francese. Tracce d’uso, piccolo foro con leggera perdita all’ultima carta. Importante documento originale per la storia di Porto Marghera. La Società Porto industriale venne costituita a Venezia il 12 giugno del 1917. Era stata preceduta dalla creazione del Sindacato di studi per imprese elettrometallurgiche e navali nel porto di Venezia», presieduto da Giuseppe Volpi. L’obiettivo principale di queste associazioni, costituite, oltre che da privati appartenenti a vari gruppi industriali e bancari, era, oltre a quello di creare un moderno porto commerciale in laguna, anche quello di costruire a ridosso di tale porto una vasta area industriale per attirarvi il maggior numero di imprese su iniziativa di Giuseppe Volpi. Nel dattiloscritto, che spiega origine e scopi della ‘Società’, viene menzionata l’Associazione Industriale di Marghera, costituita nei primi mesi del 1925, che permetterà di creare un ambiente favorevole per le attività delle industrie. Folio, 305x210 mm. 8 unnumbered leaves. Text in French. Sign of wear, small hole with slight lack on the last leaf. Important original typewritten document for the history of Porto Marghera. The Industrial Port Society was established in Venice on 12 June 1917. It was preceded by the creation of the Study Syndicate for electrometallurgical and naval companies in the port of Venice", chaired by Giuseppe Volpi. The main objective of these associations, established not only by private individuals belonging to various industrial and banking groups, was, in addition to that of creating a modern commercial port in the lagoon, also to build a vast industrial area close to this port for attract the greatest number of companies on the initiative of Giuseppe Volpi. In the typewritten document, which explains the origin and aims of the 'Society', the Industrial Association of Marghera is mentioned, established in the first months of 1925, which will allow the creation of a favorable environment for industrial activities.