Null "dEmo"; ELADIO DE MORA (1960, Toledo).

"Orso blu in salotto".

Fotografia.…
Descrizione

"dEmo"; ELADIO DE MORA (1960, Toledo). "Orso blu in salotto". Fotografia. Presenta lievi danni alla cornice. Misure: 74 x 93 cm; 98 x 117 cm (cornice). Eladio de Mora è uno dei grandi rappresentanti dell'arte contemporanea spagnola. Eladio de Mora scopre la sua vocazione artistica da bambino. Artista fondamentalmente autodidatta, sviluppa un lavoro che potrebbe essere collocato a metà strada tra il pop e l'espressionismo. Le sue creazioni sono caratterizzate da tratti semplificati e colori puri, e sono realizzate in materiali come plastica, poliestere e alcune resine. Sotto l'aspetto quasi infantile delle sue opere si nascondono talvolta significati critici; egli confessa di cercare nelle sue opere l'equilibrio tra rigore e sorriso. Tra le sue opere più conosciute ci sono le serie di orsi, anatre, palombari e meningi. Infatti, le sue sculture sono solitamente raggruppate in famiglie, in modo che la ripetizione intensifichi l'impatto. Inoltre, la maggior parte delle sue sculture sono collocate all'aperto, poiché Mora cerca soprattutto un rapporto diretto con il pubblico. All'inizio del XXI secolo ha iniziato a farsi conoscere attraverso mostre collettive e nel 2002 ha tenuto le sue prime mostre personali, sia in Spagna (gallerie Azteca e Séller di Madrid, Espacio Líquido di Gijón) che all'estero (galleria Heyd di Hildritzhausen, Germania). Da allora la sua presenza sarà costante nella scena artistica; continuerà a esporre individualmente, partecipando anche a fiere d'arte e mostre collettive. Negli ultimi anni ha esposto in mostre personali allestite in importanti gallerie e centri d'arte spagnoli e stranieri, tra cui la Galleria Jorge Ontiveros di Madrid, la Galleria Drissien di Monaco di Baviera, il Museo Florencio de la Fuente di Valencia, il Museo d'Arte Contemporanea di Malaga, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, la Galleria Drissien di Monaco e il Museo Florencio de la Fuente di Valencia, il Centro de Arte Juan Ismael di Fuerteventura, l'Espacio para el Arte Caja Madrid, l'Hotel Urban e il Centro de Arte Moderno sempre a Madrid, l'IVAM di Valencia, il Museo MACAY in Messico, la galleria Los Oficios e il Museo de Bellas Artes a L'Avana, il Museo Arterra di Vienna e la Fundación Antonio Pérez di Cuenca. Ha inoltre partecipato a importanti mostre collettive in Spagna, Messico, Italia, Portogallo e Germania. Va inoltre ricordato l'importante lavoro di Mora come designer di trofei, tra cui il "Women Together" di New York, il "Master Senior Comunidad de Madrid" o il "Protagonistas del motor de El Mundo". Nel corso della sua carriera ha ricevuto i premi "Getafe Ciudad de las Artes" (Madrid, 2005) e "Aura" (Toledo, 2007) e ha realizzato monumenti e installazioni a Madrid, Logroño, L'Avana, Vienna, Gijón, Malaga e Valencia, tra le altre città. Attualmente Mora è presente all'IVAM di Valencia, al Museo Arterra di Vienna, al Museo d'Arte Contemporanea Domus Artium di Salamanca, al Museo d'Arte Vetraria di Alcorcón, al Museo di Belle Arti dell'Avana, al Museo dell'Opera Grafica di San Clemente a Cuenca, alla Fondazione Antonio Pérez, alla Fondazione Antonio Saura e alla Coca-Cola, la Fondazione Coca-Cola, le Fondazioni Antonio Saura e Coca-Cola, i Consigli Provinciali di Cuenca e Guadalajara, diversi comuni di Madrid e Toledo, il Ministero della Cultura e del Turismo della Comunità di Madrid e la Collezione d'Arte Contemporanea di "El Mundo", oltre a molte altre collezioni pubbliche e private. Lievi danni alla cornice.

72 

"dEmo"; ELADIO DE MORA (1960, Toledo). "Orso blu in salotto". Fotografia. Presenta lievi danni alla cornice. Misure: 74 x 93 cm; 98 x 117 cm (cornice). Eladio de Mora è uno dei grandi rappresentanti dell'arte contemporanea spagnola. Eladio de Mora scopre la sua vocazione artistica da bambino. Artista fondamentalmente autodidatta, sviluppa un lavoro che potrebbe essere collocato a metà strada tra il pop e l'espressionismo. Le sue creazioni sono caratterizzate da tratti semplificati e colori puri, e sono realizzate in materiali come plastica, poliestere e alcune resine. Sotto l'aspetto quasi infantile delle sue opere si nascondono talvolta significati critici; egli confessa di cercare nelle sue opere l'equilibrio tra rigore e sorriso. Tra le sue opere più conosciute ci sono le serie di orsi, anatre, palombari e meningi. Infatti, le sue sculture sono solitamente raggruppate in famiglie, in modo che la ripetizione intensifichi l'impatto. Inoltre, la maggior parte delle sue sculture sono collocate all'aperto, poiché Mora cerca soprattutto un rapporto diretto con il pubblico. All'inizio del XXI secolo ha iniziato a farsi conoscere attraverso mostre collettive e nel 2002 ha tenuto le sue prime mostre personali, sia in Spagna (gallerie Azteca e Séller di Madrid, Espacio Líquido di Gijón) che all'estero (galleria Heyd di Hildritzhausen, Germania). Da allora la sua presenza sarà costante nella scena artistica; continuerà a esporre individualmente, partecipando anche a fiere d'arte e mostre collettive. Negli ultimi anni ha esposto in mostre personali allestite in importanti gallerie e centri d'arte spagnoli e stranieri, tra cui la Galleria Jorge Ontiveros di Madrid, la Galleria Drissien di Monaco di Baviera, il Museo Florencio de la Fuente di Valencia, il Museo d'Arte Contemporanea di Malaga, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, la Galleria Drissien di Monaco e il Museo Florencio de la Fuente di Valencia, il Centro de Arte Juan Ismael di Fuerteventura, l'Espacio para el Arte Caja Madrid, l'Hotel Urban e il Centro de Arte Moderno sempre a Madrid, l'IVAM di Valencia, il Museo MACAY in Messico, la galleria Los Oficios e il Museo de Bellas Artes a L'Avana, il Museo Arterra di Vienna e la Fundación Antonio Pérez di Cuenca. Ha inoltre partecipato a importanti mostre collettive in Spagna, Messico, Italia, Portogallo e Germania. Va inoltre ricordato l'importante lavoro di Mora come designer di trofei, tra cui il "Women Together" di New York, il "Master Senior Comunidad de Madrid" o il "Protagonistas del motor de El Mundo". Nel corso della sua carriera ha ricevuto i premi "Getafe Ciudad de las Artes" (Madrid, 2005) e "Aura" (Toledo, 2007) e ha realizzato monumenti e installazioni a Madrid, Logroño, L'Avana, Vienna, Gijón, Malaga e Valencia, tra le altre città. Attualmente Mora è presente all'IVAM di Valencia, al Museo Arterra di Vienna, al Museo d'Arte Contemporanea Domus Artium di Salamanca, al Museo d'Arte Vetraria di Alcorcón, al Museo di Belle Arti dell'Avana, al Museo dell'Opera Grafica di San Clemente a Cuenca, alla Fondazione Antonio Pérez, alla Fondazione Antonio Saura e alla Coca-Cola, la Fondazione Coca-Cola, le Fondazioni Antonio Saura e Coca-Cola, i Consigli Provinciali di Cuenca e Guadalajara, diversi comuni di Madrid e Toledo, il Ministero della Cultura e del Turismo della Comunità di Madrid e la Collezione d'Arte Contemporanea di "El Mundo", oltre a molte altre collezioni pubbliche e private. Lievi danni alla cornice.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Cassetta per computer Apple II "Breakout" per "Dimostrazioni a colori Cassetta originale per personal computer Apple II contenente "Color Demos" per il gioco arcade "Breakout", uscito nel 1977 e sviluppato da Steve Wozniak. Le etichette bianche e verdi su entrambi i lati recano i timbri: "BREAKOUT, 1K" e "COLOR DEMOS, 1K". Un'etichetta DAK apposta su un lato della custodia della cassetta inclusa è annotata in inchiostro nero: "BREAKOUT, COLOR DEMOS, A". In buone condizioni. Progettato da Steve Wozniak nell'ottobre del 1975, il gioco arcade Breakout fu sviluppato e pubblicato da Atari, Inc. e rilasciato il 13 maggio 1976. Nel gioco, uno strato di mattoni si trovava nel terzo superiore dello schermo e l'obiettivo era quello di distruggerli tutti facendo rimbalzare ripetutamente una palla su una paletta. Breakout fu un successo commerciale mondiale, rientrando tra i cinque videogiochi arcade di maggior incasso del 1976 sia negli Stati Uniti che in Giappone e poi tra i tre videogiochi arcade di maggior incasso del 1977 negli Stati Uniti e in Giappone. Wozniak affermò in seguito che Breakout influenzò direttamente la progettazione del computer Apple II, dicendo: "Molte caratteristiche dell'Apple II sono state inserite perché avevo progettato Breakout per Atari. L'avevo progettato in hardware. Ora volevo scriverlo nel software". Questo includeva la progettazione di circuiti grafici a colori, l'aggiunta del supporto per i paddle di gioco e del suono, e i comandi grafici in Integer BASIC. In pratica, tutte le funzioni del gioco sono state inserite solo per poter mostrare il gioco che conoscevo bene, Breakout, all'Homebrew Computer Club. È stato il giorno più soddisfacente della mia vita [quando] ho mostrato Breakout, scritto completamente in BASIC. Mi sembrò un passo enorme. Dopo aver progettato giochi arcade hardware, sapevo che poterli programmare in BASIC avrebbe cambiato il mondo".