1 / 4

Descrizione

FELICIANO HERNÁNDEZ SÁNCHEZ (Ávila, 1936 - Navalcarnero, 2018). "Pavoni. Latta e vetro. Misure: 57 x 30 x 27 cm (x2). Feliciano Hernández ha iniziato la sua formazione studiando alla Scuola di Belle Arti di San Fernando a Madrid. Nel 1968 ha esposto le sue opere alla Biennale di Venezia. Il suo stile ricorda le opere di artisti come Gargallo, Julio González e José Caballero. Attualmente le sue opere sono presenti in numerose collezioni di grande rilevanza artistica, tra cui spiccano il Museo d'Arte Reina Sofia (Madrid), il Museo di Belle Arti (Bilbao), il Museo di Ostenda (Belgio), il Museo dell'Università dell'Alabama (USA), la collezione della I Esposizione Internazionale di Scultura di Santa Cruz de Tenerife, o il Museo d'Arte Contemporanea di Villafamés (Castellón), tra gli altri.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

104 
Vai al lotto
<
>

FELICIANO HERNÁNDEZ SÁNCHEZ (Ávila, 1936 - Navalcarnero, 2018). "Pavoni. Latta e vetro. Misure: 57 x 30 x 27 cm (x2). Feliciano Hernández ha iniziato la sua formazione studiando alla Scuola di Belle Arti di San Fernando a Madrid. Nel 1968 ha esposto le sue opere alla Biennale di Venezia. Il suo stile ricorda le opere di artisti come Gargallo, Julio González e José Caballero. Attualmente le sue opere sono presenti in numerose collezioni di grande rilevanza artistica, tra cui spiccano il Museo d'Arte Reina Sofia (Madrid), il Museo di Belle Arti (Bilbao), il Museo di Ostenda (Belgio), il Museo dell'Università dell'Alabama (USA), la collezione della I Esposizione Internazionale di Scultura di Santa Cruz de Tenerife, o il Museo d'Arte Contemporanea di Villafamés (Castellón), tra gli altri.

Stima 700 - 900 EUR
Base d'asta 400 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 24 lug : 12:15 (CEST)
, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Attributable to Juan Sánchez Cotán, Holy Family, Granada school, 17th century Oil on canvas, canvas measures: 82 x 105 cm, framed measures: 97 x 118 cm. Juan Sánchez Cotán (Orgaz, Toledo, 1560-Granada, 1627) was a Spanish painter, a disciple of Blas de Prado and influenced by some artists who worked in El Escorial, such as Luca Cambiaso or Juan Fernández Navarrete. Sánchez Cotán worked in Toledo, where he had an important clientele, until in 1603 he decided to enter the Cartuja as a lay brother, one of the most strictly observed religious orders, settling in Granada until his death on September 8, 1627, a festival of the Nativity of the Virgin, the same day that, according to Antonio Palomino, he had professed as a Carthusian in 1604. Antonio Palomino affirms that he was a disciple of Blas de Prado in Toledo, with whom he "excelled in painting fruit". Although it has not been possible to confirm documents, this learning relationship is plausible. Prado, who made frequent trips to El Escorial assimilating the Mannerist tendencies that were practiced there, would have been, according to literary sources, the creator of the Spanish still life, although none of his hands have been preserved. On the other hand, their friendly relationship and professional with Sánchez Cotán is accredited until the same year of his death in 1599. The testament that Sánchez Cotán drew up in 1603, when he was preparing to take the Carthusian habit, together with the inventory of his assets carried out by his executors, are the best source of information available for the knowledge of his human and professional trajectory up to that year. Reference bibliography: Ripollés, Carmen (2018). «The still lifes of Juan Sánchez Cotán and artistic ingenuity in early modern Toledo». Bulletin of the Museo del Prado XXXVI (54): 34-47.