Null González Velázquez, Antonio (Madrid, 1723-1794), Scuola rococò di Madrid, X…
Descrizione

González Velázquez, Antonio (Madrid, 1723-1794), Scuola rococò di Madrid, XVIII secolo Misure dell'olio su tela: 55 x 45 cm, misure della cornice esterna: 65 x 50 cm

748 

González Velázquez, Antonio (Madrid, 1723-1794), Scuola rococò di Madrid, XVIII secolo Misure dell'olio su tela: 55 x 45 cm, misure della cornice esterna: 65 x 50 cm

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Eladio de Mora è uno dei grandi rappresentanti dell'arte contemporanea spagnola. Eladio de Mora ha scoperto la sua vocazione artistica fin da bambino. Artista fondamentalmente autodidatta, sviluppa un lavoro che potrebbe essere collocato a metà strada tra il pop e l'espressionismo. Le sue creazioni sono caratterizzate da tratti semplificati e colori puri, e sono realizzate in materiali come plastica, poliestere e alcune resine. Sotto l'aspetto quasi infantile delle sue opere si nascondono talvolta significati critici; egli confessa di cercare nelle sue opere l'equilibrio tra rigore e sorriso. Tra le sue opere più conosciute ci sono le serie di orsi, anatre, palombari e meningi. Infatti, le sue sculture sono solitamente raggruppate in famiglie, in modo che la ripetizione intensifichi l'impatto. Inoltre, la maggior parte delle sue sculture sono collocate all'aperto, poiché Mora cerca soprattutto un rapporto diretto con il pubblico. All'inizio del XXI secolo ha iniziato a farsi conoscere attraverso mostre collettive e nel 2002 ha tenuto le sue prime mostre personali, sia in Spagna (gallerie Azteca e Séller di Madrid, Espacio Líquido di Gijón) che all'estero (galleria Heyd di Hildritzhausen, Germania). Da allora la sua presenza sarà costante nella scena artistica; continuerà a esporre individualmente, partecipando anche a fiere d'arte e mostre collettive. Negli ultimi anni ha esposto in mostre personali allestite in importanti gallerie e centri d'arte spagnoli e stranieri, tra cui la Galleria Jorge Ontiveros di Madrid, la Galleria Drissien di Monaco di Baviera, il Museo Florencio de la Fuente di Valencia, il Museo d'Arte Contemporanea di Malaga, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, la Galleria Drissien di Monaco e il Museo Florencio de la Fuente di Valencia, il Centro de Arte Juan Ismael di Fuerteventura, l'Espacio para el Arte Caja Madrid, l'Hotel Urban e il Centro de Arte Moderno sempre a Madrid, l'IVAM di Valencia, il Museo MACAY in Messico, la galleria Los Oficios e il Museo de Bellas Artes a L'Avana, il Museo Arterra di Vienna e la Fundación Antonio Pérez di Cuenca. Ha inoltre partecipato a importanti mostre collettive in Spagna, Messico, Italia, Portogallo e Germania. Va inoltre ricordato l'importante lavoro di Mora come designer di trofei, tra cui il "Women Together" di New York, il "Master Senior Comunidad de Madrid" o il "Protagonistas del motor de El Mundo". Nel corso della sua carriera ha ricevuto i premi "Getafe Ciudad de las Artes" (Madrid, 2005) e "Aura" (Toledo, 2007) e ha realizzato monumenti e installazioni a Madrid, Logroño, L'Avana, Vienna, Gijón, Malaga e Valencia, tra le altre città. Attualmente Mora è presente all'IVAM di Valencia, al Museo Arterra di Vienna, al Museo d'Arte Contemporanea Domus Artium di Salamanca, al Museo d'Arte Vetraria di Alcorcón, al Museo di Belle Arti dell'Avana, al Museo dell'Opera Grafica di San Clemente a Cuenca, alla Fondazione Antonio Pérez, alla Fondazione Antonio Saura e alla Coca-Cola, la Fondazione Coca-Cola, le Fondazioni Antonio Saura e Coca-Cola, i Consigli Provinciali di Cuenca e Guadalajara, diversi comuni di Madrid e Toledo, il Ministero della Cultura e del Turismo della Comunità di Madrid e la Collezione d'Arte Contemporanea di "El Mundo", oltre a molte altre collezioni pubbliche e private.

"dEmo"; ELADIO DE MORA (1960, Toledo). "Orso blu in salotto". Fotografia. Presenta lievi danni alla cornice. Misure: 74 x 93 cm; 98 x 117 cm (cornice). Eladio de Mora è uno dei grandi rappresentanti dell'arte contemporanea spagnola. Eladio de Mora scopre la sua vocazione artistica da bambino. Artista fondamentalmente autodidatta, sviluppa un lavoro che potrebbe essere collocato a metà strada tra il pop e l'espressionismo. Le sue creazioni sono caratterizzate da tratti semplificati e colori puri, e sono realizzate in materiali come plastica, poliestere e alcune resine. Sotto l'aspetto quasi infantile delle sue opere si nascondono talvolta significati critici; egli confessa di cercare nelle sue opere l'equilibrio tra rigore e sorriso. Tra le sue opere più conosciute ci sono le serie di orsi, anatre, palombari e meningi. Infatti, le sue sculture sono solitamente raggruppate in famiglie, in modo che la ripetizione intensifichi l'impatto. Inoltre, la maggior parte delle sue sculture sono collocate all'aperto, poiché Mora cerca soprattutto un rapporto diretto con il pubblico. All'inizio del XXI secolo ha iniziato a farsi conoscere attraverso mostre collettive e nel 2002 ha tenuto le sue prime mostre personali, sia in Spagna (gallerie Azteca e Séller di Madrid, Espacio Líquido di Gijón) che all'estero (galleria Heyd di Hildritzhausen, Germania). Da allora la sua presenza sarà costante nella scena artistica; continuerà a esporre individualmente, partecipando anche a fiere d'arte e mostre collettive. Negli ultimi anni ha esposto in mostre personali allestite in importanti gallerie e centri d'arte spagnoli e stranieri, tra cui la Galleria Jorge Ontiveros di Madrid, la Galleria Drissien di Monaco di Baviera, il Museo Florencio de la Fuente di Valencia, il Museo d'Arte Contemporanea di Malaga, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, il Centro d'Arte Juan Ismael di Madrid, la Galleria Drissien di Monaco e il Museo Florencio de la Fuente di Valencia, il Centro de Arte Juan Ismael di Fuerteventura, l'Espacio para el Arte Caja Madrid, l'Hotel Urban e il Centro de Arte Moderno sempre a Madrid, l'IVAM di Valencia, il Museo MACAY in Messico, la galleria Los Oficios e il Museo de Bellas Artes a L'Avana, il Museo Arterra di Vienna e la Fundación Antonio Pérez di Cuenca. Ha inoltre partecipato a importanti mostre collettive in Spagna, Messico, Italia, Portogallo e Germania. Va inoltre ricordato l'importante lavoro di Mora come designer di trofei, tra cui il "Women Together" di New York, il "Master Senior Comunidad de Madrid" o il "Protagonistas del motor de El Mundo". Nel corso della sua carriera ha ricevuto i premi "Getafe Ciudad de las Artes" (Madrid, 2005) e "Aura" (Toledo, 2007) e ha realizzato monumenti e installazioni a Madrid, Logroño, L'Avana, Vienna, Gijón, Malaga e Valencia, tra le altre città. Attualmente Mora è presente all'IVAM di Valencia, al Museo Arterra di Vienna, al Museo d'Arte Contemporanea Domus Artium di Salamanca, al Museo d'Arte Vetraria di Alcorcón, al Museo di Belle Arti dell'Avana, al Museo dell'Opera Grafica di San Clemente a Cuenca, alla Fondazione Antonio Pérez, alla Fondazione Antonio Saura e alla Coca-Cola, la Fondazione Coca-Cola, le Fondazioni Antonio Saura e Coca-Cola, i Consigli Provinciali di Cuenca e Guadalajara, diversi comuni di Madrid e Toledo, il Ministero della Cultura e del Turismo della Comunità di Madrid e la Collezione d'Arte Contemporanea di "El Mundo", oltre a molte altre collezioni pubbliche e private. Lievi danni alla cornice.

ANTONIO LÓPEZ GARCÍA (Tomelloso, Ciudad Real, 1936). "Carmen recién nacida", 2012. Acciaio. Copia 1/10. Allegato certificato di autenticità rilasciato dall'autore. Ha una scatola in legno e metacrilato con un piccolo strappo. Firmato e numerato. Misure. 5,5 x 7,5 x 4,5 cm; 27 x 21 x 21 x 21 cm (scatola). Questo pezzo in acciaio del 2012 si basa sul modello creato da Antonio López nel 1999 per rendere omaggio alla nipotina appena nata. Il nome della bambina, Carmen, è diventato una costante nel suo lavoro, poiché il suo volto gli ha permesso di scolpire i valori dell'infanzia, la morbidezza delle forme e l'innocenza riflessa nei tratti arrotondati, ma gentili e delicati. Questo pezzo è strettamente legato all'opera nota come "Notte" o "Carmen addormentata", che è abbinata alla scultura "Giorno" o "Carmen sveglia", entrambe situate nella stazione Atocha di Madrid. Pittore e scultore, Antonio López ha iniziato la sua formazione artistica nella sua terra natale, dove ha preso lezioni con il maestro pittore Antonio López Torres. È grazie alla sua struttura artistica, al suo talento e all'appoggio dello zio che inizia gli studi a Madrid, presso l'Accademia di San Fernando. Per essere ammesso, frequentò i corsi pomeridiani della Scuola di Arti e Mestieri. Questa preparazione lo aiutò ad essere ammesso all'Accademia all'età di 14 anni. Durante il periodo di studio stringe amicizia con altri artisti della sua generazione come Enrique Gran, Amalia Avia e Lucio Muñoz, in quella che è conosciuta come la Scuola di Madrid. Nel 1955, dopo aver terminato gli studi alla Scuola di Belle Arti, parte per l'Italia, dove viaggia grazie a una borsa di studio. Terminati gli studi, nel 1957, debutta individualmente a Madrid presso l'Ateneo, con una mostra che aveva preparato nella nativa Tomelloso. Un anno dopo, grazie a un concorso indetto dalla Fundación Rodríguez Acosta, si reca in Grecia con una borsa di studio. Dopo il suo ritorno a Madrid, negli anni Sessanta, la sua presenza nelle gallerie viene ribadita, grazie ai contatti generati dalla sua mostra alla Galleria Biosca. Il lavoro di Antonio López suscita grande interesse in diverse parti d'Europa, negli Stati Uniti, in Cina e in Corea. Nel 1993 il Museo Reina Sofía di Madrid gli ha dedicato una mostra antologica. Il suo lavoro è caratterizzato dall'uso di un linguaggio realista, che mostra un grande interesse per il ritratto, sebbene includa anche soggetti come il paesaggio. È membro dell'Accademia di San Fernando e tra i suoi riconoscimenti figurano il Premio Principe delle Asturie per le Arti e il Premio Velázquez per le Arti Plastiche. Nel 2008 il Museum of Fine Arts di Boston gli ha dedicato una mostra monografica, così come il Thyssen-Bornemisza e il Museo di Belle Arti di Bilbao nel 2011. È rappresentato, tra gli altri, al Museum of Fine Arts di Boston, all'ARTIUM di Vitoria, al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, alla Fundación Juan March e al Museo de Bellas Artes di Bilbao.