1 / 8

Descrizione

Eccezionale Arcangelo San Michele che sottomette il diavolo, scuola coloniale vicereale di Quito, Ecuador, metà del XVII secolo. Eccezionale e inedito gruppo scultoreo in legno tropicale policromato e dorato, con base in legno ebanizzato. La presente opera, inedita e nuova per il mercato delle aste e dell'arte, si distingue per la minuziosità dei dettagli e la vivacità delle dorature e dei colori, così caratteristici della Scuola di Quito; possiamo osservare, nel piano superiore, l'Arcangelo San Michele che tiene con la mano destra una spada e con la sinistra uno scudo in cui si apprezza la legenda Q.C.D (Chi Come Dio) in chiara allusione alla figura di questo Arcangelo come simbolo contro l'eresia e l'idolatria nel Nuovo Mondo. Nel frattempo, il suo sguardo è concentrato a terra, rivolto al Maligno, su cui poggia il piede sinistro. Nella Nuova Spagna la sua devozione si diffuse e la sua figura fu utilizzata dalla Chiesa cattolica come simbolo contro l'idolatria e il politeismo di alcune culture indigene; fu anche associato all'evangelizzazione e fu preso come patrono delle lingue fin dai primi insediamenti spagnoli in America. Nel frattempo, il suo sguardo è concentrato a terra. Bibliografia di riferimento: Maquivar, María Del Consuelo, La Escultura Religiosa en Nueva España, Ediciones Conaculta, EAN 9789701856161.Dimensioni complessive con base: 57 x 20 x 11 cm, San Michele misura: 47 x 20 x 7 cm. Provenienza: Proprietà di famiglia catalana, Barcellona, Spagna.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

298 
Vai al lotto
<
>

Eccezionale Arcangelo San Michele che sottomette il diavolo, scuola coloniale vicereale di Quito, Ecuador, metà del XVII secolo. Eccezionale e inedito gruppo scultoreo in legno tropicale policromato e dorato, con base in legno ebanizzato. La presente opera, inedita e nuova per il mercato delle aste e dell'arte, si distingue per la minuziosità dei dettagli e la vivacità delle dorature e dei colori, così caratteristici della Scuola di Quito; possiamo osservare, nel piano superiore, l'Arcangelo San Michele che tiene con la mano destra una spada e con la sinistra uno scudo in cui si apprezza la legenda Q.C.D (Chi Come Dio) in chiara allusione alla figura di questo Arcangelo come simbolo contro l'eresia e l'idolatria nel Nuovo Mondo. Nel frattempo, il suo sguardo è concentrato a terra, rivolto al Maligno, su cui poggia il piede sinistro. Nella Nuova Spagna la sua devozione si diffuse e la sua figura fu utilizzata dalla Chiesa cattolica come simbolo contro l'idolatria e il politeismo di alcune culture indigene; fu anche associato all'evangelizzazione e fu preso come patrono delle lingue fin dai primi insediamenti spagnoli in America. Nel frattempo, il suo sguardo è concentrato a terra. Bibliografia di riferimento: Maquivar, María Del Consuelo, La Escultura Religiosa en Nueva España, Ediciones Conaculta, EAN 9789701856161.Dimensioni complessive con base: 57 x 20 x 11 cm, San Michele misura: 47 x 20 x 7 cm. Provenienza: Proprietà di famiglia catalana, Barcellona, Spagna.

Stima 18 000 - 20 000 EUR
Base d'asta 9 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 26.62 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 18 lug : 16:30 (CEST)
barcelona, Spagna
Templum Fine art Auction
+34935643445
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JUAN ANTONIO FRÍAS Y ESCALANTE Córdoba, 1633 - Madrid, 1669). "San Michele Arcangelo che sottomette il diavolo". Olio su tela. Rilegato. Si ringrazia il Dr. Alvaro Pascual Chenel, per averci aiutato a confermare la paternità del maestro. Cornice dei primi del Novecento. Misure: 82 x 56 cm; 95 x 69 cm (cornice). Álvaro Pascual Chenel ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'arte presso l'Università di Bologna e in Storia presso l'Università di Alcalá de Henares. La sua principale linea di ricerca si concentra sull'immagine del potere nell'arte spagnola dell'età moderna. Ha pubblicato numerosi studi, come l'articolo su Juan Antonio Frías y Escalante. In questa tela vediamo la rappresentazione di San Michele che sottomette il diavolo, in piedi sul suo corpo, impugnando una spada, in uno scenario poco definito, ma che si intuisce terreno grazie alle nuvole che si intravedono e all'orografia della zona inferiore. La composizione è dinamica e scenografica, e segue un modello molto frequente nel Barocco, con il santo in abiti da soldato romano, a corpo intero, che occupa la maggior parte della superficie pittorica. Secondo la tradizione, San Michele è il capo della milizia celeste e difensore della Chiesa. Proprio per questo motivo combatte contro gli angeli ribelli e il drago dell'Apocalisse. È anche psicopompo, cioè guida i morti e pesa le anime nel giorno del Giudizio Universale. Gli studiosi hanno collegato il suo culto a quello di diverse divinità dell'antichità: Anubi nella mitologia egizia, Hermes e Mercurio nella mitologia classica e Wotan nella mitologia norrena. In Occidente, il culto di San Michele iniziò a svilupparsi a partire dal V e VI secolo, prima in Italia e in Francia, per poi diffondersi in Germania e nel resto della cristianità. Le chiese e le cappelle a lui dedicate sono innumerevoli intorno all'anno Mille, in relazione alla credenza che in quella data sarebbe arrivata l'Apocalisse. I suoi templi sono spesso situati in luoghi elevati, poiché è un santo celeste. I re di Francia gli tributarono una particolare venerazione a partire dal XIV secolo, e la Controriforma ne fece il capo della Chiesa contro l'eresia protestante, dando un nuovo impulso al suo culto. San Michele Arcangelo è un santo militare, e quindi patrono dei cavalieri e di tutti i mestieri legati alle armi, oltre che della bilancia, per il suo ruolo di giudice apocalittico. La sua iconografia è di notevole ricchezza, ma relativamente stabile. Di norma, appare in abiti da soldato o da cavaliere, con in mano una lancia o una spada e uno scudo, generalmente decorato con una croce, anche se qui reca la legenda "QVDOS". Quando combatte contro il drago, combatte a piedi o in aria, il che lo distingue da San Giorgio, che è quasi sempre a cavallo. Tuttavia, la grande differenza tra i due santi è rappresentata dalle ali di San Michele. Membro della cosiddetta "generazione tronca", Antonio Frías y Escalante fu discepolo di Francisco Rizzi, con il quale lavorò fin da giovanissimo. La brevità della sua vita gli impedì di sviluppare una maturità artistica che facesse presagire grandi risultati, come si aspettavano i suoi contemporanei, ma fin dall'inizio le sue opere mostrano la sua ammirazione per Venezia, soprattutto per Tintoretto e Veronese. Così, i suoi seguaci prenderanno da lui la sua caratteristica e personale gamma cromatica, incentrata sui colori freddi, una tavolozza molto raffinata di rosa, blu, grigi e malva, che vediamo in parte in questa tela, soprattutto nei panni e nei fiori che circondano la composizione, anche se qui i toni freddi sono compensati dal calore degli ori e dei carminio. Tipica di Escalante sarà anche la pennellata leggera, delicata, quasi trasparente, in cui si manifesta l'esempio di Tiziano.