RAFAEL JUAN CONTELL (1850-?). "GIRL WITH PIGEONS".
Olio su tavola.
Firmato e sit…
Descrizione

RAFAEL JUAN CONTELL (1850-?). "GIRL WITH PIGEONS". Olio su tavola. Firmato e situato a Venezia. Sul retro è presente un'etichetta che recita: "Giuseppe Biasutti. Presso la regia accademia. N. 1024 Venezia. Deposito oggetti per Pintura e Disegno". 40,5 x 28,5 cm; 52 x 40,5 cm (cornice).

601 

RAFAEL JUAN CONTELL (1850-?). "GIRL WITH PIGEONS". Olio su tavola. Firmato e situato a Venezia. Sul retro è presente un'etichetta che recita: "Giuseppe Biasutti. Presso la regia accademia. N. 1024 Venezia. Deposito oggetti per Pintura e Disegno". 40,5 x 28,5 cm; 52 x 40,5 cm (cornice).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Scuola italiana della prima metà del XIX secolo. Dopo RAFAEL SANZIO (Italia, 1483 - 1520). "La Sacra Famiglia di Francesco I/La Grande Sacra Famiglia". Olio su tela. Misure: 104 x 137 cm; 122 x 150 cm (cornice). Quest'opera è la fedele continuazione di quella dipinta da Raffaello Sanzio nel 1518, un olio su tavola trasferito su tela oggi conservato al Museo del Louvre di Parigi. In questa tela Raffaello raffigurò la Sacra Famiglia accompagnata da San Giovanni Battista bambino e da sua madre, Santa Elisabetta. La collocazione delle diverse figure riflette la gerarchia dei personaggi in questa iconografia. Così, vediamo San Giuseppe dietro, quasi nascosto nell'ombra, mentre le due donne e i due bambini rimangono in primo piano, direttamente illuminati. Queste quattro figure formano uno schema piramidale tipicamente raffaellesco, molto imitato dai suoi seguaci, chiaramente classico, che ancorano la composizione e la equilibrano. Inoltre, questo schema serve a focalizzare l'attenzione sui due personaggi principali: Gesù e Maria. Per quanto riguarda il soggetto, l'iconografia che introduce la figura di San Giovanni Battista nelle scene della Sacra Famiglia o di Maria con il Bambino non è dovuta solo alla condizione del santo come parente di Gesù, ma ha anche un significato teologico. Queste immagini presentano San Giovanni Battista come un profeta che annuncia la missione redentrice di Cristo, ed è per questo che, nonostante sia rappresentato come un bambino, prima del suo ritiro nel deserto, appare con la pelle di un agnello o di un cammello e, in genere, accompagnato dai consueti attributi iconografici nelle sue immagini, che alludono alla Passione di Cristo. Tuttavia, a differenza di quanto accade in altri dipinti, sia di Raffaello che di altri autori, qui i bambini appaiono ignari del drammatico destino di Gesù. Solo le due donne mostrano un certo dolore contenuto nelle loro espressioni che lascia intuire la pena con cui contemplano i giochi dei bambini.

Cerchio di JUAN DE ANCHIETA (Azpeitia, Guipúzcoa, 1540 circa - Pamplona, 1588). "Vergine e Bambino. Legno intagliato, dorato e policromo. Ha una corona d'argento. Misure: 66 x 28 x 22 cm. La figura rappresenta l'immagine di una giovane donna con i capelli lunghi, che simboleggiano la sua condizione di vergine, coperta dal manto d'oro. Gli abiti le conferiscono volume non senza un certo movimento che si genera attraverso le pieghe dei tessuti. Il retro della scultura è appena lavorato, a indicare che si tratta di una scultura pensata per essere vista solo frontalmente e probabilmente come parte di un gruppo scultoreo più ampio, come era comune all'epoca. Esteticamente, l'opera mostra una grande delicatezza nell'intaglio dei tratti del viso, che indica la conoscenza dell'artista. Per il suo stile, quest'opera può essere attribuita a Juan de Anchieta, scultore barocco appartenente alla Scuola Romanista, una corrente del manierismo spagnolo che mostra una marcata influenza degli autori italiani che lavorarono a Roma, soprattutto Raffaello e Michelangelo. Lo stile romanista si caratterizza soprattutto per la sua monumentalità e le sue potenti anatomie, caratteristiche che si notano chiaramente in questa scultura. In effetti, Juan de Ancheta si è probabilmente formato in Italia, dato che il suo stile rivela influenze di maestri italiani, anche se non ci sono documenti a sostegno di questo viaggio. Nel 1565 Ancheta si trovava a Valladolid, ma poco dopo era a Briviesca, presumibilmente per collaborare con Gaspar Becerra a una pala d'altare per la chiesa del convento di Santa Clara. In effetti, lo stile di Ancheta mostra l'influenza del manierismo di Becerra, arricchito dal classicismo della scultura romana contemporanea. Si ritiene che lo scultore sia tornato a lavorare con Becerra intorno al 1558, per una pala d'altare.