Null RAFAEL ESTRANY. Veduta urbana. (d) Olio su tavola
Firmato
100x73 cm. Lievi …
Descrizione

RAFAEL ESTRANY. Veduta urbana. (d) Olio su tavola Firmato 100x73 cm. Lievi difetti. Vernice invecchiata. Cornice in legno dipinto, con difetti.

671 

RAFAEL ESTRANY. Veduta urbana. (d) Olio su tavola Firmato 100x73 cm. Lievi difetti. Vernice invecchiata. Cornice in legno dipinto, con difetti.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

VITTORIO DASSI (Italy, 1893-1973). Dining table, 1950s. Calacatta marble and mahogany wood. In good condition according to its age and use. Measurements: 77 x 134 x 91 cm. Spectacular table designed by Vittorio Dassi, prestigious Italian designer active in the middle of the last century. Made of mahogany wood with an oval-shaped calacatta marble top. Simple structure, with a single foot that supports, in the central area, the top. This tulip foot is made of carved and lacquered mahogany, which gives it great sumptuousness. Its shape is flared towards the floor, emphasized by the grooves. It rests on an oval-shaped marble base that matches the top. Underneath the top, the structure is again made of wood. With its unique features and meticulous attention to detail, this table is a testament to Vittorio Dassi's innovative vision and artistic sensibility. Vittorio Dassi's furniture, made in the 1940s and 1950s, is distinguished by the choice of fine woods such as rosewood, cherry, ash and walnut, often decorated with inlaid panels and glass signed by great master glassmakers. Elegant in design without losing functional quality, his furniture can be compared to the refined style of Gio Ponti, to whom Vittorio was linked by important collaborations after taking over from his father at Dassi Mobili Moderni in Lissone. One of the factory's most important projects was the creation of furniture for the rooms of the Hotel Royal in Naples, designed by Ponti in the mid-1950s, a period that marked Dassi's turn towards more schematic forms and teak wood for the production of modular furniture.

Pair of JACOB & JOSEF KOHN rockers. Austria, second half of the 19th century. Walnut wood. With marks of use. Active xylophages. With remains of labels. Measurements: 105 x 55 x 92 cm. The legs and armrests of this pair of rocking chairs are made up of a single curved structure of organic inspiration. The backrests, for their part, are based on a play of straight and openwork shapes. They were manufactured by the company J & J Kohn, founded by Jacob Kohn (1791-1868) and his son Josef (1814-1884) in 1867 in Wsetin (Moravia), in the territory of the Austro-Hungarian Empire. Kohn challenged the privilege of exclusive production of bent furniture held by Thonet, its creator, since 1856; a privilege which, in view of a negative ruling by the authorities, Thonet did not attempt to renew. Kohn soon became a strong competitor in the bent beech wood sector, in which it is a historical benchmark alongside the Thonet brothers. The company's early prominence was demonstrated by its highly acclaimed participation in the Vienna World Exhibition in 1873. From then on, Jacob &Josef Kohn exhibited at the expositions in Philadelphia (1876), Paris (1878, silver medal), Barcelona (1888), Glasgow (1901), Turin (1902), St. Louis (1904), Milan, London and Bucharest (1906) and Buenos Aires and Munich (1910). She was also awarded the Grand Prix at the Universal Exhibition in Paris in 1900. Kohn teamed up with renowned architects and designers of the day, with Otto Wagner, Josef Hoffmann, Koloman Moser and Hans Prutscher producing designs for her. After an initial phase dedicated to the production of curved chairs in the Thonet line, the company developed, during the eighties, an extensive historicist production. With the turn of the century came the stylistic evolution, focusing since then on the new trends in the decorative arts. In this sense, the chair that Adolf Loos (1870-1933) designed for Kohn in 1899, destined for the Café Museum in Vienna, stands out as the main reference point. Today, works by Jacob & Josef Kohn can be found in museums and institutions all over the world, such as the Museum of Modern Art in New York and the Orsay Museum in Paris.

MAGDA BOLUMAR CHERTÓ (Caldes d'Estrac, Barcellona, 1934). Senza titolo, 1971. Tecnica mista su carta. Firmato, collocato e datato nell'angolo inferiore sinistro. Misure: 35 x 50 cm; 38 x 53 cm (cornice). Magda Bolumar entra nel 1948 nello studio del pittore Rafael Estrany, discepolo di James Ensor, studiando poi alla Scuola di Arti e Mestieri di Mataró. Nel 1954 entrò in contatto con alcuni membri del gruppo Dau al Set e con lo scultore Moisés Villelia, uno degli artefici del gruppo Arte Actual, che sposò, iniziando una ricerca comune sui materiali primari nell'arte. Magda Bolumar era nota soprattutto per gli Xarpelleres, che espose per la prima volta a Barcellona nel 1960. Negli Xarpelleres, la materia e la consistenza hanno un'importanza particolare, che collega queste opere all'Informale. Tuttavia, le opere di Magda Bolumar hanno un senso essenzialmente costruttivista, poiché in esse la struttura acquisisce il protagonismo principale dalla tensione dei fili con cui sono realizzate. Cirici Pellicer ha scritto che, a differenza delle opere di artisti informalisti come Burri o Millares, in contrapposizione al dramma o alla denuncia, "nell'opera di Magda Bolumar il tessuto serve alla costruzione di un nuovo cosmo, manifesta la necessità di "riordinare" il mondo attraverso la trama dei fili".1 Mª Luisa Borrás ha scritto che "le magnifiche "xarpelleres" di questa artista manifestano una liberazione travolgente di forze, in maggioranza cerebrali, che si concludono in tensioni di ordito in trama, stellari o parallelismi che rivelano una liberazione intellettuale, di ingegno e rigore costruttivo". L'artista non vede il suo lavoro all'interno dell'Informale, ma la necessità di trasformare le artiste in seguaci dei grandi nomi maschili, considerati dalla storia canonica come gli unici validi, ha forzato il significato del rapporto materia-avanguardia, facendolo passare necessariamente attraverso una lettura dell'Informale in quel momento dell'arte spagnola". Con i ricami delle sue "xarpelleres", Magda Bolumar cerca di avvicinarsi alla vita in modo poetico, come disse Joan Brossa in un testo dedicato a uno dei dipinti dell'artista, in cui sottolineava il senso lirico di queste strutture tessili: "El marc/ fa de tambor/per a bordar el sac" (Brossa, 1965).

MAGDA BOLUMAR CHERTÓ (Caldes d'Estrac, Barcellona, 1934). Senza titolo, 1996. Tecnica mista su iuta. Firmato e datato in basso a destra. Firmato e datato sul retro. Misure: 82 x 122 cm; 85 x 125 cm (cornice). Magda Bolumar entra nel 1948 nello studio del pittore Rafael Estrany, discepolo di James Ensor, studiando poi alla Scuola di Arti e Mestieri di Mataró. Nel 1954 entrò in contatto con alcuni membri del gruppo Dau al Set e con lo scultore Moisés Villelia, uno degli artefici del gruppo Arte Actual, che sposò, iniziando una ricerca comune sui materiali primari nell'arte. Magda Bolumar era nota soprattutto per gli Xarpelleres, che espose per la prima volta a Barcellona nel 1960. Negli Xarpelleres, la materia e la consistenza hanno un'importanza particolare, che collega queste opere all'Informale. Tuttavia, le opere di Magda Bolumar hanno un senso essenzialmente costruttivista, poiché in esse la struttura acquisisce il protagonismo principale dalla tensione dei fili con cui sono realizzate. Cirici Pellicer ha scritto che, a differenza delle opere di artisti informalisti come Burri o Millares, in contrapposizione al dramma o alla denuncia, "nell'opera di Magda Bolumar il tessuto serve alla costruzione di un nuovo cosmo, manifesta la necessità di "riordinare" il mondo attraverso la trama dei fili".1 Mª Luisa Borrás ha scritto che "le magnifiche "xarpelleres" di questa artista manifestano una liberazione travolgente di forze, in maggioranza cerebrali, che si concludono in tensioni di ordito in trama, stellari o parallelismi che rivelano una liberazione intellettuale, di ingegno e rigore costruttivo". L'artista non vede il suo lavoro all'interno dell'Informale, ma la necessità di trasformare le artiste in seguaci dei grandi nomi maschili, considerati dalla storia canonica come gli unici validi, ha forzato il significato del rapporto materia-avanguardia, facendolo passare necessariamente attraverso una lettura dell'Informale in quel momento dell'arte spagnola". Con i ricami delle sue "xarpelleres", Magda Bolumar cerca di avvicinarsi alla vita in modo poetico, come disse Joan Brossa in un testo dedicato a uno dei dipinti dell'artista, in cui sottolineava il senso lirico di queste strutture tessili: "El marc/ fa de tambor/per a bordar el sac" (Brossa, 1965).