Null [PISA] GRASSI, Ranieri (nineteenth century). Rappresentazione degli edifizj…
Descrizione

[PISA] GRASSI, Ranieri (nineteenth century). Rappresentazione degli edifizj più cospicui di Pisa. Pisa: Prosperi, 1834. Beautiful collection of plates depicting the monuments of Pisa. Oblong 8vo, (210 x 280 mm). 13 engraved plates, printed legend at end. Nineteenth-century half calf, gilt title-piece to spine, lettering-piece to boards with initials (some light wear). (1)

174 

[PISA] GRASSI, Ranieri (nineteenth century). Rappresentazione degli edifizj più cospicui di Pisa. Pisa: Prosperi, 1834. Beautiful collection of plates depicting the monuments of Pisa. Oblong 8vo, (210 x 280 mm). 13 engraved plates, printed legend at end. Nineteenth-century half calf, gilt title-piece to spine, lettering-piece to boards with initials (some light wear). (1)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Henri Gauthier, L'image de l'homme intérieur chez Balzac. Parigi-Ginevra, Droz, 1984. In-8, 330p. Prefazione di P-G Castex. Brossura, buone condizioni. [A cura di: Susan Mendus & Jane Rendall, Sexuality and Subordination Interdisciplinary Studies of Gender in the Nineteenth Century. Londra e New York, Rutledge, 1989. In-8, 260p. Include: Nicole Ward Jouve, Una figlia di Eva e la mela della conoscenza di Balzac (p.25-59). In brossura. Beatrice Martina Guenther, La poetica della morte. La prosa breve di Kleist e Balzac. State University of New York Press, 1996. In-8, 216p, brossura. [A cura di Claude Duchet e Isabelle Tournier, Balzac, OEuvres complètes - Le "Moment" de La Comédie humaine. Presses Universitaires de Vincennes, 1993. In-8, 332 p. Brossura, ottime condizioni. Anche Franc Schuerewegen, Balzac suite et fin. ENS éditions, 2004. In-8, 152 pagine, ottime condizioni. Raffaele de Cesare, Balzac e Manzoni e altri studi su Balzac e l'Italia. Milano, Vita e Pensiero, 1993. In-8, 332p, brossura. Serie di 5 volumi: M Descotes, L'image de Louis XVIII dans la Comédie humaine. Parigi, Archives des lettres modernes, 1994. In-12, 114, ottimo stato. David Bellos, La Cousine Bette. Londra, Grand & Cutler, 1980. 94p, ottimo stato. Georg Lukacs, Balzac et le réalisme français. La découvert-poche, 1999. In-12, 109p. Condizioni perfette. Armin Renker, Der Anfand eines großen Sieges. Balzac über das Papier. Berlino, 1937. 41p, tavole in bradel, non comune. Nicole Cazauran, "Sur Catherine de Médicis" di Honoré de Balzac. Essai d'étude critique. Parigi, École Normale Supérieuire de Jeunes Filles, 1976. In-8, 270p. Brossura. [Sotto la direzione di Claudie Bernard e Franc Schuerewegen, Balzac, pater familias. C.R.I.N., 2001. In-8, 106p. Brossura, ottime condizioni. Sono allegati 3 volumi: Gamil Farag, Le costume et le caractère dans la Comédie humaine de Balzac. Cairo, le livre de France, 1974. In-8, 159p, brossura, non comune. Léon Emery, Balzac en sa création. Audun, Touzot, 1952. In-8, 190p, intonso. [Sotto la direzione di Philippe Chardin, La tentation théâtrale des romanciers. Parigi, SEDES, 2002. In-8, 167p. Nuovo stato. Véronique Bui, La femme, la faute et l'écrivain. La mort féminine dans l'œuvre de Balzac. Parigi, Honoré Champion, 2003. In-8, 323 p. Legatura dell'editore, ottime condizioni.

Scuola italiana; prima metà del XVII secolo. "Cristo che scade". Bronzo argentato. Misure: 29 x 28 x 5 cm; 38 cm (base). Il Crocifisso, di grande qualità esecutiva, fa parte del gruppo di bronzi di questo tipo della cerchia Giambolo-Gnesco, databili tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. L'opera qui proposta presenta analogie con esempi noti quali: due crocifissi del Convento della Santissima Annunziata, Firenze; quello dello Smith College Museum of Art, Northampton; un altro in collezione privata, Siena (riprodotto in P. Torriti, fig. 77); un altro in collezione privata, Siena (riprodotto in P. Torriti, fig. 77); altri tre esemplari in collezioni private (catalogo della mostra: "Giambologna 1529-1608", 1978, nn. 99, 100, 101); anche la variante ibrida del "Cristo semivivente" nel Museo Municipale di Douai. Per la linearità delle pieghe del perizoma, si rivela un'opera della generazione successiva al Giambologna, che prediligeva le superfici piatte dei tessuti. Si distingue dagli esempi citati per la vigorosa articolazione anatomica e l'esecuzione raffinata e dettagliata dei tratti del bel volto e dei capelli. Mentre negli esempi citati il Cristo volge la testa verso l'alto e verso destra, il Cristo che stiamo esaminando è l'unico esempio in cui la testa è reclinata verso sinistra. La testa è reclinata a sinistra, in accordo con l'archetipo grafico da cui deriva il Cristo vivente della scultura del Giambologna, ovvero il Crocifisso disegnato da Michelangelo per Vittoria Colonna intorno al 1540 (Londra, British Museum, inv. 1895-9-15-504r). Cfr. Giambologna 1529-1608. Sculptor to the Medici, catalogo della mostra Edimburgo, Londra, Vienna, a cura di C. Avery, A. Radcliffe, Londra 1978, nn. 98-104, pp.140-142. (K.J. Watson); P. Torriti, Pietro Tacca da Carrara, Genova, 1984; M. Tommasi, Pietro Tacca, Pisa, 1995; E. D. Schmidt, Scultura sacra nella Toscana del Cinquecento, in Storia delle arti in Toscana: il Cinquecento, a cura di R. P. Ciardi, Firenze, 2000, pp. 231-254, in particolare p.248 con nota 83. Crocifissioni e crocifissi compaiono nella storia dell'arte e della cultura popolare fin da prima dell'epoca dell'Impero romano pagano. La crocifissione di Gesù è stata raffigurata nell'arte religiosa fin dal IV secolo. È uno dei temi più ricorrenti nell'arte cristiana e quello con l'iconografia più evidente. Sebbene Cristo sia talvolta raffigurato vestito, è consuetudine rappresentare il suo corpo nudo, anche se con i genitali coperti da un panno di purezza (perizonio); i nudi integrali sono molto rari, ma di rilievo (Brunelleschi, Michelangelo, Cellini). Le convenzioni di rappresentazione dei diversi atteggiamenti del Cristo crocifisso sono designate dalle espressioni latine Christus triumphans ("trionfante" - da non confondere con la Maiestas Domini o il Pantocrator -), Christus patiens ("rassegnato" - da non confondere con il Cristo della pazienza -) e Christus dolens ("sofferente" - da non confondere con il Vir dolorum -). Il triumphans è rappresentato vivo, con gli occhi aperti e il corpo eretto; il patiens è rappresentato morto, con la volontà totalmente svuotata (kenosis), il capo chino, il volto con espressione serena, gli occhi chiusi e il corpo inarcato, che mostra le cinque ferite; il dolens è rappresentato in modo simile al patiens, ma con un gesto di dolore, soprattutto nella bocca.