Descrizione

PETITES SŒURS DES PAUVRES - Abbé Auguste LE PAILLEUR(Saint-Malo 1812-1895, usurpò il titolo di fondatore della Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri a Jeanne JUGAN e regnò su questa congregazione per più di 30 anni con assoluta autorità) - Marie JAMET(1820-1893, compagna di Jeanne Jugan fin dall'inizio della creazione della comunità delle suore di Saint-Servan, divenuta suor Marie Augustine de la Compassion, subì le manipolazioni dell'abbé Le Pailleur che la utilizzò per assumere il controllo della Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri) - Ricordo storico: Jeanne Jugan (1792-1879), una giovane bretone di umili origini, capì fin da giovane di avere la vocazione all'aiuto dei poveri e fondò una comunità di suore a Saint-Servan (vicino a Saint-Malo), prendendo il nome di Suor Marie de la Croix, dove iniziò ad accogliere indigenti e anziani - Nel 1842 fu la prima superiora di una nuova Congregazione che avrebbe preso il nome di Piccole Sorelle dei Poveri - Tuttavia, nel 1843, l'Abbé Le Pailleur, Le Pailleur, vicario di Saint-Servan, si intromette nella comunità e fa riconoscere Marie Jamet (suor Marie Augustine de la Compassion), compagna di Jeanne fin dai primi tempi, preferendole, considerandola sua figlia spirituale, ma soprattutto con l'intenzione di ottenere il riconoscimento della sua gerarchia religiosa e di assumere il controllo dell'opera - Jeanne continua comunque la sua instancabile opera a favore dei poveri, fondando nuove case e federando nuove vocazioni... mentre l'Abbé Le Pailleur continuava a intrigare per prendere il controllo totale della Congregazione, cosa che alla fine riuscì a fare - da quel momento in poi, mise da parte Jeanne e la estromise, costringendola a vivere come reclusa, prendendo il suo posto, Jeanne trascorse così gli ultimi 20 anni della sua vita in totale abnegazione - Alla fine, le lingue furono sciolte, l'Abate fu sottoposto a un'inchiesta da parte della Santa Sede e fu destituito nel 1890 (ancora più di 10 anni dopo la morte di Jeanne!) - Jeanne fu riconosciuta come la fondatrice della Congregazione.) - Jeanne è stata riconosciuta per i meriti delle sue azioni a favore delle Piccole Sorelle dei Poveri ed è stata canonizzata nel 2009 / Il documento qui presentato è molto significativo per lo "sfarzo" usato dall'Abbé Le Pailleur: si tratta di una sorta di certificato di devozione dato a una giovane donna caritatevole: a grandi lettere, il nome dell'Abate, descritto come "Fondatore e Superiore Generale della Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri", seguito da quello di Suor Marie Augustine de la Compassion, la sua "controparte", 1 pagina in folio, con timbro della Congregazione - Questo certificato è stato rilasciato al noviziato di Tour Saint-Joseph il 28 giugno 1865 ed è firmato dall'Abbé Le Pailleur e da Suor Marie Augustine de la Compassion.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

Online
in corso
Vai al lotto
<
>

PETITES SŒURS DES PAUVRES - Abbé Auguste LE PAILLEUR(Saint-Malo 1812-1895, usurpò il titolo di fondatore della Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri a Jeanne JUGAN e regnò su questa congregazione per più di 30 anni con assoluta autorità) - Marie JAMET(1820-1893, compagna di Jeanne Jugan fin dall'inizio della creazione della comunità delle suore di Saint-Servan, divenuta suor Marie Augustine de la Compassion, subì le manipolazioni dell'abbé Le Pailleur che la utilizzò per assumere il controllo della Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri) - Ricordo storico: Jeanne Jugan (1792-1879), una giovane bretone di umili origini, capì fin da giovane di avere la vocazione all'aiuto dei poveri e fondò una comunità di suore a Saint-Servan (vicino a Saint-Malo), prendendo il nome di Suor Marie de la Croix, dove iniziò ad accogliere indigenti e anziani - Nel 1842 fu la prima superiora di una nuova Congregazione che avrebbe preso il nome di Piccole Sorelle dei Poveri - Tuttavia, nel 1843, l'Abbé Le Pailleur, Le Pailleur, vicario di Saint-Servan, si intromette nella comunità e fa riconoscere Marie Jamet (suor Marie Augustine de la Compassion), compagna di Jeanne fin dai primi tempi, preferendole, considerandola sua figlia spirituale, ma soprattutto con l'intenzione di ottenere il riconoscimento della sua gerarchia religiosa e di assumere il controllo dell'opera - Jeanne continua comunque la sua instancabile opera a favore dei poveri, fondando nuove case e federando nuove vocazioni... mentre l'Abbé Le Pailleur continuava a intrigare per prendere il controllo totale della Congregazione, cosa che alla fine riuscì a fare - da quel momento in poi, mise da parte Jeanne e la estromise, costringendola a vivere come reclusa, prendendo il suo posto, Jeanne trascorse così gli ultimi 20 anni della sua vita in totale abnegazione - Alla fine, le lingue furono sciolte, l'Abate fu sottoposto a un'inchiesta da parte della Santa Sede e fu destituito nel 1890 (ancora più di 10 anni dopo la morte di Jeanne!) - Jeanne fu riconosciuta come la fondatrice della Congregazione.) - Jeanne è stata riconosciuta per i meriti delle sue azioni a favore delle Piccole Sorelle dei Poveri ed è stata canonizzata nel 2009 / Il documento qui presentato è molto significativo per lo "sfarzo" usato dall'Abbé Le Pailleur: si tratta di una sorta di certificato di devozione dato a una giovane donna caritatevole: a grandi lettere, il nome dell'Abate, descritto come "Fondatore e Superiore Generale della Congregazione delle Piccole Sorelle dei Poveri", seguito da quello di Suor Marie Augustine de la Compassion, la sua "controparte", 1 pagina in folio, con timbro della Congregazione - Questo certificato è stato rilasciato al noviziato di Tour Saint-Joseph il 28 giugno 1865 ed è firmato dall'Abbé Le Pailleur e da Suor Marie Augustine de la Compassion.

Tempo rimanente
Stima 100 - 120 EUR
Base d'asta  80 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Rilancia

Chiusura delle aste a partire dal
lunedì 15 lug - 13:30 (CEST)
paris, Francia
Vermot et Associés
+33171194216
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

MAURY (l'abbé). - Insieme di 28 titoli in un volume in-8, basamento marmorizzato, filetto a freddo, dorso ornato, frontespizio rosso, bordi rossi (legatura 1790 circa). Importante raccolta di 28 pamphlet contro l'Abbé Maury (1746-1817), la bête noire dei rivoluzionari. Il volume, compilato all'epoca, comprende la raccolta completa del primo rarissimo giornale satirico di Hébert (Le Chien et le chat, 4 numeri) e i primi 10 numeri del Petit carême dell'Abbé Maury: - HÉBERT (Jacques-René)]. Le Chien et le chat, ou les deux Mirabeau. N°1. Paris, De l'Imprimerie de J. Grand, 1790. 16 pp. - Le Chien et le chat, ou MM. Gérard et Cazalès. N°2. Ibid. 16 pp. - Le Gardien des Capucins, ou l'Apôtre de la Liberté. Brouillerie de l'abbé Maury avec quarante-cinq Aristocrates... [N°3]. Ibid. 16 pp. - Le Chien et le chat, ou l'abbé Grégoire et l'abbé Maury. N°4. Parigi, Mme de L'Esclapart, n.d. 16 pp (Hatin, p. 167, che dice di non aver visto il 3° numero; Tourneux, n°11357-11358). - HÉBERT (Jacques-René)]. Petit carême de l'abbé Maury ou Sermons prêchés dans l'Assemblée des enragés. S.l., De l'Imprimerie de Laurens junior, [1790]. 10 numeri (Tourneux, n. 23995), senza i 3 numeri del secondo anno. Da notare anche la Vie privée de l'abbé Maury e la Suite de la Vie privée... (1790), sempre dalla penna acuta di Hébert (Tourneux, n°23996-23997), le Sottises de la semaine des frères Séguier (29 numeri su 32, mancano i n°18, 31 e 32; Tourneux, n°10408), oltre a vari opuscoli, molti dei quali sconosciuti a Tourneux: Le Mariage de l'abbé Maury, Les Miracles de l'abbé Maury, L'Abbé Maury cocu par lui-même, L'Abbé Maury aux enfers, L'Assassinat commis par l'abbé Maury, Les Souliers de l'abbé Maury, Les Délassemens comiques de l'abbé Maury, La Descente de l'abbé Maury aux enfers, L'Infernalroi des enfers, ecc. Alcuni fogli scambiati nella prima parte. Sfregamenti agli angoli e al dorso, mancanza della cuffia di chiusura.