1 / 4

Descrizione

PALETTA: asciugamani elettrico, tenda, stufa in maiolica, casseruola "le creuset", tanica, banco a gradini, cutter Valauris... Si prega di richiedere i rapporti sulle condizioni prima della vendita: non sono inclusi nei file.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

289 
Vai al lotto
<
>

PALETTA: asciugamani elettrico, tenda, stufa in maiolica, casseruola "le creuset", tanica, banco a gradini, cutter Valauris... Si prega di richiedere i rapporti sulle condizioni prima della vendita: non sono inclusi nei file.

Stima 20 - 40 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il lunedì 01 lug : 13:00 (CEST)
genicourt, Francia
Aponem
+33134421450
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE Beauvais
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Michkati Madi, nato nel 1987 Rifugio 2, Terre de Bretagne, Collezione Ar Seiz Avel, 2024 Tecnica mista su tela di lino. Pigmenti naturali essiccati lavorati a pennello (sabbia gialla e arancione, conchiglie frantumate, argilla nera, pigmento di pietra verde) e tessuto invecchiato con una spugna. Firmato in basso a destra sulla tela 3/3. Trittico: 210 x 139 cm (divisibile) Adornata dalle viscere della terra, la tavolozza sposa la fibra di lino per offrire un'immersione, a volte nella sabbiera di Saint-Malo-de-Phily, a volte sulla costa bretone con la bassa marea, durante un tramonto. --- Michkati MADI, nato nel 1987 Originaria delle Comore, Madi Michkati vive in Bretagna dal 2016. Nella sua pratica artistica, sfrutta al massimo l'essenza della terra locale, lavorando delicatamente i colori vibranti offerti dal clima regionale. Fissa i pigmenti colorati sul tessuto mescolando terra e amido, rivisitando il lavoro ancestrale della terra. La sua tavolozza spazia dal bianco al nero, passando per ocre e verdi, utilizzando solo pietre e terre essiccate al sole, macinate e/o impastate in base alla loro densità per creare i suoi pigmenti. A questi aggiunge l'intarsio di conchiglie frantumate, ricordando il legame con la sua isola natale. Le sue influenze spaziano dall'arte rupestre agli edifici antichi, esaltando il colore della pietra. Un mix di innovazione e tradizione. L'artista può sovrapporre fino a sette strati sul lino, offrendo un'immersione nel paesaggio bretone e invitando a riflettere sull'arte, la natura e la cultura regionale. Il suo lavoro è un'esplorazione tattile e visiva della terra, che cerca di preservare i ricordi e le emozioni che evoca la Bretagna. Per Ar Seiz Avel, Michkati Madi ha progettato Menhir, ispirato alle leggende e ai miti che circondano il folklore celtico. Questa scultura a vela si erge come un monolite, un cenno ai menhir di Carnac. Leggermente inclinata, il suo equilibrio è sottolineato dalla combinazione delle pietre, tra cui il granito di Morbihan, e del tessuto voile di cui è fatta. Refuge 1 e 2 sono il risultato di un processo meditativo, dalla preparazione dei pigmenti alla loro applicazione sul tessuto, dove la terra di Bretagna cattura lo sguardo, immergendoci nella sabbiera di Saint-Malo-de-Phily e nella costa bretone con la bassa marea durante un tramonto.

Michkati Madi, nato nel 1987 Rifugio 1, Terre de Bretagne, Collezione Ar Seiz Avel, 2024 Tecnica mista su tela di lino. Pigmenti naturali essiccati e lavorati a pennello (pietra verde e grigia, ambra naturale, argilla rosa, gialla e nera, galli schiacciati) e tessuto invecchiato con una spugna. Firmato in basso a destra sulla tela 3/3. Trittico: 210 x 139 cm (può essere diviso) Nato da un lavoro meditativo, dalla preparazione dei pigmenti alla loro applicazione sul tessuto, Terres de Bretagne cattura lo sguardo; i pensieri si spostano tra due mondi. Un paesaggio vegetale, che domina l'ambiente in cui l'opera è stata concepita, e un mondo organico in cui gli elementi si fondono. --- Michkati MADI, nato nel 1987 Originaria delle Comore, Madi Michkati vive in Bretagna dal 2016. Nella sua pratica artistica, sfrutta al massimo l'essenza della terra locale, lavorando delicatamente i colori vibranti offerti dal clima regionale. Fissa i pigmenti colorati sul tessuto mescolando terra e amido, rivisitando il lavoro ancestrale della terra. La sua tavolozza spazia dal bianco al nero, passando per ocre e verdi, utilizzando solo pietre e terre essiccate al sole, macinate e/o impastate in base alla loro densità per creare i suoi pigmenti. A questi aggiunge l'intarsio di conchiglie frantumate, ricordando il legame con la sua isola natale. Le sue influenze spaziano dall'arte rupestre agli edifici antichi, esaltando il colore della pietra. Un mix di innovazione e tradizione. L'artista può sovrapporre fino a sette strati sul lino, offrendo un'immersione nel paesaggio bretone e invitando a riflettere sull'arte, la natura e la cultura regionale. Il suo lavoro è un'esplorazione tattile e visiva della terra, che cerca di preservare i ricordi e le emozioni che evoca la Bretagna. Per Ar Seiz Avel, Michkati Madi ha progettato Menhir, ispirato alle leggende e ai miti che circondano il folklore celtico. Questa scultura a vela si erge come un monolite, un cenno ai menhir di Carnac. Leggermente inclinata, il suo equilibrio è sottolineato dalla combinazione delle pietre, tra cui il granito di Morbihan, e del tessuto voile di cui è fatta. Refuge 1 e 2 sono il risultato di un processo meditativo, dalla preparazione dei pigmenti alla loro applicazione sul tessuto, dove la terra di Bretagna cattura lo sguardo, immergendoci nella sabbiera di Saint-Malo-de-Phily e nella costa bretone con la bassa marea durante un tramonto.

360 MODENA F1 VP FERRARI Corpo : CI Numero di serie : ZFFYR51B000119611 DMEC : 09/05/2000 Energia : ES Potenza : 34 Chilometraggio : 55600 Colore : ROUGE Vendita giudiziaria su richiesta di AGRASC in virtù di un procedimento penale del Tribunale giudiziario di Marsiglia n°17058000118, istruzione n°17/004. Costi di vendita: 14,28% IVA inclusa. Questa Ferrari 360 Modena F1 è un modello iconico degli anni 2000. Il nostro esemplare, restituito a in buone condizioni di funzionamento. Va notato che l'impianto di scarico è stato modificato, l'immobilizzatore è stato rimosso e che una manutenzione. La carrozzeria è stata riverniciata diversi anni fa ed è ora in buone condizioni. con solo qualche piccolo difetto. Il paraurti anteriore è stato recentemente riverniciato. Anche gli interni sono in buone condizioni, con pelle e tappeti che non presentano segni di usura profonda. Il rivestimento del tetto e i comandi delle maniglie interne delle porte devono essere sostituiti. Il rivestimento superficiale dei pulsanti e degli interruttori elettrici è appiccicoso, un difetto tipico di questi modelli. di questi modelli. Il veicolo viene venduto così com'è. Veicolo visionabile su appuntamento il 10 luglio 2024. Forniamo un certificato di identificazione rilasciato dalla FERRARI S.P.A. datato 16/04/2024. /! La nostra Ferrari 360 Modena F1 non può essere guidata senza una targa WW PROVVISORIA. Un certificato di identificazione che consente la reimmatricolazione del veicolo in Francia sarà fornito all'acquirente, a condizione che il veicolo sia conforme alle norme ambientali. La casa d'aste sarà in grado di presentare all'acquirente un fornitore di servizi che potrà tentare di effettuare l'immatricolazione provvisoria e definitiva del veicolo per un totale di 271 euro IVA esclusa.