1 / 8

Descrizione

Victor VASARELY (1906-1997). Folklore planetario - 1985. Collage originale di carte tagliate e colorate su cartone. Firmato in basso a destra. Firmato, datato e titolato sul retro. 50 x 50 cm. Certificato del signor Pierre Vasarely datato 24 aprile 2023. Nota: Nel 1964 Vasarely concepisce l'arte "permutazionale", "tutti i prodotti di combinazioni metodiche di elementi semplici la cui varietà è limitata, realizzati a partire da una regola di assemblaggio che l'artista si dà a priori". La sua logica è vicina a quella dell'informatica. Cerchi e quadrati ritagliati da carta spessa si incastrano o si intersecano. Questa tecnica ricorda i ritagli di carta di Matisse. Il colore esplode nelle opere del "Folklore Planétaire". Anche in questo caso l'unità plastica è "composta da due elementi geometrici che si incastrano, si combinano e si scambiano". Con queste unità bicolori, dai toni forti o contrastanti, l'artista inventa il suo Alfabeto plastico, concretizzando un'idea che risale all'inizio del secolo tra gli artisti astratti, quella di individuare un metodo che permetta di creare un linguaggio universale comprensibile a tutti.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

1124 
Vai al lotto
<
>

Victor VASARELY (1906-1997). Folklore planetario - 1985. Collage originale di carte tagliate e colorate su cartone. Firmato in basso a destra. Firmato, datato e titolato sul retro. 50 x 50 cm. Certificato del signor Pierre Vasarely datato 24 aprile 2023. Nota: Nel 1964 Vasarely concepisce l'arte "permutazionale", "tutti i prodotti di combinazioni metodiche di elementi semplici la cui varietà è limitata, realizzati a partire da una regola di assemblaggio che l'artista si dà a priori". La sua logica è vicina a quella dell'informatica. Cerchi e quadrati ritagliati da carta spessa si incastrano o si intersecano. Questa tecnica ricorda i ritagli di carta di Matisse. Il colore esplode nelle opere del "Folklore Planétaire". Anche in questo caso l'unità plastica è "composta da due elementi geometrici che si incastrano, si combinano e si scambiano". Con queste unità bicolori, dai toni forti o contrastanti, l'artista inventa il suo Alfabeto plastico, concretizzando un'idea che risale all'inizio del secolo tra gli artisti astratti, quella di individuare un metodo che permetta di creare un linguaggio universale comprensibile a tutti.

Stima 40 000 - 50 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 27 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 13 lug : 10:00 (CEST) , ripresa 14:00
cannes, Francia
Cannes Enchères
+33493384147

Exposition des lots
mardi 09 juillet - 10:00/12:00, Cannes
mardi 09 juillet - 14:30/18:00, Cannes
mercredi 10 juillet - 10:00/12:00, Cannes
mercredi 10 juillet - 14:30/18:00, Cannes
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.