1 / 4

Descrizione

Icona bizantina: Il Battesimo di Cristo al Giordano da parte di Giovanni Battista, probabilmente Monte Athos, Grecia, XVII-XVIII secolo, tempera all'uovo e doratura su fondo di gesso su legno di frutto, la classica rappresentazione della teofania sotto un arco romanico scolpito: Cristo nel Giordano tra alte rocce, Giovanni che lo battezza dalla riva sinistra, di fronte tre angeli con mani riverentemente velate venerano il Figlio di Dio, mentre lo Spirito Santo sotto forma di colomba scende dall'alto dell'arco a tutto sesto, con le consuete iscrizioni in rosso, in particolare nel margine superiore e inferiore sinistro con danni da tarlo al di fuori della raffigurazione, due occhielli sul margine destro, 31 x 20,5 cm. Limite 252,-

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

931 
Vai al lotto
<
>

Icona bizantina: Il Battesimo di Cristo al Giordano da parte di Giovanni Battista, probabilmente Monte Athos, Grecia, XVII-XVIII secolo, tempera all'uovo e doratura su fondo di gesso su legno di frutto, la classica rappresentazione della teofania sotto un arco romanico scolpito: Cristo nel Giordano tra alte rocce, Giovanni che lo battezza dalla riva sinistra, di fronte tre angeli con mani riverentemente velate venerano il Figlio di Dio, mentre lo Spirito Santo sotto forma di colomba scende dall'alto dell'arco a tutto sesto, con le consuete iscrizioni in rosso, in particolare nel margine superiore e inferiore sinistro con danni da tarlo al di fuori della raffigurazione, due occhielli sul margine destro, 31 x 20,5 cm. Limite 252,-

Stima 252 - 280 EUR
Base d'asta 252 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.57 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 13 lug : 09:30 (CEST)
saarbrucken, Germania
Dawo Auktionen
+49681812321
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Rilievo magistrale del Battesimo di Cristo nel fiume Giordano Regione del Danubio, probabilmente Vienna? XVI-XVII secolo Pietra arenaria Policromia originale sporca 92 x 112 cm, profondità 13 cm Il racconto biblico del battesimo di Cristo narra il momento in cui Gesù viene battezzato da Giovanni Battista nel Giordano, all'inizio del suo ministero. Questo evento è di grande importanza nella tradizione cristiana, poiché rappresenta la conferma pubblica di Gesù come Figlio di Dio. Quando Gesù esce dall'acqua, i cieli si aprono e lo Spirito Santo scende su di lui sotto forma di colomba, accompagnato da una voce dal cielo che proclama: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto". Un magistrale rilievo che raffigura questo momento decisivo è stato realizzato intorno al 1600 nella regione del Danubio, probabilmente a Vienna. Presenta la policromia originale, la cui superficie è solo sporca a causa dell'età. Il rilievo mostra Giovanni Battista, sulla destra, che battezza il Cristo inginocchiato con una conchiglia nel fiume Giordano. Sopra di loro scende dalle nuvole lo Spirito Santo, raffigurato come una colomba con raggi splendenti che simboleggiano l'approvazione e la presenza divina. La scena è ambientata tra una vegetazione lussureggiante, alberi e rocce, raffigurati con un'attenzione naturalistica ai dettagli tipica della Scuola danubiana. Questo movimento è noto per le sue intricate e vivaci rappresentazioni della natura, che fondono senza soluzione di continuità paesaggi e narrazioni religiose. L'ambiente lussureggiante del rilievo trasmette un senso di immersione, attirando lo spettatore nel momento sacro. L'artigianato del rilievo è eccezionale, con intagli raffinati e un'attenta resa di texture e forme. Nonostante il passare dei secoli, l'arenaria ha conservato la sua profondità espressiva e la sua composizione dinamica, sottolineando l'abilità artistica e il fervore spirituale del suo creatore. Questo rilievo è una testimonianza del ricco patrimonio artistico della regione danubiana, in cui la devozione religiosa si unisce alla bellezza della natura.