Null Auguste RODIN (1840-1917) Donna e bambino Eliografia in nero su carta Goupi…
Descrizione

Auguste RODIN (1840-1917) Donna e bambino Eliografia in nero su carta Goupil imprimeur 19 x 11,5 cm (foxing) Nota: questa incisione fa parte dell'"Album Fenaille" o "Album Goupil" pubblicato nel 1897, che contiene disegni relativi all'Inferno di Dante.

352 

Auguste RODIN (1840-1917) Donna e bambino Eliografia in nero su carta Goupil imprimeur 19 x 11,5 cm (foxing) Nota: questa incisione fa parte dell'"Album Fenaille" o "Album Goupil" pubblicato nel 1897, che contiene disegni relativi all'Inferno di Dante.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Auguste RODIN (1840-1917) Orpheline Alsacienne, versione con testa inclinata recante l'iscrizione A. RODIN e reca l'iscrizione apocrifa 98 Terracotta ricoperta di barbottina ocra. Altezza Altezza: 29,5 cm Altezza totale: 37,5 cm Leggera crepa di cottura, alcune scheggiature alla base in marmo. Bibliografia: C. Goldscheider, Rodin Catalogue raisonné de l'oeuvre sculptée, t. 1. Paris 1888. P 58 ill Fig 35. P 59. Prova citata nel catalogo della mostra al Musée Rodin di Parigi "Vers l'Age d'Airain - Rodin en Belgique" 1997. P 113. Concepito nel 1870 ed eseguito in un momento successivo, prima del 1900. Quest'opera è inclusa nel Catalogo critico dell'opera scultorea di Auguste Rodin realizzato dal Comité Rodin in collaborazione con la Galerie Brame & Lorenceau sotto la direzione di Jérôme Le Blay Numero di archivio 2015-4587B. Il certificato di inclusione nel catalogo, datato 10 marzo 2015, sarà consegnato all'acquirente. All'acquirente sarà consegnato anche un certificato di Monsieur Philippe Maréchaux (sul retro della fotografia dell'opera), datato 11 ottobre 1988. Origine: Probabilmente: Ex collezione del ceramista e pittore francese Taxile Doat (1851-1939), amico di Rodin che frequentava la Manifattura di Sèvres. Vendita presso Hôtel Drouot, Parigi, 25 marzo 1982, lotto 56 Vendita presso Hôtel Drouot, Parigi, 15 dicembre 1982, lotto 67 Collezione privata, Francia (acquistato alla vendita di cui sopra) - Acquistato dall'attuale proprietario nel 1988 In un commento all'opera in marmo conservata al Musée des Beaux-Arts di Reims, Marie Hélène Montout-Richard, conservatore capo, scrive: "La modella è certamente Rose Beuret, compagna dell'artista dal 1864, a meno che non si tratti del ricordo - talvolta evocato ma non confermato - di una bambina vista nel 1863 in una processione a Strasburgo". Esposta nel 1883 nelle gallerie della rivista L'Art, in Place de l'Opéra a Parigi, l'opera fu descritta come un "bel sogno di marmo". In effetti, al di là del suo significato patriottico, il fascino principale della figura risiede nella malinconia che emana. Questo senso misto di nostalgia, unito alla morbidezza e al candore del marmo, è rafforzato dall'accurata lavorazione del pizzo del costume. Il tipico copricapo alsaziano, solitamente riconoscibile per la sua rigida forma a fiocco, qui è stato sapientemente ammorbidito. Accarezza la testa del bambino come una mano protettiva". Orpheline Alsacienne, talvolta chiamata Petite Alsacienne o Jeune Alsacienne, fu esposta per la prima volta a Bruxelles nel 1871, poco dopo l'arrivo di Rodin in Belgio. In seguito trascorse sei anni della sua giovinezza attraversando le Fiandre in compagnia di Rose Beuret. Lì studia l'arte del paese e copia i grandi maestri. È in questo periodo che si afferma come artista. Una volta raggiunta la fama, descrive questi giorni come "i più felici della sua vita". Tra le circa trenta opere presentate in una quindicina di mostre, questa scultura fu quella che ebbe maggior successo; prima opera ad essere accettata da una giuria (a Gand, al Salon del 1871), fu esposta più volte in materiali diversi (marmo, gesso o terracotta). Alcune differenze si notano nella disposizione della testa, più o meno incassata nel drappo del mantello che copre le spalle, negli ornamenti sulla nuca e nel modo in cui la testa è posizionata. il fiocco e le frange laterali. Questa raffigurazione di una bambina malinconica e simile a una bambola è tanto più attraente per il pubblico in quanto il titolo la colloca nell'immaginario creato di recente dalla perdita dell'Alsazia e della Lorena da parte della Francia. Presentata con un copricapo alsaziano, rende omaggio a queste province perdute. La critica è stata piena di elogi: "un piccolo alsaziano delizioso" (Gazette de Bruxelles), "fatto dal nulla, come uno schizzo a matita, e che molti poveri diavoli invidiano a Charles Buls che l'ha acquistato" (La chronique), "squisito nella sua ingenuità e nella sua grazia con il grande fiocco di seta posto sulla fronte come una farfalla che spiega le ali" (L'Écho). In una parola, "ingenuità con grazia". La testa incantevole di una bambina" (Sulzberger). Esposta nel febbraio 1883 nei saloni de "L'Art", Place de l'Opéra, in occasione della tombola per le vittime dell'alluvione in Alsazia-Lorena, Orpheline Alsacienne fu notata e descritta come "un bel sogno di marmo" (Jacques de Biez). Si noti la differenza tra i calchi in gesso e le terrecotte con la testa eretta e i marmi in cui la testa è stata inclinata sulla spalla, aggiungendo alla figura un aspetto stralunato. Il marmo di riferimento si trova al Musée Rodin (H. 38,5 cm).