1 / 3

Descrizione

LAMARCK (Jean-Baptiste de). Systême des animaux sans vertèbres, ou Tableau général des classes, des ordres et des genres de ces animaux. Parigi, Chez l'Auteur, Deterville, An IX - 1801. In-8, mezza basetta marmorizzata con piccoli angoli, dorso liscio decorato, frontespizio rosso, bordi gialli (legatura coeva). Dibner, n°194. - Garrison-Morton, n° 215.5. Prima edizione, illustrata con 8 tavole, di cui 6 pieghevoli. Un'opera importante nella storia della scienza, in cui Lamarck (1744-1829) presentò per la prima volta la sua teoria del trasformismo o dell'evoluzione delle specie: basandosi sulla sua profonda conoscenza degli invertebrati attuali e fossili, Lamarck fondò la dottrina del trasformismo, cioè lo sviluppo della vita animale sul globo dagli esseri antichi più semplici a quelli attuali più sviluppati, compreso l'uomo. Sviluppò questa teoria, che aveva proposto già nel 1800, nella sua Philosophie zoologique del 1809. Dopo aver guadagnato costantemente ma lentamente terreno nella mente dei naturalisti nella prima metà del XIX secolo, questa teoria trionfò nella seconda metà grazie al darwinismo (En français dans le texte, n. 205). Lievi danni da tarlo di oltre 3 cm a un dorso.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

26 
Vai al lotto
<
>

LAMARCK (Jean-Baptiste de). Systême des animaux sans vertèbres, ou Tableau général des classes, des ordres et des genres de ces animaux. Parigi, Chez l'Auteur, Deterville, An IX - 1801. In-8, mezza basetta marmorizzata con piccoli angoli, dorso liscio decorato, frontespizio rosso, bordi gialli (legatura coeva). Dibner, n°194. - Garrison-Morton, n° 215.5. Prima edizione, illustrata con 8 tavole, di cui 6 pieghevoli. Un'opera importante nella storia della scienza, in cui Lamarck (1744-1829) presentò per la prima volta la sua teoria del trasformismo o dell'evoluzione delle specie: basandosi sulla sua profonda conoscenza degli invertebrati attuali e fossili, Lamarck fondò la dottrina del trasformismo, cioè lo sviluppo della vita animale sul globo dagli esseri antichi più semplici a quelli attuali più sviluppati, compreso l'uomo. Sviluppò questa teoria, che aveva proposto già nel 1800, nella sua Philosophie zoologique del 1809. Dopo aver guadagnato costantemente ma lentamente terreno nella mente dei naturalisti nella prima metà del XIX secolo, questa teoria trionfò nella seconda metà grazie al darwinismo (En français dans le texte, n. 205). Lievi danni da tarlo di oltre 3 cm a un dorso.

Stima 600 - 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28.8 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 09 lug : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Rossini
+33153345500
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche