1 / 6

Descrizione

VOLTAIRE: OEuvres - Romans, con note e varianti di Frédéric Dillaye. Parigi, Alphonse Lemerre, 1877-1879. Tre volumi. 8,5 x 15,5 cm. Mezza pelle verde imperiale contemporanea con angoli, dorso liscio riccamente decorato con motivi romantici, testatine dorate, copertine conservate, non rifilate. Ottimo stato di conservazione. I romanzi di VOLTAIRE sono tra i suoi testi più noti e amati (Zadig, Micromégas, Candide, l'homme aux 40 écus, ecc.). Qui in una copia molto affascinante.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

168 
Vai al lotto
<
>

VOLTAIRE: OEuvres - Romans, con note e varianti di Frédéric Dillaye. Parigi, Alphonse Lemerre, 1877-1879. Tre volumi. 8,5 x 15,5 cm. Mezza pelle verde imperiale contemporanea con angoli, dorso liscio riccamente decorato con motivi romantici, testatine dorate, copertine conservate, non rifilate. Ottimo stato di conservazione. I romanzi di VOLTAIRE sono tra i suoi testi più noti e amati (Zadig, Micromégas, Candide, l'homme aux 40 écus, ecc.). Qui in una copia molto affascinante.

Stima 80 - 150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 07 set : 10:30 (CEST) , ripresa 14:00
villefranche-sur-saone, Francia
Richard Maison de ventes
+33428390020
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE VILLEFRANCHE-SUR-SAÔNE
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

VOLTAIRE (François Marie Arouet de): Zadig, ou la Destinée, Histoire Orientale del signor de Voltaire. Londra, G. Sidney per Polidori, 1799. Un volume. 7 x 11,1 cm. Ritratto-204 pagine e 13 tavole incise hors-texte (completo). In pieno marocchino rosso a grana lunga, dorso liscio decorato con filetti, tavole incorniciate da una catenella dorata, filetto sopra le tavole, merletto interno, tutti i bordi dorati, carte finali marmorizzate. Lievi macchie nere sulla rilegatura, alcuni segni di foxing nel testo, soprattutto sulle incisioni. Copia comunque di pregio. Prima edizione Polidori. Rara edizione illustrata del romanzo filosofico di Voltaire, stampata a Londra per Gaetano Polidori (1764-1853), padre di John William Polidori e nonno di Dante Gabriel e Christina Rossetti. Tradusse in italiano diverse opere, tra cui Il castello di Otranto di Horace Walpole e Il paradiso perduto di John Milton. Pubblicò numerose opere, tra cui quelle dei suoi nipoti, e istituì una stampa privata nella sua casa di Londra. Il testo è accompagnato da un'attraente suite di tredici tavole e due vignette disegnate e incise da Le Coeur. Sono inclusi anche: VOLTAIRE (François Marie Arouet de): Poëmes, épitres et autres poésies. Genève, s.n., 1777. Un volume. 6 x 11 cm. (4)-ritratto inciso-200 pagine. Pieno marocchino rosso contemporaneo, dorso decorato in modo uniforme, titolo in nero, copertine con tripla cornice dorata, filetto sul calice, merletto interno, tutti i bordi dorati. Lievi sfregamenti alle tavole, un angolo opacizzato. Interno in ottime condizioni. Bella serie di due opere di VOLTAIRE in marocchino rosso contemporaneo e di piccolo formato.

TEATRO - François-Joseph TALMA (1763-1826, attore, comico e amico preferito di Napoleone) / Documento eccezionale: si tratta di correzioni di suo pugno alla nota che precede le sue "Quelques réflexions sur Le Kain et sur l'Art théâtral" per l'edizione Crapelet di Parigi del 1825 - Queste riflessioni apparvero in occasione della ripubblicazione dei "Mémoires" di Le Kain (Henri Le Kain, 1729-1778, fu l'attore più venerato della Comédie Française del XVIII secolo, le sue memorie furono pubblicate dal figlio Bernardin Le Kain nel 1801, a partire dalle sue carte) - Talma nel 1825 era all'apice della sua popolarità e della sua Arte, la sua fama superava quella di Le Kain, e infatti Talma approfittò di questa ripubblicazione per esprimere le sue considerazioni sull'arte teatrale / Il MANOSCRITTO presentato è quello dell'avviso che precede le riflessioni di Talma, 2 p in-folio, scritto da un segretario (calligrafia) e con le correzioni autografe di Talma (in inchiostro più scuro) - La ristampa del 1856 di questo testo conferma nel preambolo che l'avviso che inizia con "Non ho pretese di essere uno scrittore" e termina con "Spero che il lettore vedrà in questa confidenza né un eccesso di vanità né una falsa modestia" è effettivamente conforme alle correzioni di Talma, si afferma inoltre che il manoscritto del testo stesso di queste riflessioni si trova nella Bibliothèque de la Comédie française (senza l'avviso) / SPIEGAZIONE: Questo manoscritto proviene dall'archivio di Louis-Benoit Picard (1769-1828, attore, drammaturgo e direttore di compagnia), ed era conservato insieme ad altri 4 documenti: 1°) Una lettera autografa (1 p in-8, non firmata) indirizzata a Picard, che gli chiede di scrivere l'avviso: "Monsieur Picard, che fa così bene i romanzi e anche le note, ha bisogno che gli mandi qualche nota sul piano che volevo seguire e sulle opere che volevo consultare? Gli mando queste indicazioni come lui desidera. Sarei lieto se potessero risparmiargli un po' di fatica; Non c'è studente di pittura che non sia stato glorioso nel macinare i colori di un grande maestro" - 2°) Il piano precedentemente annunciato che dettaglia in 8 punti ciò che deve essere detto su Le Kain, compreso un aneddoto sui suoi inizi (2 p in-8) - 3°) Una nota manoscritta su La Kain, una nota manoscritta su La Kain, scritta dal segretario (calligrafia) che include informazioni bibliografiche e specifica un appuntamento con Talma - 4°) un documento a stampa contenente un "estratto di una lettera privata" del giugno 1780 riguardante Le Kain (4 p in-8) / CONCLUSIONE: la possibile interpretazione di questi documenti è che Bernardin LE KAIN Fils sia l'autore della lettera e delle note a PICARD (questa pubblicazione era soprattutto una ripubblicazione dei Mémoires di Le Kain), il documento a stampa proviene dagli archivi di Le Kain, l'avviso è stato scritto da PICARD, il che spiega la sua presenza nei suoi archivi / NB: questo avviso è molto interessante per le cancellature e soprattutto per l'ampio passaggio alla fine che è stato eliminato nell'avviso a stampa.