1 / 4

Descrizione

Raccolta di 4 opere in 5 volumi sull'oftalmologia: 1. CASTORANI (Raphaël): De la kératite et de ses suites. Parigi, Germer Baillière, 1856. Un volume. 12,5 x 20,5 cm. VIII-147 pagine. Mezza pelle nera contemporanea, dorso scanalato e bordi dorati. Piccola mancanza di pelle nella parte inferiore del dorso e lentiggini sparse. Lettera autografa firmata dell'autore al prof. J. Cloquet sul frontespizio. Prima edizione. 2. LE ROY (Charles): Mélanges de physique et de médecine. Parigi, P.G. Cavelier, 1771. Un volume. 13,5 x 21,3 cm. (2)-IX-(1)-400 pagine + 1 tavola ripiegata h.t. Brossura, con sovraccoperta coeva, non rifilata. Piccole perdite di carta al dorso, foxing sparso, piccole bagnature marginali su una ventina di pagine. Buona copia non rifilata in condizioni originali. Prima edizione. Conlon 71: 1121; Partington III-p. 763. Tavola: -Mémoire sur l'élévation & la suspension de l'eau dans l'air; & sur la rosée. -Memorie sull'uso delle acque di Balaruc. -Osservazioni sulle acque di Balaruc. - Memoire sur le méchanisme par lequel l'oeil s'accomode aux différentes distances des objets. -Seconda memoria sulla visione, considerata in relazione alle diverse distanze dagli oggetti. -Memorie sulle febbri acute. -Riflessioni e osservazioni sullo scorbuto. -Memoria sulle acque sulfuree, contenente i mezzi per imitarle perfettamente. -Ricordi sulle acque minerali. 3. LAZERME (Jacques): Curationes morborum. Monspelii, Isaaci-Petri Rigaud, 1750, 2 volumi. 8,5 x 15,5 cm. (8)-357-(3 bl.); (Praefatio auctoris) e (6)-307 pagine Pieno vitello contemporaneo, dorso con 5 fasce ben decorate, frontespizio rosso, tomaia nera, roulette ai bordi. Ottime condizioni della rilegatura, carta a volte leggermente brunita. Prima edizione. Conlon 50: 711; Blake p. 259. "Jacques Lazerme deve occupare [... nella storia dell'oculistica di Montpellier] un posto più importante anche se ciò che scrisse sulle malattie degli occhi è incluso in un trattato più generale di terapeutica. Nel primo volume di quest'opera, troviamo la terapeutica oculare che contiene brevi e buone definizioni di queste malattie. Precisione e chiarezza regnano sovrane. I farmaci sono prescritti in modo semplice. Vengono consigliate le acque minerali. Infine, e forse la cosa più importante, l'autore ha una reale comprensione della chirurgia oculare. Questo capitolo ben equilibrato contrasta con quello sulle affezioni dell'orecchio e della bocca, che sono trattate in modo molto superficiale". (Dulieu: La médecine à Montpellier III-pp. 382-383). 4. SICHEL (Dr. Jules): Traité de l'ophthalmie, la cataracte et l'amaurose, pour servir de supplément au traité des maladies des yeux de Weller. Parigi, Germer Baillière; Montpellier, Castel et Sevalle; Lione, Savy; Londra, J.B. Baillière; Strasburgo, Dérivaux et Levrault, 1837. Un volume. 13 x 20,5 cm. XI-(1)-750 pagine + 1 f. errata + 4 tavole a colori (complete). Mezza basetta marrone contemporanea. Molti ff. bruniti. Prima edizione.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

162 
Vai al lotto
<
>

Raccolta di 4 opere in 5 volumi sull'oftalmologia: 1. CASTORANI (Raphaël): De la kératite et de ses suites. Parigi, Germer Baillière, 1856. Un volume. 12,5 x 20,5 cm. VIII-147 pagine. Mezza pelle nera contemporanea, dorso scanalato e bordi dorati. Piccola mancanza di pelle nella parte inferiore del dorso e lentiggini sparse. Lettera autografa firmata dell'autore al prof. J. Cloquet sul frontespizio. Prima edizione. 2. LE ROY (Charles): Mélanges de physique et de médecine. Parigi, P.G. Cavelier, 1771. Un volume. 13,5 x 21,3 cm. (2)-IX-(1)-400 pagine + 1 tavola ripiegata h.t. Brossura, con sovraccoperta coeva, non rifilata. Piccole perdite di carta al dorso, foxing sparso, piccole bagnature marginali su una ventina di pagine. Buona copia non rifilata in condizioni originali. Prima edizione. Conlon 71: 1121; Partington III-p. 763. Tavola: -Mémoire sur l'élévation & la suspension de l'eau dans l'air; & sur la rosée. -Memorie sull'uso delle acque di Balaruc. -Osservazioni sulle acque di Balaruc. - Memoire sur le méchanisme par lequel l'oeil s'accomode aux différentes distances des objets. -Seconda memoria sulla visione, considerata in relazione alle diverse distanze dagli oggetti. -Memorie sulle febbri acute. -Riflessioni e osservazioni sullo scorbuto. -Memoria sulle acque sulfuree, contenente i mezzi per imitarle perfettamente. -Ricordi sulle acque minerali. 3. LAZERME (Jacques): Curationes morborum. Monspelii, Isaaci-Petri Rigaud, 1750, 2 volumi. 8,5 x 15,5 cm. (8)-357-(3 bl.); (Praefatio auctoris) e (6)-307 pagine Pieno vitello contemporaneo, dorso con 5 fasce ben decorate, frontespizio rosso, tomaia nera, roulette ai bordi. Ottime condizioni della rilegatura, carta a volte leggermente brunita. Prima edizione. Conlon 50: 711; Blake p. 259. "Jacques Lazerme deve occupare [... nella storia dell'oculistica di Montpellier] un posto più importante anche se ciò che scrisse sulle malattie degli occhi è incluso in un trattato più generale di terapeutica. Nel primo volume di quest'opera, troviamo la terapeutica oculare che contiene brevi e buone definizioni di queste malattie. Precisione e chiarezza regnano sovrane. I farmaci sono prescritti in modo semplice. Vengono consigliate le acque minerali. Infine, e forse la cosa più importante, l'autore ha una reale comprensione della chirurgia oculare. Questo capitolo ben equilibrato contrasta con quello sulle affezioni dell'orecchio e della bocca, che sono trattate in modo molto superficiale". (Dulieu: La médecine à Montpellier III-pp. 382-383). 4. SICHEL (Dr. Jules): Traité de l'ophthalmie, la cataracte et l'amaurose, pour servir de supplément au traité des maladies des yeux de Weller. Parigi, Germer Baillière; Montpellier, Castel et Sevalle; Lione, Savy; Londra, J.B. Baillière; Strasburgo, Dérivaux et Levrault, 1837. Un volume. 13 x 20,5 cm. XI-(1)-750 pagine + 1 f. errata + 4 tavole a colori (complete). Mezza basetta marrone contemporanea. Molti ff. bruniti. Prima edizione.

Stima 180 - 350 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 07 set : 10:30 (CEST) , ripresa 14:00
villefranche-sur-saone, Francia
Richard Maison de ventes
+33428390020
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE VILLEFRANCHE-SUR-SAÔNE
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Riunione di 4 opere sull'oftalmologia: 1. PAMARD (P.-Fr.-B.): Le opere di Pierre François Bénézet Pamard chirurgo e oculista. 1728-1793. Pubblicate per la prima volta dai suoi manoscritti dal pronipote Dr. Alfred Pamard e dal Dr. P. Pansier. Parigi, Masson et Cie, 1900. Un volume. 15,5 x 24,5 cm. 1 ritratto-(4)-414-(1) pagine + 6 tavole h.t. ; tavole moderne in bradel. Perfette condizioni. Lettera autografa firmata di A. Pamard sul frontespizio. Prima edizione. N.U.C.: -NP 47112-. "Pamard (1728-1793) cura la fistola lacrimale. Esegue l'estrazione della cataratta ed è stato uno dei primi a operare in posizione supina. Creò il punzone di fissazione noto come "picca di Pamard", che fu successivamente modificato in vari modi". (Ovio, Storia dell'oculistica p. 312). 2. TRUC (Dr. Hermentaire) e PANSIER (Dr. Pierre): Contributo alla storia dell'oftalmologia francese. Histoire de l'ophtalmologie à l'école de Montpellier du XIIe au XXe siècle. Con una prefazione di M. L. Liard (dell'Istituto). Parigi, A. Maloine, 1907. Un volume. 15,5 x 24,5 cm. X-404 pagine + 1 tavola h.t. Cartoni moderni in bradel, tavole di copertina cons. Ottimo stato. Illustrazioni nel testo. Prima edizione. 3. Société des lunetiers: Tarif 1911. 1a parte. [Parigi], n.d. [1911]. Un volume. 16 x 25,5 cm. (6)-443 pagine. Tela rossa decorata dell'editore. Ottime condizioni. Diverse centinaia di illustrazioni nel testo. In una tasca del primo foglio volante sono presenti: -l'indice in francese, spagnolo e tedesco; -un catalogo delle tariffe Huet, prismatiche stereoscopiche; e 2 lettere stampate, che specificano la spedizione della tariffa del 1911 e della tariffa Huet. Un catalogo raro. 4. DANJON (André) e COUDER (André): Occhiali e telescopi. Teoria - Condizioni d'uso - Descrizione - Regolazione - Storia. Prefazione di A. de La Baume Pluvinel. Parigi, Éditions de la Revue d'optique théorique et instrumentale, 1935. Un volume. 14,5 x 22,5 cm. XVI-715 pagine + 14 tavole h.t. Brossura, condizioni discrete. 346 illustrazioni nel testo. Prima edizione.