1 / 5

Descrizione

(GROSLEY J.-P.): Osservazioni sull'Italia e sugli italiani, date nel 1764, sotto il nome di due gentiluomini svedesi. Di M. G. Londra e Parigi, De Hansy, 1774. 4 volumi. 9,5 x 16,5 cm. XXII-(2)-406; (4)-432-(2); (4)-430-(2); (4)-453-(1) pagine. Pieno basamento coevo, dorso a 5 nervature, scomparti ornati, titoli in rosso. Lievi sfregamenti alle testatine, angoli leggermente usurati, per il resto buone condizioni della legatura. Alcune leggere lentiggini, per il resto ottime condizioni interne. Alcune note manoscritte di correzione stilistica a margine (dell'autore?). Pierre-Jean Grosley (1718-1785) fu uno storico e letterato francese. Nel 1745 e nel 1746 partecipò alla campagna d'Italia al seguito del maresciallo de Maillebois, in qualità di cassiere di vettovagliamento; al suo ritorno scrisse una storia della campagna intitolata Observations sur l'Italie et les Italiens (Osservazioni sull'Italia e gli italiani). Spirito originale, aveva formato a Troyes, con alcuni suoi amici, un'Accademia del riso, le cui Memorie, composte a spese comuni, non erano altro che battute e pezzi burleschi, in cui l'apparente erudizione si scontrava con la comicità dell'argomento. Ciò non gli impedì di contribuire ai volumi IV e XIV dell'enciclopedia di Diderot e d'Alembert...

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

155 
Vai al lotto
<
>

(GROSLEY J.-P.): Osservazioni sull'Italia e sugli italiani,

Stima 100 - 230 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 07 set : 10:30 (CEST) , ripresa 14:00
villefranche-sur-saone, Francia
Richard Maison de ventes
+33428390020
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE VILLEFRANCHE-SUR-SAÔNE
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

*Italia - PUBLIUS CORNELIUS SEVERUS L'Etna de P. Cornelius Severus et les Sentences de Publius Syrus, traduits en françois, avec des remarques [par Accarias de Sérionne][...] Paris, Chaubert et Clousier, 1736. In-12 basilea marrone, dorso liscio decorato, frontespizio, filetto dorato che incornicia le tavole, tr. rossa (legatura d'epoca). Testatine rosicchiate con strappi alla pelle, sfregate, angoli usurati. Alcuni segni di foxing. Edizione decorata con due tavole pieghevoli (veduta dell'Etna e mappa della Sicilia). Publio Cornelio Severo fu un poeta latino contemporaneo di Ovidio. Morì prematuramente. Ha lasciato un frammento sulla morte di Cicerone. Il poema dell'Etna è stato attribuito a lui, ma Johann Christian Wernsdorf ritiene che sia di Lucilio il Giovane. Publilio Siro (o, meno correttamente, Publio Siro), nato in Siria intorno all'85 a.C. e morto in una data sconosciuta dopo il 43 a.C., fu un poeta latino. Portato a Roma come schiavo, chiamato Syrus dal nome della sua provincia d'origine, fu educato e poi liberato dal suo padrone per le sue qualità intellettuali, il suo umorismo e il suo talento. Insieme a Decimo Laberio, cavaliere romano che si dice abbia sconfitto in una giostra letteraria alla presenza di Cesare nel 46 a.C., è il principale esponente dell'arte mimica. Sciro sopravvisse sia a Cesare che a Laberio e riscosse un grande successo a Roma. A lui dobbiamo una serie di mimi, due dei quali sono sopravvissuti. Possiamo anche leggere le sue Sentenze, una serie di aforismi tratti dalle sue commedie. Esse comprendono massime e osservazioni piccanti come "judex damnatur ubi nocens absolvitur" ("Il giudice è condannato quando il colpevole è assolto"). Queste massime furono apprezzate ancora un secolo dopo da Seneca. (Fonte: Wikipedia).

Heinrich Bürkel (1802 Pirmasens - 1869 Monaco) Osteria a Monte Mario, vicino a Roma Una semplice osteria è raffigurata sullo sfondo della città eterna sottostante; lo stesso Bürkel definì questa rappresentazione come "la grande Roma". In primo piano e al centro della rappresentazione narrativa c'è il vivace e pittoresco viavai davanti e intorno all'osteria. L'osteria si pubblicizza su un'insegna con un sottile e umoristico proverbio italiano: "Oggi si paga/Domani si fa credenza". Sul davanti, due pastori (o contadini) si riposano con i loro muli; mentre una madre in costume tradizionale albanese siede sui gradini dell'osteria dal tetto spoglio e si prende cura del suo bambino e della sua figlioletta, il padrone di casa dietro di loro serve un piccolo gruppo di tre ospiti un po' più distinti. Accanto all'osteria, davanti alla quale stanno tranquillamente due cavalli da soma e da sella, si sta svolgendo una vivace ed eloquente contrattazione di agnelli. Una famiglia contadina passa sulla strada di campagna, mentre altri contadini in costume tradizionale si riposano nel prato vicino e chiacchierano con un monaco. Bürkel descrive la vita popolare romana con grande amore e cura per i dettagli e per gli animali resi in modo vivido, oltre che con un sottile dono per l'osservazione, non senza una certa ironia e umorismo. Visitò l'Italia in totale quattro volte (1827, 1830, 1838 e 1853). Lì, oltre allo studio vero e proprio del paesaggio, si interessò anche alla vita quotidiana, in particolare alle descrizioni della vita rurale. Già nel 1834, Bürkel espose un'"Osteria presso Roma" alla mostra dell'Accademia di Berlino (Boetticher n. 15). Una probabile prima versione del presente dipinto fu realizzata nel 1846 (Bühler/Krückl n. 530). Fino al 1860, una serie di ulteriori versioni con questo motivo furono realizzate a Monaco in stretta successione - Bürkel ha elencato un totale di sette varianti nella sua compilazione delle sue opere. Sebbene il presente dipinto, realizzato probabilmente negli anni Cinquanta del XIX secolo, appartenga alla sua opera più tarda, non ha perso nulla della sua ricchezza di immaginazione nella sua affettuosa rappresentazione della vita di campagna italiana. Olio su tela, montato su fibra rigida. L. e firma. "HBürkel" (H e B legate). Resti; 61,5 cm x 94,5 cm. Cornice. Riferimenti generali/cfr. Boetticher, vol. I/1, pp. 155 ss.; Hans-Peter Bühler e Albrecht Krückl: "Heinrich Bürkel. Mit Werkverzeichnis der Gemälde", Monaco 1989, n. 530 e segg. Olio su tela, steso su tela. Firmato. Restaurato.