1 / 3

Descrizione

MIRABEAU (Honoré-Gabriel RIQUETI, comte de): OEuvres, précédées d'une notice sur sa vie et ses ouvrages, par Mérilhou. Parigi, Lecointe et Pougin, Didier 1834-1835. 8 volumi. 12 x 20 cm. Pieno marocchino rosso contemporaneo, dorso liscio decorato, tavole incorniciate da un quadruplo filetto dorato, con monogramma coronato sulla tavola superiore di ogni volume, roulette a freddo sui bordi, tutti i bordi dorati. Dorso uniformemente sbiadito, sfregamenti sui dorsi (legatura fragile). Rarissimo foxing. Vecchio timbro di proprietà al frontespizio. La serie comprende: I-III. Discorsi e opinioni; IV-VI. Lettere a Sophie; VII. Lettere di cachet e prigioni di stato; VIII. Saggio sul dispotismo. Storia segreta della corte di Berlino. Lettera a Federico Guglielmo II, re di Prussia. Nella stessa rilegatura: HUGO (Victor): Étude sur Mirabeau. Parigi, Guyot, Canel, 1834. Un volume. Questo volume ha il dorso spezzato. Prima edizione di questo testo di HUGO.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

125 
Vai al lotto
<
>

MIRABEAU (Honoré-Gabriel RIQUETI, comte de): OEuvres, précédées d'une notice sur sa vie et ses ouvrages, par Mérilhou. Parigi, Lecointe et Pougin, Didier 1834-1835. 8 volumi. 12 x 20 cm. Pieno marocchino rosso contemporaneo, dorso liscio decorato, tavole incorniciate da un quadruplo filetto dorato, con monogramma coronato sulla tavola superiore di ogni volume, roulette a freddo sui bordi, tutti i bordi dorati. Dorso uniformemente sbiadito, sfregamenti sui dorsi (legatura fragile). Rarissimo foxing. Vecchio timbro di proprietà al frontespizio. La serie comprende: I-III. Discorsi e opinioni; IV-VI. Lettere a Sophie; VII. Lettere di cachet e prigioni di stato; VIII. Saggio sul dispotismo. Storia segreta della corte di Berlino. Lettera a Federico Guglielmo II, re di Prussia. Nella stessa rilegatura: HUGO (Victor): Étude sur Mirabeau. Parigi, Guyot, Canel, 1834. Un volume. Questo volume ha il dorso spezzato. Prima edizione di questo testo di HUGO.

Stima 100 - 300 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 07 set : 10:30 (CEST) , ripresa 14:00
villefranche-sur-saone, Francia
Richard Maison de ventes
+33428390020
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE VILLEFRANCHE-SUR-SAÔNE
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

[MIRABEAU] - Gabriel LUCAS de MONTIGNY (1782-1853, figlio naturale di MIRABEAU, Honoré-Gabriel de Riquetti de Mirabeau, fu allevato nella sua casa ed ereditò i suoi beni, si dedicò alla pubblicazione dei Mémoires di Mirabeau, fu Conseiller d'Etat) / Lettera autografa firmata, 1 pagina grande in-8 più pagina di indirizzo con sigillo in ceralacca rossa, 5 febbraio 1821, a Monsieur Bérard: "So, infatti, che l'Histoire secrète de la Cour de Berlin, oggetto del risentimento delle autorità, ha suscitato il rammarico di alcuni amici di Mirabeau, che considerano questa pubblicazione come un rimprovero alla sua memoria" [nb: Quest'opera di Mirabeau suscitò un tale scandalo da essere condannata, con un decreto del febbraio 1789, a essere bruciata sulla pubblica piazza], "Ma so anche, dalla famiglia e da un segretario intimo di Mirabeau, che quest'ultimo non era colpevole di questa pubblicazione, contro la quale poteva al massimo essere rimproverato di non aver fatto una protesta, che, inoltre, essendo molto pericolosa per lui, non sarebbe stata né riconosciuta come utile e sufficiente, né ritenuta sincera. Il fatto che mi è stato riferito è che il manoscritto era nelle mani di terzi, sotto chiave, e che, nel momento dell'imminente fallimento, un libraio, approfittando dell'eccessiva fiducia di Mirabeau, sapeva dove si trovava il manoscritto, fece aprire il cassetto contenente le carte, le tolse e in pochi giorni fece fare un'edizione di nascosto ad Alençon, il cui ricavato salvò il credito dell'editore".