1 / 6

Descrizione

Françoise KERJOSE, nata nel 1968 & Nolwenn FALIGOT, nata nel 1991 Gwalaz - Erba marina, Collezione Nadozioù Vor, 2024 Capo in feltro di lana, proveniente da pecore bretoni e realizzato nel Morbihan. I filati utilizzati sono cotone perlato e macinato, e il lavoro è foderato con lino francese. Gioielli su misura in ottone argentato di Audrey Blettery del laboratorio La Pointe du Vent. Taglia unica Lunghezza 65 cm Un pezzo unico ispirato agli elementi che ci circondano: la terra e il mare. Una mantella che crea una silhouette scultorea con il suo ampio volume e il piccolo collo alto. La texture grezza della lana infeltrita evidenzia il know-how dell'industria laniera bretone con autenticità e naturalezza. La forma si ispira all'abbigliamento tradizionale bretone, in particolare al kapot indossato dalle donne nelle occasioni speciali, ma anche dai marinai in diverse zone della Bretagna. Le due tasche anteriori sono un omaggio al kabig indossato dai raccoglitori di alghe della costa settentrionale del Finistère. Gli elementi del disegno evocano le alghe che si trovano nelle piane di marea che si scoprono con la bassa marea, ma anche le radici che simboleggiano il nostro attaccamento alla terra bretone. I colori vegetali verde e beige evocano sia la costa che le brughiere nel cuore della Bretagna.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

138 
Vai al lotto
<
>

Françoise KERJOSE, nata nel 1968 & Nolwenn FALIGOT, nata nel 1991 Gwalaz - Erba marina, Collezione Nadozioù Vor, 2024 Capo in feltro di lana, proveniente da pecore bretoni e realizzato nel Morbihan. I filati utilizzati sono cotone perlato e macinato, e il lavoro è foderato con lino francese. Gioielli su misura in ottone argentato di Audrey Blettery del laboratorio La Pointe du Vent. Taglia unica Lunghezza 65 cm Un pezzo unico ispirato agli elementi che ci circondano: la terra e il mare. Una mantella che crea una silhouette scultorea con il suo ampio volume e il piccolo collo alto. La texture grezza della lana infeltrita evidenzia il know-how dell'industria laniera bretone con autenticità e naturalezza. La forma si ispira all'abbigliamento tradizionale bretone, in particolare al kapot indossato dalle donne nelle occasioni speciali, ma anche dai marinai in diverse zone della Bretagna. Le due tasche anteriori sono un omaggio al kabig indossato dai raccoglitori di alghe della costa settentrionale del Finistère. Gli elementi del disegno evocano le alghe che si trovano nelle piane di marea che si scoprono con la bassa marea, ma anche le radici che simboleggiano il nostro attaccamento alla terra bretone. I colori vegetali verde e beige evocano sia la costa che le brughiere nel cuore della Bretagna.

Stima 2 350 - 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
rennes, Francia
Rennes Enchères Bretagne
+33299315800
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Nolwenn FALIGOT, nato nel 1991 Kabig Val Piriou, collezione Gwenn ha Glaz, Dirinon / Plobanalec - 2024 Pezzo unico, lana e cashmere (bottoni in legno d'ulivo), ricamato da Françoise Kerjose (Atelier Boem) Taglia 38 /40 Lunghezza 0,65 m Un kabig smocked - stropicciato o plissettato a mano - con un nuovo stile e nuove proporzioni. Punto fermo del guardaroba bretone e di Nolwenn Faligot, era storicamente indossato dai raccoglitori di alghe del Paese dei Pagani. Conserva la tasca sul ventre, qui messa in risalto da un raso di cotone delicatamente luccicante e da bottoni di legno brandebourg. Il volume delle maniche svasate, in particolare, evoca le proporzioni di alcuni capi storicamente indossati da uomini e donne in diverse parti della Bretagna, in particolare nella regione di Bigouden. --- Nolwenn FALIGOT, nata nel 1991 Laureata nelle migliori scuole di moda di Londra, Nolwenn Faligot ha lavorato in Inghilterra, Slovacchia, Cina, Giappone e alla Settimana della Moda di Parigi. Desiderosa di creare il suo marchio omonimo, ha deciso di tornare alle sue radici e di stabilirsi nel suo paese natale, il Finistère, dove crea una linea di abbigliamento femminile che unisce eleganza e funzionalità. Il suo marchio NOLWENN FALIGOT è una delicata miscela di eredità celtica e influenze dai quattro angoli del mondo, che riecheggia il patrimonio di abbigliamento bretone in un'evocazione audace e moderna. Crea anche mini-collezioni in collaborazione con Armor Lux, rivisitando i classici del marchio con la propria creatività. Nolwenn Faligot - presidente del collettivo PEVARZEK, che riunisce artisti, artigiani e designer che guardano al design bretone di oggi - fa eco all'approccio di Seiz Breur, che mira a promuovere la Bretagna, il suo patrimonio e il suo know-how, rinnovando al contempo la sua forza creativa in modo contemporaneo, come fece a suo tempo Jeanne Malivel. Per Ar Seiz Avel ha creato una collezione esclusiva intitolata "Gwenn ha Glaz" / "Blanc et mer". Nolwenn Faligot si ispira agli abiti quotidiani di un tempo, agli abiti da lavoro maschili e femminili, all'incontro tra il contadino e il marinaio. Dai volumi ai dettagli, i capi attingono al repertorio vestimentario della regione. Dal tis serande, che tradizionalmente crea il materiale a mano, al grafico che taglia la sua carta di pietra per serigrafarla, senza dimenticare la ricamatrice che perpetua gesti ancestrali per dare vita a motivi ispirati al patrimonio tessile della Bretagna. I capolavori del mondo dell'abbigliamento bretone sono rivisitati: dal kabig all'abito a righe, senza dimenticare il cappotto kimono, l'abito a doppio petto e la giacca corta, o ancora lo scialle reversibile e l'abito con la maglia. Artiste, stiliste, poetesse, esploratrici o personaggi leggendari: i nomi di queste sette creazioni evocano donne bretoni ispirate e ispiratrici.

Françoise KERJOSE, nato nel 1968 Polpo, 2023 Quadrato in twill di seta (62g/m2) o tessuto twill, stampato in digitale da un laboratorio di seta di Lione e arrotolato a mano da un ritaglio di carta firmato dall'artista Anh GLOUX. Etichetta, edizione limitata a 12 esemplari. 65 x 65 cm --- Françoise KERJOSE, nata nel 1968 Appassionata di design, arte e materiali, Françoise Kerjose esplora una varietà di tecniche artistiche, con una particolare attrazione per il ricamo tradizionale, che è oggi una delle sue fonti di ispirazione. L'approccio dell'Atelier BOEM è quello di mettere in risalto materiali naturali e nobili come il lino e la canapa, sublimati da disegni contemporanei e snelli, ricami Cornély o stampe, per un'immagine moderna e attuale del design bretone. Con sede nel Finistère meridionale da due anni, realizza creazioni tessili stampate e ricamate rappresentative di un artigianato di alta qualità e ispirate alle terre della Bretagna, curando ogni fase della produzione della collezione. Collabora inoltre con aziende rinomate che perpetuano il loro know-how francese e con ex lavoratori del settore tessile che mettono a sua disposizione le loro competenze. Ogni creazione è prodotta in piccoli lotti e il lavoro è concepito e realizzato nel rispetto delle sfide del nostro tempo: manifattura francese, scelta rispettosa dei materiali, cuciture eseguite in laboratorio o affidate a un Etablissement de Service d'Aide par le travail locale. Per l'evento Ar Seiz Avel, presenta tre pezzi della collezione Nadozioù Vor, disegnati in collaborazione con Nolwenn Faligot in feltro di lana di pecora bretone, realizzato nel Morbihan.

Françoise KERJOSE, nato nel 1968 Bassa marea, 2023 Quadrato in twill di seta (62g/m2) o tessuto twill, stampato in digitale da un laboratorio di seta di Lione e arrotolato a mano da un ritaglio di carta firmato dall'artista Anh GLOUX. Etichetta, edizione limitata a 12 esemplari. 65 x 65 cm --- Françoise KERJOSE, nata nel 1968 Appassionata di design, arte e materiali, Françoise Kerjose esplora una varietà di tecniche artistiche, con una particolare attrazione per il ricamo tradizionale, che è oggi una delle sue fonti di ispirazione. L'approccio dell'Atelier BOEM è quello di mettere in risalto materiali naturali e nobili come il lino e la canapa, sublimati da disegni contemporanei e snelli, ricami Cornély o stampe, per un'immagine moderna e attuale del design bretone. Con sede nel Finistère meridionale da due anni, realizza creazioni tessili stampate e ricamate rappresentative di un artigianato di alta qualità e ispirate alle terre della Bretagna, curando ogni fase della produzione della collezione. Collabora inoltre con aziende rinomate che perpetuano il loro know-how francese e con ex lavoratori del settore tessile che mettono a sua disposizione le loro competenze. Ogni creazione è prodotta in piccoli lotti e il lavoro è concepito e realizzato nel rispetto delle sfide del nostro tempo: manifattura francese, scelta rispettosa dei materiali, cuciture eseguite in laboratorio o affidate a un Etablissement de Service d'Aide par le travail locale. Per l'evento Ar Seiz Avel, presenta tre pezzi della collezione Nadozioù Vor, disegnati in collaborazione con Nolwenn Faligot in feltro di lana di pecora bretone, realizzato nel Morbihan.

Françoise KERJOSE, nata nel 1968 Runner da tavola Poentou, 2024 Ricamo Cornély in filo di cotone perlato su tessuto di lino. Etichetta unica 1/1 in cotone organico riciclato. 174 x 54 cm Motivo ricamato che rappresenta due strisce speculari, ispirato ai colori delle ceramiche di Jeanne Malivel e ai suoi schizzi di tessuti. --- Françoise KERJOSE, nata nel 1968 Appassionata di design, arte e materiali, Françoise Kerjose esplora diverse tecniche artistiche, con una particolare attrazione per il ricamo tradizionale, che è oggi una delle sue fonti di ispirazione. L'approccio dell'Atelier BOEM è quello di mettere in risalto materiali naturali e nobili come il lino e la canapa, sublimati da disegni contemporanei e snelli, ricami Cornély o stampe, per un'immagine moderna e attuale del design bretone. Con sede nel Finistère meridionale da due anni, realizza creazioni tessili stampate e ricamate rappresentative di un artigianato di alta qualità e ispirate alle terre della Bretagna, curando ogni fase della produzione della collezione. Collabora inoltre con aziende rinomate che perpetuano il loro know-how francese e con ex lavoratori del settore tessile che mettono a sua disposizione le loro competenze. Ogni creazione è prodotta in piccoli lotti e il lavoro è concepito e realizzato nel rispetto delle sfide del nostro tempo: manifattura francese, scelta rispettosa dei materiali, cuciture eseguite in laboratorio o affidate a un Etablissement de Service d'Aide par le travail locale. Per l'evento Ar Seiz Avel, presenta tre pezzi della collezione Nadozioù Vor, disegnati in collaborazione con Nolwenn Faligot in feltro di lana di pecora bretone, realizzato nel Morbihan.