1 / 2

Descrizione

Caroline BIZIEN, nata nel 1993 Kraz, 2024 Stampa Fine Art in quadricromia su carta Fedrigoni Arena Smooth 300g/m2. Stampa unica, firmata in basso a destra. 50 x 70 cm L'illustrazione riunisce tutte le specialità della costa (cozze, noci di cocco di Paimpol, kiwi di Cap-Coz, salsicce di Cap-Coz). di Paimpol, kiwi di Cap-Coz, salsicce di Molène) in un amalgama comico che celebra la diversità delle culture locali, come una strizzata d'occhio alla crepe da cartolina. --- Caroline BIZIEN, nata nel 1993 Autrice e illustratrice, nata a Quimper. Dopo aver studiato all'ENSAD di Parigi, compreso un anno di scambio alla School of the Art Institute di Chicago, dove è stata allieva del fumettista Chris Ware, si è diplomata nella sezione Printed Image. Chris Ware, si è diplomata nella sezione Printed Image. Appassionata di storytelling e di arti e mestieri, lavora regolarmente con giovani marchi, istituzioni pubbliche, stampa, produzione audiovisiva e organizzazioni no-profit. Il suo lavoro le permette di reinventare costantemente il suo approccio tecnico ed estetico attraverso incontri e residenze, che l'hanno portata a esplorare molti territori diversi (J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore). (Giura, Allier, Belgio...). Il suo attaccamento alla Bretagna e al Finistère rimane tuttavia intatto, poiché vive e lavora nella sua città natale. È un terreno fertile per la sua immaginazione, per la condivisione orale di una tradizione narrativa, a volte abbellita, a volte esagerata, che infonde sia il paesaggio che il patrimonio. Per questo, nell'ambito dell'iniziativa Ar Seiz Avel, ha deciso di condurre una ricerca naturalistica e patrimoniale che le permettesse di conoscere il paesaggio e il patrimonio. e patrimoniale che le avrebbe dato l'opportunità di raccogliere e restituire a queste storie il loro posto nell'immaginario collettivo contemporaneo. Tra umorismo e poesia, le due serie rendono omaggio alla Bretagna e al movimento Seiz Breur. e al movimento Seiz Breur: alla loro gamma di pratiche, alla loro tavolozza audace e alle loro linee taglienti.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

99 
Vai al lotto
<
>

Caroline BIZIEN, nata nel 1993 Kraz, 2024 Stampa Fine Art in quadricromia su carta Fedrigoni Arena Smooth 300g/m2. Stampa unica, firmata in basso a destra. 50 x 70 cm L'illustrazione riunisce tutte le specialità della costa (cozze, noci di cocco di Paimpol, kiwi di Cap-Coz, salsicce di Cap-Coz). di Paimpol, kiwi di Cap-Coz, salsicce di Molène) in un amalgama comico che celebra la diversità delle culture locali, come una strizzata d'occhio alla crepe da cartolina. --- Caroline BIZIEN, nata nel 1993 Autrice e illustratrice, nata a Quimper. Dopo aver studiato all'ENSAD di Parigi, compreso un anno di scambio alla School of the Art Institute di Chicago, dove è stata allieva del fumettista Chris Ware, si è diplomata nella sezione Printed Image. Chris Ware, si è diplomata nella sezione Printed Image. Appassionata di storytelling e di arti e mestieri, lavora regolarmente con giovani marchi, istituzioni pubbliche, stampa, produzione audiovisiva e organizzazioni no-profit. Il suo lavoro le permette di reinventare costantemente il suo approccio tecnico ed estetico attraverso incontri e residenze, che l'hanno portata a esplorare molti territori diversi (J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore). (Giura, Allier, Belgio...). Il suo attaccamento alla Bretagna e al Finistère rimane tuttavia intatto, poiché vive e lavora nella sua città natale. È un terreno fertile per la sua immaginazione, per la condivisione orale di una tradizione narrativa, a volte abbellita, a volte esagerata, che infonde sia il paesaggio che il patrimonio. Per questo, nell'ambito dell'iniziativa Ar Seiz Avel, ha deciso di condurre una ricerca naturalistica e patrimoniale che le permettesse di conoscere il paesaggio e il patrimonio. e patrimoniale che le avrebbe dato l'opportunità di raccogliere e restituire a queste storie il loro posto nell'immaginario collettivo contemporaneo. Tra umorismo e poesia, le due serie rendono omaggio alla Bretagna e al movimento Seiz Breur. e al movimento Seiz Breur: alla loro gamma di pratiche, alla loro tavolozza audace e alle loro linee taglienti.

Stima 400 - 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
rennes, Francia
Rennes Enchères Bretagne
+33299315800
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Caroline BIZIEN, nata nel 1993 DZ-TX, 2024 Stampa Fine Art in quadricromia su carta Fedrigoni Arena Smooth 300g/m2. Stampa unica, firmata in basso a destra. 50 x 70 cm Il manifesto Dz-tx mette in evidenza in modo umoristico l'adattabilità della popolazione bretone attraverso due episodi storici: l'esodo della popolazione della Bretagna centrale verso gli Stati Uniti durante il XIX e il XX secolo e le conseguenze della crisi delle sardine del 1902, che portò alcuni pescatori a convertirsi alla produzione tessile. Il branzino viene reinventato a sua volta come cowboy, bordeur o semplicemente come cugino americano della diaspora. --- Caroline BIZIEN, nata nel 1993 Autrice e illustratrice, nata a Quimper. Dopo aver studiato all'ENSAD di Parigi, compreso un anno di scambio alla School of the Art Institute di Chicago, dove è stata allieva del fumettista Chris Ware, si è diplomata nella sezione Printed Image. Chris Ware, si è diplomata nella sezione Printed Image. Appassionata di storytelling e di arti e mestieri, lavora regolarmente con giovani marchi, istituzioni pubbliche, stampa, produzione audiovisiva e organizzazioni no-profit. Il suo lavoro le permette di reinventare costantemente il suo approccio tecnico ed estetico attraverso incontri e residenze, che l'hanno portata a esplorare molti territori diversi (J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore, J'adore). (Giura, Allier, Belgio...). Il suo attaccamento alla Bretagna e al Finistère rimane tuttavia intatto, poiché vive e lavora nella sua città natale. È un terreno fertile per la sua immaginazione, per la condivisione orale di una tradizione narrativa, a volte abbellita, a volte esagerata, che infonde sia il paesaggio che il patrimonio. Così, nell'ambito dell'iniziativa Ar Seiz Avel, ha deciso di condurre una ricerca naturalistica e patrimoniale che le avrebbe dato l'opportunità di raccogliere e ripristinare queste storie. l'opportunità di raccogliere e restituire a queste storie il posto che spetta loro nell'immaginario collettivo contemporaneo. Tra umorismo e poesia, le due serie rendono omaggio alla Bretagna e al movimento Seiz Breur. e al movimento Seiz Breur: alla loro gamma di pratiche, alla loro tavolozza audace e alle loro linee taglienti.