1 / 3

Descrizione

Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Totem 01, Landunvez - 2024 Acrilico su polimero. Pezzo unico firmato sulla base e controfirmato, datato e titolato sul lato inferiore. la base. Altezza: 172 cm - Diametro: 16 cm - Dimensioni della base: 30 x 30 cm --- Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Originario di Plouescat, Jean-Yves André vive e lavora a Landunvez (Finistère) e si è sempre sentito a casa nell'illustrazione e nella decorazione. Per questo motivo ha deciso di lavorare su oggetti di uso quotidiano. Influenzato dai motivi di Seiz Breur, Pierre Toulhoat, Bigouden e Glazik, ma anche dalla pittura australiana Abori gene e dalla calligrafia araba, ha lavorato in residenza presso Henriot a Quimper (2000 e 2013), ha creato decorazioni per tessuti (in particolare asciugamani da bagno) per Bouchara tra il 1996 e il 2002 e ha disegnato illustrazioni per cartoline pubblicate da Jos de Châteaulin. Ha decorato edifici nel porto di Brest in occasione di feste marittime (1996, 2000, 2004). Oltre alla pittura su legno, tela o volume (colonne) e al disegno, si esprime anche attraverso l'incisione (acquaforte, puntasecca). Appassionato di pietra, ha realizzato diversi libri (testi e disegni) su antiche croci, megaliti e stele in Bretagna. Oltre al suo coinvolgimento nel design bretone contemporaneo, le sue creazioni sono impregnate della tradizione ornamentale bretone, dalle opere del Seiz Breur ai motivi dei costumi Bigouden e alle lastre incise di Gavrinis. Ar Seiz Avel è una nuova occasione per presentare il suo lavoro a Rennes e farlo conoscere a un nuovo pubblico.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

97 
Vai al lotto
<
>

Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Totem 01, Landunvez - 2024 Acrilico su polimero. Pezzo unico firmato sulla base e controfirmato, datato e titolato sul lato inferiore. la base. Altezza: 172 cm - Diametro: 16 cm - Dimensioni della base: 30 x 30 cm --- Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Originario di Plouescat, Jean-Yves André vive e lavora a Landunvez (Finistère) e si è sempre sentito a casa nell'illustrazione e nella decorazione. Per questo motivo ha deciso di lavorare su oggetti di uso quotidiano. Influenzato dai motivi di Seiz Breur, Pierre Toulhoat, Bigouden e Glazik, ma anche dalla pittura australiana Abori gene e dalla calligrafia araba, ha lavorato in residenza presso Henriot a Quimper (2000 e 2013), ha creato decorazioni per tessuti (in particolare asciugamani da bagno) per Bouchara tra il 1996 e il 2002 e ha disegnato illustrazioni per cartoline pubblicate da Jos de Châteaulin. Ha decorato edifici nel porto di Brest in occasione di feste marittime (1996, 2000, 2004). Oltre alla pittura su legno, tela o volume (colonne) e al disegno, si esprime anche attraverso l'incisione (acquaforte, puntasecca). Appassionato di pietra, ha realizzato diversi libri (testi e disegni) su antiche croci, megaliti e stele in Bretagna. Oltre al suo coinvolgimento nel design bretone contemporaneo, le sue creazioni sono impregnate della tradizione ornamentale bretone, dalle opere del Seiz Breur ai motivi dei costumi Bigouden e alle lastre incise di Gavrinis. Ar Seiz Avel è una nuova occasione per presentare il suo lavoro a Rennes e farlo conoscere a un nuovo pubblico.

Stima 500 - 700 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
rennes, Francia
Rennes Enchères Bretagne
+33299315800
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Totem 2, Landunvez - 2019 Acrilico su polimero. Pezzo unico firmato sulla base. Altezza: 151 cm - Diametro: 15 cm - Dimensioni della base: 30 x 30 cm --- Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Originario di Plouescat, Jean-Yves André vive e lavora a Landunvez (Finistère) e si è sempre sentito a casa nell'illustrazione e nella decorazione. Per questo motivo ha deciso di lavorare su oggetti di uso quotidiano. Influenzato dai motivi di Seiz Breur, Pierre Toulhoat, Bigouden e Glazik, ma anche dalla pittura australiana Abori gene e dalla calligrafia araba, ha lavorato in residenza presso Henriot a Quimper (2000 e 2013), ha creato decorazioni per tessuti (in particolare asciugamani da bagno) per Bouchara tra il 1996 e il 2002 e ha disegnato illustrazioni per cartoline pubblicate da Jos de Châteaulin. Ha decorato edifici nel porto di Brest in occasione di feste marittime (1996, 2000, 2004). Oltre alla pittura su legno, tela o volume (colonne) e al disegno, si esprime anche attraverso l'incisione (acquaforte, puntasecca). Appassionato di pietra, ha realizzato diversi libri (testi e disegni) su antiche croci, megaliti e stele in Bretagna. Oltre al suo coinvolgimento nel design bretone contemporaneo, le sue creazioni sono impregnate della tradizione ornamentale bretone, dalle opere del Seiz Breur ai motivi dei costumi Bigouden e alle lastre incise di Gavrinis. Ar Seiz Avel è una nuova occasione per presentare il suo lavoro a Rennes e farlo conoscere a un nuovo pubblico.

Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Stendardo Saint Corentin, Landunvez - 2019 Acrilico su tela sciolta, firmato in basso a destra. 114 x 88 cm Secondo la leggenda, rappresenta uno dei sette santi fondatori della Bretagna. --- Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Originario di Plouescat, Jean-Yves André vive e lavora a Landunvez (Finistère) e si è sempre sentito a casa nell'illustrazione e nella decorazione. Per questo motivo ha deciso di lavorare su oggetti di uso quotidiano. Influenzato dai motivi di Seiz Breur, Pierre Toulhoat, Bigouden e Glazik, ma anche dalla pittura australiana Abori gene e dalla calligrafia araba, ha lavorato in residenza presso Henriot a Quimper (2000 e 2013), ha creato decorazioni per tessuti (in particolare asciugamani da bagno) per Bouchara tra il 1996 e il 2002 e ha disegnato illustrazioni per cartoline pubblicate da Jos de Châteaulin. Ha decorato edifici nel porto di Brest in occasione di feste marittime (1996, 2000, 2004). Oltre alla pittura su legno, tela o volume (colonne) e al disegno, si esprime anche attraverso l'incisione (acquaforte, puntasecca). Appassionato di pietra, ha realizzato diversi libri (testi e disegni) su antiche croci, megaliti e stele in Bretagna. Oltre al suo coinvolgimento nel design bretone contemporaneo, le sue creazioni sono impregnate della tradizione ornamentale bretone, dalle opere del Seiz Breur ai motivi dei costumi Bigouden e alle lastre incise di Gavrinis. Ar Seiz Avel è una nuova occasione per presentare il suo lavoro a Rennes e farlo conoscere a un nuovo pubblico.

Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Stendardo Saint Malo, Landunvez - 2019 Acrilico su tela sciolta, firmato e datato in basso a destra. 151 x 97 cm Secondo la leggenda, rappresenta uno dei sette santi fondatori della Bretagna. --- Jean-Yves ANDRE, nato nel 1955 Originario di Plouescat, Jean-Yves André vive e lavora a Landunvez (Finistère) e si è sempre sentito a casa nell'illustrazione e nella decorazione. Per questo motivo ha deciso di lavorare su oggetti di uso quotidiano. Influenzato dai motivi di Seiz Breur, Pierre Toulhoat, Bigouden e Glazik, ma anche dalla pittura australiana Abori gene e dalla calligrafia araba, ha lavorato in residenza presso Henriot a Quimper (2000 e 2013), ha creato decorazioni per tessuti (in particolare asciugamani da bagno) per Bouchara tra il 1996 e il 2002 e ha disegnato illustrazioni per cartoline pubblicate da Jos de Châteaulin. Ha decorato edifici nel porto di Brest in occasione di feste marittime (1996, 2000, 2004). Oltre alla pittura su legno, tela o volume (colonne) e al disegno, si esprime anche attraverso l'incisione (acquaforte, puntasecca). Appassionato di pietra, ha realizzato diversi libri (testi e disegni) su antiche croci, megaliti e stele in Bretagna. Oltre al suo coinvolgimento nel design bretone contemporaneo, le sue creazioni sono impregnate della tradizione ornamentale bretone, dalle opere del Seiz Breur ai motivi dei costumi Bigouden e alle lastre incise di Gavrinis. Ar Seiz Avel è una nuova occasione per presentare il suo lavoro a Rennes e farlo conoscere a un nuovo pubblico.