Descrizione

Théodore Géricault (1791-1824), Entourage de.

Théodore Géricault (1791-1824), Entourage de. Ritratto di Jean-Louis-André-Théodore Géricault 1824 circa, matita, acquerello e gomma arabica su carta intelata montata su tavola Incollata sul retro, un'etichetta del catalogo di vendita Gosselin con l'iscrizione manoscritta acquerello. 32 x 24 cm Attributi delle arti Matita, inchiostro, moncone su cartone Iscrizione : La méduse 6,5 x 20,5 cm Provenienza : - Collezione De Musigny - Collezione Madame de Champy - Collezione Madame Tullier-Blum - Collezione Madame Amiel - Collezione Larrey (?) - Vendita Gosselin 7 marzo 1953 Bibliografia : - Germain Bazin, Théodore Géricault, studio critico, documenti e catalogo ragionato. Vol. 2, L'OEuvre: Période de formation. Paris, 1987, p. 331, che mette in relazione l'opera con il ritratto di Géricault di Horace Vernet. N. 17, riprodotto. - Lorenz Eitner, Géricault sa vie, son œuvre. p. 244, traduzione Paris 1991. ill. 129 (opera correlata). Iscrizione manoscritta sul retro: "Ritratto dipinto (o disegnato o colorato) da lui stesso. Gli attributi di questo ritratto sono del suo amico M. De Musigny. Questo ritratto fu regalato dal signor de Musigny a Madame Champy, che lo lasciò come ricordo a Madame de Tullier-Blum. Mi è stato donato dalla figlia Madame Amiel in sua memoria (vedi lettera del 25 maggio 1875). Larrey (?)" Géricault, icona del Romanticismo Théodore Géricault, di cui oggi ricorre il bicentenario della morte (1824-2024), è stato un artista che ha rivoluzionato la pittura all'inizio del XIX secolo. Caratterizzato dall'attrazione per il pathos e la tragedia, la sua visione del nascente movimento romantico ha ispirato un intero movimento. I pittori romantici che lo conobbero o seguirono i suoi precetti pittorici gli furono quasi devoti. Le sue reliquie infestavano spesso i loro studi, e maschere mortuarie, sculture in mano a lui e pennelli che gli erano appartenuti erano all'ordine del giorno. Tanto che la maschera mortuaria, l'ultimo ritratto dell'artista, era il più diffuso, insieme a quello dell'ex imperatore morto tre anni prima. Il nostro ritratto, la cui paternità è oggetto di dibattito, testimonia questo periodo e la trasmissione dell'eredità dell'artista, con cimeli che ne ricordano la memoria. Il nostro acquerello è una creazione complessa, che dimostra l'abilità tecnica del suo creatore. L'immagine stessa ricorda il ritratto dipinto da Horace Vernet intorno al 1822, 1823. Come già accennato, l'infatuazione per l'immagine dell'artista diede origine a numerose vocazioni a cavallo degli anni Venti e Trenta del XIX secolo, ed è difficile attribuire la nostra opera all'artista o a un ammiratore. La provenienza è esemplare: i vari proprietari hanno avuto rapporti più o meno stretti con l'artista. La nota sul retro che indica la provenienza è firmata da Félix Hippolyte Larrey (1808 - 1895), figlio di Dominique - Jean - Larrey, chirurgo delle armate di Napoleone I e lui stesso di Napoleone III; la famiglia era inoltre molto vicina a Girodet, il cui medico personale era Dominique Larrey.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

60 
Online
in corso
Vai al lotto
<
>

Théodore Géricault (1791-1824), Entourage de.

Tempo rimanente
Stima 500 - 700 EUR
Rilancio attuale 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Rilancia

Chiusura delle aste a partire dal
giovedì 04 lug - 14:00 (CEST)
paris, Francia
Leducq Maison de ventes aux enchères
+33181703656
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.