Descrizione

[GENERALE CAZALS] Verbale autografo. 1801, 80 pp. in-4 e in-8, numerose cancellature, schizzo di mappa, 5 pp. in-8 e 7 pp. di pianta. (gc12). Minute sparse di appunti del futuro generale Cazals sulla Sicilia e l'Italia al suo ritorno dall'Egitto alla fine del 1801. Dopo aver partecipato alle campagne dell'esercito in Olanda e poi in Germania sotto Kléber e Championnet, Louis-Joseph-Elisabeth Cazals (1774-1813) fu impiegato nell'Armée d'Orient nel maggio 1798, poco dopo essere stato promosso chef de bataillon. Partecipò alla presa di Malta nel giugno 1798, poi alla presa di Alessandria, fu nominato comandante del Genio nella divisione di Kléber, fu alle Piramidi e alla battaglia di Gemyleh in settembre; nominato comandante del forte di El Arich, fu costretto a capitolare in seguito a una rivolta della guarnigione nel gennaio 1800. Fu promosso comandante provvisorio di brigata da Kléber poco dopo Eliopoli e partecipò alla riconquista del Cairo e di Alessandria. Secondo Six, tornò in Francia alla fine del 1801, dove fu nominato direttore delle fortificazioni di Perpignan e poi comandante del genio al campo di Montreuil. Note su Ercolano e Napoli: "Ercolano, ora ricoperta di lava, cenere e terra per un'altezza di 30 metri, fu fondata sulla lava; fu distrutta contemporaneamente a Pompeia, ma i suoi abitanti meno sfortunati ebbero il tempo di salvarsi (...). Fino a 50 anni fa, la posizione di Ercolano era sconosciuta (...). Tutti gli oggetti ritrovati a Ercolano, Pompeia e Stabine sono stati riuniti nel museo; durante la guerra, tutti gli oggetti più preziosi furono portati a Palermo (...)". In allegato: note estratte dallo Scamori, sui diversi ordini di architettura, uno schizzo della costa della Sicilia da Siracusa a Messina, secondo il sig. de Laborde, con indicazioni delle principali città e del vulcano Etna e schizzi di piante di case romane con atrio, pianta di un anfiteatro romano, schizzo di un portico.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

67 
Vai al lotto
<
>

[GENERALE CAZALS] Verbale autografo. 1801, 80 pp. in-4 e in-8, numerose cancellature, schizzo di mappa, 5 pp. in-8 e 7 pp. di pianta. (gc12). Minute sparse di appunti del futuro generale Cazals sulla Sicilia e l'Italia al suo ritorno dall'Egitto alla fine del 1801. Dopo aver partecipato alle campagne dell'esercito in Olanda e poi in Germania sotto Kléber e Championnet, Louis-Joseph-Elisabeth Cazals (1774-1813) fu impiegato nell'Armée d'Orient nel maggio 1798, poco dopo essere stato promosso chef de bataillon. Partecipò alla presa di Malta nel giugno 1798, poi alla presa di Alessandria, fu nominato comandante del Genio nella divisione di Kléber, fu alle Piramidi e alla battaglia di Gemyleh in settembre; nominato comandante del forte di El Arich, fu costretto a capitolare in seguito a una rivolta della guarnigione nel gennaio 1800. Fu promosso comandante provvisorio di brigata da Kléber poco dopo Eliopoli e partecipò alla riconquista del Cairo e di Alessandria. Secondo Six, tornò in Francia alla fine del 1801, dove fu nominato direttore delle fortificazioni di Perpignan e poi comandante del genio al campo di Montreuil. Note su Ercolano e Napoli: "Ercolano, ora ricoperta di lava, cenere e terra per un'altezza di 30 metri, fu fondata sulla lava; fu distrutta contemporaneamente a Pompeia, ma i suoi abitanti meno sfortunati ebbero il tempo di salvarsi (...). Fino a 50 anni fa, la posizione di Ercolano era sconosciuta (...). Tutti gli oggetti ritrovati a Ercolano, Pompeia e Stabine sono stati riuniti nel museo; durante la guerra, tutti gli oggetti più preziosi furono portati a Palermo (...)". In allegato: note estratte dallo Scamori, sui diversi ordini di architettura, uno schizzo della costa della Sicilia da Siracusa a Messina, secondo il sig. de Laborde, con indicazioni delle principali città e del vulcano Etna e schizzi di piante di case romane con atrio, pianta di un anfiteatro romano, schizzo di un portico.

Stima 600 - 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 06 lug : 14:01 (CEST)
fontainebleau, Francia
Osenat
+33164222762

Exposition des lots
jeudi 04 juillet - 14:00/18:00, Fontainebleau
vendredi 05 juillet - 10:00/13:00, Fontainebleau
vendredi 05 juillet - 14:00/17:00, Fontainebleau
samedi 06 juillet - 10:00/13:00, Fontainebleau
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

EGITTO (campagna). Set di 8 pezzi stampati. - Bonaparte (Napoleone). Convenzione tra la Repubblica francese rappresentata dal cittadino generale in capo Bonaparte da un lato. E l'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme. [Malta, giugno 1798]. S.l.n.n., [1798]. folio, 4 pp; margini sgualciti con strappo. - Bonaparte (Napoleone) et al. Expédition de Syrie jusqu'à la prise de Jaffa. À Alexandrie, de l'Imprimerie orientale et française, an VII [1799]. 18-(2 bianche) pp. bagnate da operazioni di profilassi effettuate nel lazzaretto. Agende e relazioni. - Bonaparte (Napoleone). [...] al Direttorio esecutivo. [Egitto, 1799]. In-8, 8 pp. in fogli. Sulla sua campagna in Siria. - Kléber (Jean-Baptiste) e François-Étienne Damas [suo aiutante di campo]. Relazione fatta al governo francese. Au Kaire, de l'Imprimerie nationale, [1800]. In-8, (2 di cui la seconda in bianco)-65-(una bianca) pp. spillate; umidità dovuta alle operazioni di profilassi effettuate nel lazzaretto. - Kléber (Jean-Baptiste)]: Recueil des pièces relatives à la procédure et au jugement de Soleyman el-Hhaleby, assassin du général en chef Kléber. Al Cairo, presso l'Imprimerie nationale. An VIII [1800]. In-8, 47-(una bianca) pp. brossura; macchie dovute a operazioni di profilassi effettuate nel lazzaretto. - Kléber (Jean-Baptiste)]: Courrier de l'Égypte. N° 72. 9 messidor an VIII [28 giugno 1800]. In Kaire, dall'Imprimerie nationale [1800]. Piccolo in-4, 4 pp. Resoconto del funerale del generale Kléber. - Marcel (Jean-Joseph)]. Vocabulaire français-arabe. Le Kaire, de l'imprimerie nationale. An VII [1798 o 1799]. Piccolo in-8, 80 pp, brossura in robusta copertina di carta; alcune macchie di sporco e umidità. - Menou (Jacques-François de Boussay de). Ordine del giorno. Dicembre 1800. 2 pp. in folio, carta intestata illustrata con una vignetta della Repubblica francese incisa in rame. Sanzioni da adottare, su denuncia del Divan degli sceicchi e degli ulema del Cairo, contro uomini o donne francesi che espongono la loro nudità in pubblico.

[PICHOIS & MISCELLANEO XX secolo]. Serie di circa 14 documenti: -MARTINEAU, Henri. 2 poesie autografe firmate. 1907 e 1923. 2 pp. in-4. Allegate due note di Pichois: storia delle poesie e citazione di Stendhal. -GARNIER, Auguste-Pierre e Auguste. Manoscritto autografo firmato con 2 poesie in memoria di Henri Martineau, di mano del primo, controfirmato dal secondo. S.l.n.d. 2 pp. in-4. -GARNIER, Auguste. C.P.A.S. a Pichois. S.l., 27 luglio 1958. 2 pp. in-12. -CHAUMAT ? 2 C.P.A.S. a Pichois. Luglio e agosto 1958. 2 pp. in-12 oblunghe. -SANVOISIN, Gaetan. C.A.S. Moulins, 12 agosto 1958. 2 pp. in-12 oblungo. -MORENO, Marguerite. L.A.S. indirizzata a [Gilbert Sigaux, secondo una successiva]. 1 p. in-8. S.l., 7 febbraio 1947. -BARLET, Paul. L.A.S. [a Léon Hamel, secondo una nota]. Parigi, 29 luglio 1912. 6 pp. piccolo in-8. Carta a lutto. Piccole pieghe. Lunga e interessante lettera. - ROUVEYRE, André. Fascicolo contenente: una litografia raffigurante un uomo che tiene in mano un uccello. S.l. n.d. Numerose annotazioni autografe di Rouveyre sul verso, con uno schizzo di mano di un uomo (5 x 3,5 cm). Strappi; 2 litografie "Autoritratto con Gustave Matõs. Parigi, Esposizione Universale, 1900". Piccole pieghe; appunti e dattiloscritti di Pichois relativi all'archivio di André Rouveyre, esaminato da Pichois e Chalvet e di cui ha redatto un inventario (4 pp. in-4 e 2 pp. in-8). Interessante corrispondenza dattiloscritta, tra cui una indirizzata al notaio della tenuta Rouveyre (2 pp. in-4) e un'altra indirizzata a Blaizot (1 p. in-4). Provenienza: Claude PICHOIS e discendenti. Esperto: Mathilde LALIN-LEPREVOST COSTI IN AGGIUNTA AL PREZZO D'ASTA 22,5% TASSE ESCLUSE O 27% TASSE INCLUSE PER QUESTO LOTTO