1 / 2

Descrizione

PONIATOWSKI Ulrik, nato nel 1983, Deserto occidentale di Aborimal, 2004, Australia, acrilico su tela, firmato in basso a destra, titolato e datato sul telaio, 65x81 cm.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

145 
Vai al lotto
<
>

PONIATOWSKI Ulrik, nato nel 1983, Deserto occidentale di Aborimal, 2004, Australia, acrilico su tela, firmato in basso a destra, titolato e datato sul telaio, 65x81 cm.

Stima 100 - 150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28.8 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 11:00 (CEST) , ripresa 14:00
paris, Francia
Rossini
+33153345500
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

TJAMITJINPA Ronnie (1943-2023) I cicli di Tingari acrilico su tela preparata in nero firmato in basso al centro 92 x 122 cm PROVENIENZA: Number 1 Company Ply Ltd - Galleria African Muse - Collezione privata Questo lotto è presentato da Stéphane Jacob-Langevin Ronnie Tjampitjimpa (1940-2023 circa) è uno dei grandi nomi della pittura aborigena del deserto. Originario di Kintore, a ovest di Papunya, nel deserto centrale, dipinge dal 1971, ovvero dagli inizi della pittura aborigena "contemporanea", quando sotto l'impulso di Geoffrey Bardon - un insegnante d'arte residente nella regione - gli aborigeni cominciarono a riprodurre sul muro della loro scuola, poi su fogli di compensato e infine su tela, i dipinti che avevano precedentemente realizzato a scopo rituale. Ronnie trae ispirazione dai miti associati agli Uomini Tingari, i grandi antenati del Dreamtime che i Pintupi celebrano ancora oggi. Questi uomini mitici viaggiavano per il territorio australiano accompagnati dalle loro mogli e da giovani apprendisti. Li iniziavano mentre viaggiavano. Le iniziazioni avvenivano in siti da loro creati e che esistono ancora oggi: è qui che gli aborigeni commemorano la loro memoria durante cerimonie in cui dipingono sul terreno motivi che evocano il Dreamtime. Il più delle volte - ed è questo il caso - le opere ispirate agli antenati Tingari ripercorrono in forma stilizzata i sentieri che un tempo percorrevano nel deserto. Di ispirazione fortemente geometrica, queste "tracce" hanno spesso l'aspetto di labirinti più o meno complessi che strutturano i territori clanici delle comunità del deserto centrale. Sono rappresentate come se fossero viste dal cielo, ma non c'è un modo particolare di leggere queste tele: né a destra né a sinistra, né in alto né in basso. Collezioni:- Musée du Quai Branly, Parigi- Museo d'arte aborigena, Utrecht, Olanda- National Gallery of Australia, Canberra - Galleria Nazionale del Victoria, Melbourne - Museo e Galleria d'arte del Territorio del Nord, Darwin - Art Gallery of Western Australia, Perth, ecc.