1 / 4

Descrizione

JUANCHO JUNQUERA (1926-1992). Senza titolo, 1980 circa. Ceramica smaltata e invetriata montata su legno. Allegato certificato di autenticità rilasciato da Don Ignacio Junquera, figlio dell'artista. Firmato in basso a destra. Misure: 44 x 42 cm; 47 x 44 cm (cornice). Il critico José Luis de Llanes ha descritto l'opera di Junquera come segue: "rimane fedele a presentarci il suo mondo tellurico ed espressionista attraverso quel saper fare e combinare elementi fisici antichi come l'acqua, la terra, il fuoco, l'aria..., della cui sintesi sono composte le sue ceramiche. Tutto questo, insieme ai suoi simboli di pesci, fiori, soli, uccelli..., un intero mondo mitico-magico in cui trovano posto natura e religione, leggenda e poesia. La ceramica di Junquera è una disposizione ritmica, distribuita soprattutto in caratteri ottici, plastici e geometrici. Tutti si articolano, più che come semplici eventi, come forze in tensione, la cui efficacia estetica risiede nel processo ritmico dell'espressione di simboli e figure. Le forme che Junquera tratta non sono semplici motivi naturalistici, ma corrispondono al mondo figurativo-simbolico, Le forme che Junquera tratta non sono semplici motivi naturalistici, ma corrispondono al mondo figurativo-simbolico, che con i caratteri ornamentali ci viene presentato come un mondo pieno di significati, che ci rimanda al ricco mondo della storia, dove la materia, l'arte e l'ingegno plasmano un mondo intimo che ci travolge con la sua presenza; Centro Universitario Cultural, Città del Messico, 1968, Casa de la Cultura de Aguascalientes, 1970, Centro Cultural Coyoacanense, Città del Messico, 1971, Casa de la Cultura del Istmo, Ixtepec, Oaxaca, Bazar San Jacinto, Città del Messico, Casa de la Cultura de Michoacán, Morelia, Michoacán. Galleria El Recoveco, San Cristobal, Las Casas, Chiapas, CIDOC, Cuernavaca, Morelos, Casa di Comune Città Terni (Italia), Casa di Comune Città di Castello (Italia) Galleria "Il Duomo", Spoleto (Italia), Galleria Abril. Madrid, Galleria Biosca. Madrid, Galleria Altamira. Gijón, Galleria Galdeano, Saragozza, Galleria Da Vinci, Madrid, Galleria Nogal, Oviedo, Galleria Osma, Madrid, Galleria Bernesga, León, Casa di San Ubaldo, Gubbio (Italia), Circulo Amerindiano, Perugia (Italia), Piazza Navona, Roma (Italia) e il Museo Municipale di Madrid, tra gli altri. Si allega un certificato di autenticità rilasciato da Don Ignacio Junquera, figlio dell'artista.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

125 
Vai al lotto
<
>

JUANCHO JUNQUERA (1926-1992). Senza titolo, 1980 circa. Ceramica smaltata e invetriata montata su legno. Allegato certificato di autenticità rilasciato da Don Ignacio Junquera, figlio dell'artista. Firmato in basso a destra. Misure: 44 x 42 cm; 47 x 44 cm (cornice). Il critico José Luis de Llanes ha descritto l'opera di Junquera come segue: "rimane fedele a presentarci il suo mondo tellurico ed espressionista attraverso quel saper fare e combinare elementi fisici antichi come l'acqua, la terra, il fuoco, l'aria..., della cui sintesi sono composte le sue ceramiche. Tutto questo, insieme ai suoi simboli di pesci, fiori, soli, uccelli..., un intero mondo mitico-magico in cui trovano posto natura e religione, leggenda e poesia. La ceramica di Junquera è una disposizione ritmica, distribuita soprattutto in caratteri ottici, plastici e geometrici. Tutti si articolano, più che come semplici eventi, come forze in tensione, la cui efficacia estetica risiede nel processo ritmico dell'espressione di simboli e figure. Le forme che Junquera tratta non sono semplici motivi naturalistici, ma corrispondono al mondo figurativo-simbolico, Le forme che Junquera tratta non sono semplici motivi naturalistici, ma corrispondono al mondo figurativo-simbolico, che con i caratteri ornamentali ci viene presentato come un mondo pieno di significati, che ci rimanda al ricco mondo della storia, dove la materia, l'arte e l'ingegno plasmano un mondo intimo che ci travolge con la sua presenza; Centro Universitario Cultural, Città del Messico, 1968, Casa de la Cultura de Aguascalientes, 1970, Centro Cultural Coyoacanense, Città del Messico, 1971, Casa de la Cultura del Istmo, Ixtepec, Oaxaca, Bazar San Jacinto, Città del Messico, Casa de la Cultura de Michoacán, Morelia, Michoacán. Galleria El Recoveco, San Cristobal, Las Casas, Chiapas, CIDOC, Cuernavaca, Morelos, Casa di Comune Città Terni (Italia), Casa di Comune Città di Castello (Italia) Galleria "Il Duomo", Spoleto (Italia), Galleria Abril. Madrid, Galleria Biosca. Madrid, Galleria Altamira. Gijón, Galleria Galdeano, Saragozza, Galleria Da Vinci, Madrid, Galleria Nogal, Oviedo, Galleria Osma, Madrid, Galleria Bernesga, León, Casa di San Ubaldo, Gubbio (Italia), Circulo Amerindiano, Perugia (Italia), Piazza Navona, Roma (Italia) e il Museo Municipale di Madrid, tra gli altri. Si allega un certificato di autenticità rilasciato da Don Ignacio Junquera, figlio dell'artista.

Stima 1 200 - 1 400 EUR
Base d'asta 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JUANCHO JUNQUERA (1926-1992). Senza titolo, 1980 circa. Ceramica smaltata e invetriata montata su legno. Allegato certificato di autenticità rilasciato da Don Ignacio Junquera, figlio dell'artista. Firmato in basso a sinistra. Misure: 45 x 42 cm; 48 x 45 cm (cornice). Il critico José Luis de Llanes ha descritto l'opera di Junquera come segue: "rimane fedele a presentarci il suo mondo tellurico ed espressionista attraverso quel saper fare e combinare elementi fisici antichi come l'acqua, la terra, il fuoco, l'aria..., della cui sintesi sono composte le sue ceramiche. Tutto questo, insieme ai suoi simboli di pesci, fiori, soli, uccelli..., un intero mondo mitico-magico in cui trovano posto natura e religione, leggenda e poesia. La ceramica di Junquera è una disposizione ritmica, distribuita soprattutto in caratteri ottici, plastici e geometrici. Tutti si articolano, più che come semplici eventi, come forze in tensione, la cui efficacia estetica risiede nel processo ritmico dell'espressione di simboli e figure. Le forme che Junquera tratta non sono semplici motivi naturalistici, ma corrispondono al mondo figurativo-simbolico, Le forme che Junquera tratta non sono semplici motivi naturalistici, ma corrispondono al mondo figurativo-simbolico, che con i caratteri ornamentali ci viene presentato come un mondo pieno di significati, che ci rimanda al ricco mondo della storia, dove la materia, l'arte e l'ingegno plasmano un mondo intimo che ci travolge con la sua presenza; Centro Universitario Cultural, Città del Messico, 1968, Casa de la Cultura de Aguascalientes, 1970, Centro Cultural Coyoacanense, Città del Messico, 1971, Casa de la Cultura del Istmo, Ixtepec, Oaxaca, Bazar San Jacinto, Città del Messico, Casa de la Cultura de Michoacán, Morelia, Michoacán. Galleria El Recoveco, San Cristobal, Las Casas, Chiapas, CIDOC, Cuernavaca, Morelos, Casa di Comune Città Terni (Italia), Casa di Comune Città di Castello (Italia) Galleria "Il Duomo", Spoleto (Italia), Galleria Abril. Madrid, Galleria Biosca. Madrid, Galleria Altamira. Gijón, Galleria Galdeano, Saragozza, Galleria Da Vinci, Madrid, Galleria Nogal, Oviedo, Galleria Osma, Madrid, Galleria Bernesga, León, Casa di San Ubaldo, Gubbio (Italia), Circulo Amerindiano, Perugia (Italia), Piazza Navona, Roma (Italia) e il Museo Municipale di Madrid, tra gli altri. Si allega un certificato di autenticità rilasciato da Don Ignacio Junquera, figlio dell'artista.