1 / 3

Descrizione

MANUEL HERNÁNDEZ MOMPÓ (Valencia, 1927 - Madrid, 1992). Senza titolo, Roma, 1954. Olio su cartone. Firmato, datato e titolato in basso a sinistra. Opera riprodotta a colori nel Catalogo ragionato dell'artista, nº 1954/113 p. 142. 142. Il certificato può essere rilasciato su richiesta e a spese dell'acquirente. Misure: 63 x 23 cm; 82 x 41 cm (cornice). Figlio di un insegnante di pittura, Hernández Mompó alterna gli studi di base e quelli liceali con le lezioni alla Scuola di Arti Applicate e Mestieri Artistici di Valencia, dove entra nel 1943. Nel 1948 ottiene una borsa di studio per dipingere a Granada, nella Residenza per Pittori, e tre anni dopo una nuova pensione gli permette di recarsi a Parigi. Nella capitale francese entra in contatto con gli ambienti dei pittori informali, la cui influenza segnerà la sua produzione successiva, abbandonando definitivamente i paesaggi e i ritratti che avevano dominato il suo lavoro fino ad allora. Tra il 1954 e il 1955 trascorre un lungo periodo a Roma, grazie a una borsa di studio del Dipartimento della Cultura del Ministero dell'Educazione Nazionale, per studiare all'Accademia di Belle Arti di Spagna nella capitale italiana. Nel 1954 partecipa all'Esposizione Internazionale di Viareggio, dove riceve il Premio Navigazione Italiana. Lascia l'Italia e si stabilisce ad Amsterdam, dove torna a frequentare i cenacoli informali. Nel 1957 torna in Spagna e si stabilisce ad Aravaca (Madrid). L'anno successivo riceve una borsa di studio dalla Fondazione Juan March di Madrid e vince il Gran Premio Nazionale di Pittura e una prima medaglia all'Esposizione Nazionale di Belle Arti. Negli anni Sessanta e Settanta alterna la sua residenza tra Madrid e Ibiza e nel 1973 trascorre un anno in California. Al suo ritorno in Spagna si stabilisce a Maiorca. Hernández Mompó espone nelle principali capitali europee e statunitensi e partecipa a mostre collettive nazionali ed estere. Tra i suoi riconoscimenti più importanti, il Premio Unesco ricevuto alla XXXIV Biennale di Venezia nel 1968. Nel 1984 gli è stato conferito il Premio Nazionale di Belle Arti del Ministero della Cultura. Il suo stile giovanile è stato presto influenzato in modo definitivo dall'espressionismo astratto e dall'informale, anche se le sue opere non hanno mai perso il riferimento alla realtà. Nella sua produzione, Hernández Mompó cattura un immaginario figurativo e poetico, armoniosamente mescolato con elementi astratti e ricchi effetti di sovrapposizione. Hernández Mompó è rappresentato all'IVAM di Valencia, al Museo Nacional Reina Sofía, al Museo de Arte Abstracto di Cuenca, al British Museum di Londra, al Centre Georges Pompidou di Parigi, alla Chase Manhattan Bank Collection di New York e al Winterthur Museum in Svizzera, tra i tanti. Opera riprodotta a colori nel Catalogo ragionato dell'artista, nº 1954/113 p. 142. 142. Il certificato può essere rilasciato su richiesta e a spese dell'acquirente.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

122 
Vai al lotto
<
>

MANUEL HERNÁNDEZ MOMPÓ (Valencia, 1927 - Madrid, 1992). Senza titolo, Roma, 1954. Olio su cartone. Firmato, datato e titolato in basso a sinistra. Opera riprodotta a colori nel Catalogo ragionato dell'artista, nº 1954/113 p. 142. 142. Il certificato può essere rilasciato su richiesta e a spese dell'acquirente. Misure: 63 x 23 cm; 82 x 41 cm (cornice). Figlio di un insegnante di pittura, Hernández Mompó alterna gli studi di base e quelli liceali con le lezioni alla Scuola di Arti Applicate e Mestieri Artistici di Valencia, dove entra nel 1943. Nel 1948 ottiene una borsa di studio per dipingere a Granada, nella Residenza per Pittori, e tre anni dopo una nuova pensione gli permette di recarsi a Parigi. Nella capitale francese entra in contatto con gli ambienti dei pittori informali, la cui influenza segnerà la sua produzione successiva, abbandonando definitivamente i paesaggi e i ritratti che avevano dominato il suo lavoro fino ad allora. Tra il 1954 e il 1955 trascorre un lungo periodo a Roma, grazie a una borsa di studio del Dipartimento della Cultura del Ministero dell'Educazione Nazionale, per studiare all'Accademia di Belle Arti di Spagna nella capitale italiana. Nel 1954 partecipa all'Esposizione Internazionale di Viareggio, dove riceve il Premio Navigazione Italiana. Lascia l'Italia e si stabilisce ad Amsterdam, dove torna a frequentare i cenacoli informali. Nel 1957 torna in Spagna e si stabilisce ad Aravaca (Madrid). L'anno successivo riceve una borsa di studio dalla Fondazione Juan March di Madrid e vince il Gran Premio Nazionale di Pittura e una prima medaglia all'Esposizione Nazionale di Belle Arti. Negli anni Sessanta e Settanta alterna la sua residenza tra Madrid e Ibiza e nel 1973 trascorre un anno in California. Al suo ritorno in Spagna si stabilisce a Maiorca. Hernández Mompó espone nelle principali capitali europee e statunitensi e partecipa a mostre collettive nazionali ed estere. Tra i suoi riconoscimenti più importanti, il Premio Unesco ricevuto alla XXXIV Biennale di Venezia nel 1968. Nel 1984 gli è stato conferito il Premio Nazionale di Belle Arti del Ministero della Cultura. Il suo stile giovanile è stato presto influenzato in modo definitivo dall'espressionismo astratto e dall'informale, anche se le sue opere non hanno mai perso il riferimento alla realtà. Nella sua produzione, Hernández Mompó cattura un immaginario figurativo e poetico, armoniosamente mescolato con elementi astratti e ricchi effetti di sovrapposizione. Hernández Mompó è rappresentato all'IVAM di Valencia, al Museo Nacional Reina Sofía, al Museo de Arte Abstracto di Cuenca, al British Museum di Londra, al Centre Georges Pompidou di Parigi, alla Chase Manhattan Bank Collection di New York e al Winterthur Museum in Svizzera, tra i tanti. Opera riprodotta a colori nel Catalogo ragionato dell'artista, nº 1954/113 p. 142. 142. Il certificato può essere rilasciato su richiesta e a spese dell'acquirente.

Stima 2 000 - 2 200 EUR
Base d'asta 1 100 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.