1 / 4

Descrizione

FRANCISCO GIMENO I ARASA (Tortosa, Tarragona, 1858 - Barcellona, 1927). "Autoritratto. Olio su tela. Firmato. Presenta craquelure. Necessita di restauro. Misure: 60 x 50 cm. Gimeno si ritrasse in numerose occasioni, soprattutto verso la fine della sua vita. La sua barba grigia e lanosa, scompigliata, allunga in questo autoritratto alcuni tratti che di per sé sono già stilizzati. Lo sguardo laterale, le rughe che solcano la pelle e il tono olivastro del viso compongono un'immagine che pulsa in modo vivido ed espressivo, scavando nella sua psicologia. Ricorda gli autoritratti soggioganti di Rembrandt. Pittore e disegnatore, Francesc Gimeno inizia la sua formazione a Tortosa all'età di quattordici anni. Nel 1880 si stabilisce a Barcellona e lavora come pittore e decoratore. In questo periodo, di fronte all'indiscusso trionfo della pittura modernista, Gimeno non solo si tiene lontano dall'ambiente artistico catalano, ma insiste nel seguire le orme dei pittori del Secolo d'Oro. Così, quando la meta abituale dei pittori era Parigi, nel 1884 si recò a Madrid. Lì lavorò con Carlos de Haes, maestro della pittura di paesaggio realista, e si dedicò allo studio delle opere del Museo del Prado, in particolare quelle di Velázquez. Al suo ritorno a Barcellona, nel 1889, rifiuta improvvisamente i contratti che gli vengono offerti e si dedica nuovamente alla pittura decorativa. Gimeno rimase quasi sempre ai margini del mondo dell'arte commerciale. Per la maggior parte della sua vita, lontano dagli ambienti ufficiali, dipinse ciò che gli era più vicino, la sua famiglia e se stesso, senza mai trascurare il paesaggio. Partecipò ad alcune esposizioni, ottenendo premi come diplomi d'onore nell'esposizione di Barcellona del 1894 e nell'Esposizione Nazionale di Madrid del 1904, ma le sue opere furono spesso rifiutate dalle giurie. La critica e il pubblico, abituati a un altro tipo di pittura, ripudiano anche il suo realismo espressivo, il tema proletario e la sua pennellata forte e spessa. Disilluso, accentua la sua emarginazione rispetto al mondo dell'arte e alla società in generale, e quel giovane aperto, appassionato e pieno di illusioni diventa un uomo chiuso, spettinato e auto-marginato. Nonostante tutto, Gimeno aveva anche una piccola cerchia di ammiratori. Il critico Romà Jori, il pittore Ignasi Mallol e il gallerista Josep Dalmau organizzarono la prima mostra personale del pittore nel 1915. La mostra fu un successo di critica e per la prima volta il suo lavoro artistico fu riconosciuto. Questo segnò l'inizio dell'ultima fase dell'artista; apparvero alcune sponsorizzazioni che liberarono Gimeno dal suo lavoro di pittore decorativo e, da quel momento in poi, realizzò diverse campagne paesaggistiche. Il riconoscimento dell'opera di Gimeno crebbe negli ultimi anni della sua vita fino a culminare nell'omaggio che, nel Natale del 1925, gli fu dedicato nella Sala Parés. Il MACBA gli ha dedicato una mostra nel 1978 e nel 2006 il Museo Nacional de Arte de Cataluña ha realizzato la prima vera antologica dedicata alla sua opera. Gimeno è presente al Museo del Prado, al MACBA di Barcellona, al Museo di Montserrat, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, alla Fondazione Francisco Godía e alla collezione J. Sala, oltre che in diverse importanti collezioni private. Le scene dipinte da Gimeno rappresentano la cruda realtà, senza concessioni estetiche, e rivelano un pittore e disegnatore straordinario. La sua opera, di un realismo diretto e trasgressivo, si distingue soprattutto per la sua espressività, che domina sul resto dei valori plastici. Gimeno si considerò sempre un operaio, non nascose mai la sua condizione di lavoratore, e né la sua figura né il suo lavoro si inserirono negli ambienti borghesi e nei circoli artistici dell'epoca.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

110 
Vai al lotto
<
>

FRANCISCO GIMENO I ARASA (Tortosa, Tarragona, 1858 - Barcellona, 1927). "Autoritratto. Olio su tela. Firmato. Presenta craquelure. Necessita di restauro. Misure: 60 x 50 cm. Gimeno si ritrasse in numerose occasioni, soprattutto verso la fine della sua vita. La sua barba grigia e lanosa, scompigliata, allunga in questo autoritratto alcuni tratti che di per sé sono già stilizzati. Lo sguardo laterale, le rughe che solcano la pelle e il tono olivastro del viso compongono un'immagine che pulsa in modo vivido ed espressivo, scavando nella sua psicologia. Ricorda gli autoritratti soggioganti di Rembrandt. Pittore e disegnatore, Francesc Gimeno inizia la sua formazione a Tortosa all'età di quattordici anni. Nel 1880 si stabilisce a Barcellona e lavora come pittore e decoratore. In questo periodo, di fronte all'indiscusso trionfo della pittura modernista, Gimeno non solo si tiene lontano dall'ambiente artistico catalano, ma insiste nel seguire le orme dei pittori del Secolo d'Oro. Così, quando la meta abituale dei pittori era Parigi, nel 1884 si recò a Madrid. Lì lavorò con Carlos de Haes, maestro della pittura di paesaggio realista, e si dedicò allo studio delle opere del Museo del Prado, in particolare quelle di Velázquez. Al suo ritorno a Barcellona, nel 1889, rifiuta improvvisamente i contratti che gli vengono offerti e si dedica nuovamente alla pittura decorativa. Gimeno rimase quasi sempre ai margini del mondo dell'arte commerciale. Per la maggior parte della sua vita, lontano dagli ambienti ufficiali, dipinse ciò che gli era più vicino, la sua famiglia e se stesso, senza mai trascurare il paesaggio. Partecipò ad alcune esposizioni, ottenendo premi come diplomi d'onore nell'esposizione di Barcellona del 1894 e nell'Esposizione Nazionale di Madrid del 1904, ma le sue opere furono spesso rifiutate dalle giurie. La critica e il pubblico, abituati a un altro tipo di pittura, ripudiano anche il suo realismo espressivo, il tema proletario e la sua pennellata forte e spessa. Disilluso, accentua la sua emarginazione rispetto al mondo dell'arte e alla società in generale, e quel giovane aperto, appassionato e pieno di illusioni diventa un uomo chiuso, spettinato e auto-marginato. Nonostante tutto, Gimeno aveva anche una piccola cerchia di ammiratori. Il critico Romà Jori, il pittore Ignasi Mallol e il gallerista Josep Dalmau organizzarono la prima mostra personale del pittore nel 1915. La mostra fu un successo di critica e per la prima volta il suo lavoro artistico fu riconosciuto. Questo segnò l'inizio dell'ultima fase dell'artista; apparvero alcune sponsorizzazioni che liberarono Gimeno dal suo lavoro di pittore decorativo e, da quel momento in poi, realizzò diverse campagne paesaggistiche. Il riconoscimento dell'opera di Gimeno crebbe negli ultimi anni della sua vita fino a culminare nell'omaggio che, nel Natale del 1925, gli fu dedicato nella Sala Parés. Il MACBA gli ha dedicato una mostra nel 1978 e nel 2006 il Museo Nacional de Arte de Cataluña ha realizzato la prima vera antologica dedicata alla sua opera. Gimeno è presente al Museo del Prado, al MACBA di Barcellona, al Museo di Montserrat, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, alla Fondazione Francisco Godía e alla collezione J. Sala, oltre che in diverse importanti collezioni private. Le scene dipinte da Gimeno rappresentano la cruda realtà, senza concessioni estetiche, e rivelano un pittore e disegnatore straordinario. La sua opera, di un realismo diretto e trasgressivo, si distingue soprattutto per la sua espressività, che domina sul resto dei valori plastici. Gimeno si considerò sempre un operaio, non nascose mai la sua condizione di lavoratore, e né la sua figura né il suo lavoro si inserirono negli ambienti borghesi e nei circoli artistici dell'epoca.

Stima 4 000 - 5 500 EUR
Base d'asta 2 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

FRANCISCO GIMENO I ARASA (Tortosa, Tarragona, 1858 - Barcellona, 1927). "Ritratto di Caterina Messenger". Carboncino su carta. Firmato in basso a destra. Misure: 65 x 45 cm; 91 x 72 cm (cornice). Gimeno si ritrasse in numerose occasioni, soprattutto verso la fine della sua vita. La sua barba grigia e lanosa, scompigliata, allunga in questo autoritratto alcuni tratti che di per sé sono già stilizzati. Lo sguardo laterale, le rughe che solcano la pelle e il tono olivastro del viso compongono un'immagine che pulsa in modo vivido ed espressivo, scavando nella sua psicologia. Ricorda gli autoritratti soggioganti di Rembrandt. Pittore e disegnatore, Francesc Gimeno inizia la sua formazione a Tortosa all'età di quattordici anni. Nel 1880 si stabilisce a Barcellona e lavora come pittore e decoratore. In questo periodo, di fronte all'indiscusso trionfo della pittura modernista, Gimeno non solo si tiene lontano dall'ambiente artistico catalano, ma insiste nel seguire le orme dei pittori del Secolo d'Oro. Così, quando la meta abituale dei pittori era Parigi, nel 1884 si recò a Madrid. Lì lavorò con Carlos de Haes, maestro della pittura di paesaggio realista, e si dedicò allo studio delle opere del Museo del Prado, in particolare quelle di Velázquez. Al suo ritorno a Barcellona, nel 1889, rifiuta improvvisamente i contratti che gli vengono offerti e si dedica nuovamente alla pittura decorativa. Gimeno rimase quasi sempre ai margini del mondo dell'arte commerciale. Per la maggior parte della sua vita, lontano dagli ambienti ufficiali, dipinse ciò che gli era più vicino, la sua famiglia e se stesso, senza mai trascurare il paesaggio. Partecipò ad alcune esposizioni, ottenendo premi come diplomi d'onore nell'esposizione di Barcellona del 1894 e nell'Esposizione Nazionale di Madrid del 1904, ma le sue opere furono spesso rifiutate dalle giurie. La critica e il pubblico, abituati a un altro tipo di pittura, ripudiano anche il suo realismo espressivo, il tema proletario e la sua pennellata forte e spessa. Disilluso, accentua la sua emarginazione rispetto al mondo dell'arte e alla società in generale, e quel giovane aperto, appassionato e pieno di illusioni diventa un uomo chiuso, spettinato e auto-marginato. Nonostante tutto, Gimeno aveva anche una piccola cerchia di ammiratori. Il critico Romà Jori, il pittore Ignasi Mallol e il gallerista Josep Dalmau organizzarono la prima mostra personale del pittore nel 1915. La mostra fu un successo di critica e per la prima volta il suo lavoro artistico fu riconosciuto. Questo segnò l'inizio dell'ultima fase dell'artista; apparvero alcune sponsorizzazioni che liberarono Gimeno dal suo lavoro di pittore decorativo e, da quel momento in poi, realizzò diverse campagne paesaggistiche. Il riconoscimento dell'opera di Gimeno crebbe negli ultimi anni della sua vita fino a culminare nell'omaggio che, nel Natale del 1925, gli fu dedicato nella Sala Parés. Il MACBA gli ha dedicato una mostra nel 1978 e nel 2006 il Museo Nacional de Arte de Cataluña ha realizzato la prima vera antologica dedicata alla sua opera. Gimeno è presente al Museo del Prado, al MACBA di Barcellona, al Museo di Montserrat, al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, alla Fondazione Francisco Godía e alla collezione J. Sala, oltre che in diverse importanti collezioni private. Le scene dipinte da Gimeno rappresentano la cruda realtà, senza concessioni estetiche, e rivelano un pittore e disegnatore straordinario. La sua opera, di un realismo diretto e trasgressivo, si distingue soprattutto per la sua espressività, che domina sul resto dei valori plastici. Gimeno si considerò sempre un operaio, non nascose mai la sua condizione di lavoratore, e né la sua figura né il suo lavoro si inserirono negli ambienti borghesi e nei circoli artistici dell'epoca.