1 / 7

Descrizione

JOAQUÍN SOROLLA Y BASTIDA (Valencia, 1863 - Cercedilla, Madrid, 1923). "Paisaje de sierra", 1887-1889 circa. Olio su pannello. Si ringrazia Blanca Pons Sorolla per l'aiuto nella perizia dell'opera. Presto l'opera sarà inserita nel catalogo ragionato dell'artista (n. BPS-3860). Misure: 14 x 11 cm; 47 x 43 cm (cornice). Questo dipinto appartiene a un periodo seminale della produzione di Sorolla, in particolare al periodo in cui risiedette a Roma, un periodo chiave per la sua formazione. Possiamo apprezzare in questo paesaggio intimo magistralmente risolto dove l'artista sta già definendo una pennellata sciolta e vibrante che lo porterà al pieno e giusto riconoscimento della sua tecnica inconfondibile. L'espressività è massima grazie ai sapienti tocchi che combinano tratti rapidi e spezzati con una tavolozza di ocra e marroni in sapiente contrasto con i toni chiari dell'incarnato e i bianchi panneggiati. Già ai tempi della scuola, Joaquín Sorolla mostrò la sua passione per il disegno e la pittura, frequentando di pomeriggio le lezioni di disegno tenute dallo scultore Cayetano Capuz presso la Scuola degli Artigiani. Dopo aver terminato gli studi preliminari alla Escuela Normal Superior, nel 1879 entrò nella prestigiosa Escuela de Bellas Artes de San Carlos a Valencia. Inoltre, durante le sue visite a Madrid nel 1881 e nel 1882, copia i dipinti di Velázquez, Ribera e El Greco al Museo del Prado. Due anni dopo ottenne un grande successo all'Esposizione Nazionale di Belle Arti con un dipinto di storia, che lo stimolò a richiedere una borsa di studio all'Accademia spagnola di Belle Arti di Roma. Raggiunto il suo obiettivo, nel 1885 Sorolla partì per Roma, soggiornando a Parigi per alcuni mesi prima di arrivare. Nella capitale francese rimase impressionato dalla pittura dei realisti e dei pittori che lavoravano all'aperto. Al termine degli anni trascorsi a Roma tornò a Valencia nel 1889, stabilendosi a Madrid l'anno successivo. Nel 1892 Sorolla mostra una nuova sensibilità nella sua arte, interessandosi ai problemi sociali con la rappresentazione della triste scena di "¡Otra Margarita!", premiata con una medaglia di prima classe al National e l'anno successivo all'Internazionale di Chicago. Questa sensibilità rimarrà nel suo lavoro fino alla fine del decennio, nelle sue esibizioni sulla costa valenciana. Gradualmente, però, il maestro valenciano abbandonerà i temi dei bambini infelici che vediamo in "Triste herencia", premiato all'Esposizione Universale di Parigi nel 1900 e alla Nazionale di Madrid un anno dopo. Incoraggiato dal successo delle sue splendide immagini del Mediterraneo e stimolato dall'amore per la luce e la vita delle sue spiagge assolate, si concentra su queste scene nelle sue opere, più allegre e piacevoli, con le quali raggiungerà la fama internazionale. Nel 1906 tiene la sua prima mostra personale alla Galleria George Petit di Parigi, dove dimostra anche le sue capacità di ritrattista. Nel 1908 l'americano Archer Milton Huntington, colpito dalla mostra dell'artista alla Grafton Gallery di Londra, cerca di acquistare due sue opere per la sua Hispanic Society. Un anno dopo invitò lui stesso Sorolla a esporre presso la sua istituzione, dando vita a una mostra nel 1909 che ebbe un enorme successo. Il rapporto tra Huntington e Sorolla portò alla commissione più importante della vita del pittore: la creazione delle immense tele destinate a illustrare, sulle pareti della Hispanic Society, le regioni della Spagna. Cercando di catturare l'essenza delle terre e delle persone del suo Paese, Sorolla viaggiò per tutta la Spagna tra il 1911 e il 1919, continuando a tenere mostre. Incapacitato da un attacco di emiplegia nel 1921, Sorolla morì due anni dopo, senza aver visto la sua grande "Visione della Spagna", che sarebbe stata installata solo nel 1926. Attualmente è presente al Museo del Prado e a quello che porta il suo nome a Madrid, al Metropolitan Museum di New York, al Museo d'Orsay di Parigi, al J. Paul Getty Museum di Los Angeles, ai Musei di Belle Arti di Bilbao e Valencia, alla National Portrait Gallery di Londra e a molti altri. Desideriamo ringraziare Blanca Pons Sorolla per il suo aiuto nell'analisi specialistica dell'opera. L'opera sarà presto inclusa nel catalogo ragionato dell'artista (n. BPS-3860).

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

91 
Vai al lotto
<
>

JOAQUÍN SOROLLA Y BASTIDA (Valencia, 1863 - Cercedilla, Madrid, 1923). "Paisaje de sierra", 1887-1889 circa. Olio su pannello. Si ringrazia Blanca Pons Sorolla per l'aiuto nella perizia dell'opera. Presto l'opera sarà inserita nel catalogo ragionato dell'artista (n. BPS-3860). Misure: 14 x 11 cm; 47 x 43 cm (cornice). Questo dipinto appartiene a un periodo seminale della produzione di Sorolla, in particolare al periodo in cui risiedette a Roma, un periodo chiave per la sua formazione. Possiamo apprezzare in questo paesaggio intimo magistralmente risolto dove l'artista sta già definendo una pennellata sciolta e vibrante che lo porterà al pieno e giusto riconoscimento della sua tecnica inconfondibile. L'espressività è massima grazie ai sapienti tocchi che combinano tratti rapidi e spezzati con una tavolozza di ocra e marroni in sapiente contrasto con i toni chiari dell'incarnato e i bianchi panneggiati. Già ai tempi della scuola, Joaquín Sorolla mostrò la sua passione per il disegno e la pittura, frequentando di pomeriggio le lezioni di disegno tenute dallo scultore Cayetano Capuz presso la Scuola degli Artigiani. Dopo aver terminato gli studi preliminari alla Escuela Normal Superior, nel 1879 entrò nella prestigiosa Escuela de Bellas Artes de San Carlos a Valencia. Inoltre, durante le sue visite a Madrid nel 1881 e nel 1882, copia i dipinti di Velázquez, Ribera e El Greco al Museo del Prado. Due anni dopo ottenne un grande successo all'Esposizione Nazionale di Belle Arti con un dipinto di storia, che lo stimolò a richiedere una borsa di studio all'Accademia spagnola di Belle Arti di Roma. Raggiunto il suo obiettivo, nel 1885 Sorolla partì per Roma, soggiornando a Parigi per alcuni mesi prima di arrivare. Nella capitale francese rimase impressionato dalla pittura dei realisti e dei pittori che lavoravano all'aperto. Al termine degli anni trascorsi a Roma tornò a Valencia nel 1889, stabilendosi a Madrid l'anno successivo. Nel 1892 Sorolla mostra una nuova sensibilità nella sua arte, interessandosi ai problemi sociali con la rappresentazione della triste scena di "¡Otra Margarita!", premiata con una medaglia di prima classe al National e l'anno successivo all'Internazionale di Chicago. Questa sensibilità rimarrà nel suo lavoro fino alla fine del decennio, nelle sue esibizioni sulla costa valenciana. Gradualmente, però, il maestro valenciano abbandonerà i temi dei bambini infelici che vediamo in "Triste herencia", premiato all'Esposizione Universale di Parigi nel 1900 e alla Nazionale di Madrid un anno dopo. Incoraggiato dal successo delle sue splendide immagini del Mediterraneo e stimolato dall'amore per la luce e la vita delle sue spiagge assolate, si concentra su queste scene nelle sue opere, più allegre e piacevoli, con le quali raggiungerà la fama internazionale. Nel 1906 tiene la sua prima mostra personale alla Galleria George Petit di Parigi, dove dimostra anche le sue capacità di ritrattista. Nel 1908 l'americano Archer Milton Huntington, colpito dalla mostra dell'artista alla Grafton Gallery di Londra, cerca di acquistare due sue opere per la sua Hispanic Society. Un anno dopo invitò lui stesso Sorolla a esporre presso la sua istituzione, dando vita a una mostra nel 1909 che ebbe un enorme successo. Il rapporto tra Huntington e Sorolla portò alla commissione più importante della vita del pittore: la creazione delle immense tele destinate a illustrare, sulle pareti della Hispanic Society, le regioni della Spagna. Cercando di catturare l'essenza delle terre e delle persone del suo Paese, Sorolla viaggiò per tutta la Spagna tra il 1911 e il 1919, continuando a tenere mostre. Incapacitato da un attacco di emiplegia nel 1921, Sorolla morì due anni dopo, senza aver visto la sua grande "Visione della Spagna", che sarebbe stata installata solo nel 1926. Attualmente è presente al Museo del Prado e a quello che porta il suo nome a Madrid, al Metropolitan Museum di New York, al Museo d'Orsay di Parigi, al J. Paul Getty Museum di Los Angeles, ai Musei di Belle Arti di Bilbao e Valencia, alla National Portrait Gallery di Londra e a molti altri. Desideriamo ringraziare Blanca Pons Sorolla per il suo aiuto nell'analisi specialistica dell'opera. L'opera sarà presto inclusa nel catalogo ragionato dell'artista (n. BPS-3860).

Stima 20 000 - 25 000 EUR
Base d'asta 18 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

MANUEL BENEDITO Y VIVES (Valencia, 1875 - Madrid, 1963). "Uva", 1916. Olio su tela. Allegato certificato di autenticità rilasciato dalla Fondazione Manuel Benedito. Firmato in basso a sinistra. Misure: 65 x 160 cm. Seguono le parole della Fondazione a proposito di quest'opera: "Da quando dipinse "L'infanzia di Bacco" durante il suo soggiorno all'Accademia di Roma, l'uva è sempre stata un motivo di interesse per Benedito. In questo caso, con uno sfondo vegetale di tralci e foglie di vite che lasciano intravedere un cielo completamente azzurro, le varietà di frutta, il loro diverso stato di maturazione e la luce riflessa sulla superficie sferica degli acini, compongono un gioioso fregio di colore ricco di sfumature". Dipinto in uno dei periodi migliori di Benedetto, è uno studio preparatorio per un quadro che non ha realizzato". Benedito y Vives inizia la sua formazione alla Scuola di Belle Arti San Carlos di Valencia nel 1888, dove studia sotto la direzione di Salvá y Vilá, e nel 1894 entra nella bottega di Joaquín Sorolla, che sarà il suo principale maestro. Due anni dopo si reca con lui a Madrid, dove realizza illustrazioni per "La revista moderna" e "Blanco y Negro". Nel 1900 ottiene una pensione a Roma e, dopo avervi trascorso quattro anni, viaggia attraverso la Francia, il Belgio e l'Olanda, stabilendosi a Volendam nel 1909. Coltivò il ritratto, la natura morta, i tipi locali e il paesaggio, e tra le sue mostre individuali spiccano quelle celebrate nella sala Amaré nel 1907, e nei saloni di "Bianco e Nero" nel 1910. Nel 1918 fu nominato consulente artistico della Real Fabbrica di Arazzi e nel 1923 accademico delle Accademie Reali di Belle Arti di San Fernando (Madrid) e di Arti Nobili di San Carlos (Valencia). Lavorò come professore alla Scuola di Belle Arti di San Carlos e poi di colore e composizione alla Scuola di San Fernando, sostituendo il suo maestro Sorolla. Successivamente fu nominato direttore della Scuola di Belle Arti di Madrid. Nel 1925 fu nominato membro corrispondente della Hispanic Society of America, membro corrispondente dell'Accademia Nazionale di Belle Arti di Lisbona e nel 1941 presidente del consiglio di amministrazione del Museo Sorolla. Dopo la sua morte, nel 1963, fu fondata a Madrid la Casa-Museo Benedito. Nella maturità si dedicò alla ritrattistica; Alfonso XIII e Concha Piqué, tra le altre personalità di spicco dell'epoca, posarono per lui. Tra i suoi riconoscimenti si annoverano le prime medaglie ottenute alle Esposizioni Nazionali di Belle Arti del 1904 e del 1906; le medaglie d'oro all'Ispano-Francese del 1908 e alle Esposizioni Internazionali di Monaco (1909), Bruxelles (1910), Buenos Aires (1910) e Barcellona (1911). Opere di Manuel Benedito sono conservate, tra gli altri, al Museo del Prado, ai Musei di Belle Arti di Valencia, Santander, Asturie, L'Avana e Buenos Aires e alla Hispanic Society of America (New York), oltre che in importanti collezioni private come quella di Jr. Sackar di Sydney. Si allega il certificato di autenticità rilasciato dalla Fondazione Manuel Benedito.