1 / 4

Descrizione

JOSÉ MARÍA SERT BADIA (Barcellona, 1874 - 1945). Senza titolo, bozzetto per il Salon of the Bucraneans alla Kent House, Londra, 1913. Olio su tavola. Presenta xilofagi nella cornice. Dimensioni: 42 x 53 cm; 44 x 55 cm (cornice). L'opera qui presentata è un bozzetto a olio su tavola che Sert realizzò nel 1913 nell'ambito del progetto di decorazione della residenza londinese di Sir Saxton Noble, nota come Kent House. I dipinti erano destinati all'ornamento di due stanze adiacenti separate da un colonnato in stile ionico, una adibita a sala da musica e l'altra a sala da ballo. Secondo il libro "José María Sert: His Life and Work", di Alberto del Castillo, quest'opera avrebbe decorato la sala del camino (che dovrebbe corrispondere alla sala della musica). Egli afferma che "la decorazione della sala adiacente, quella del camino, è come un viaggio nel mondo dei sogni". Prosegue: "Il pannello a destra - che corrisponderebbe all'opera finale del lavoro in appalto - rappresenta un fantastico porto d'Oriente, evocando la poesia parnassiana. Un primo piano con una pavimentazione di mattoni colorati, un canale pieno di barche sullo sfondo, è un tema veneziano alla maniera di Bellini o Carpaccio, che Tiepolo seguì ancora nell'Imbarco di Cleopatra". Formatosi con Benito Mercadé e Pere Borrell, fu membro del Círculo Artístico de Sant Lluc e poi discepolo di A. de Riquer. Nel 1900 Torras i Bages gli commissionò una grande decorazione murale per la Cattedrale di Vic, di cui presentò bozzetti e tele preparatorie nel 1905 e 1907 a Barcellona e a Parigi, di cui quest'opera è un esempio. Grazie alle sue esposizioni all'estero, acquisisce presto uno straordinario prestigio presso l'aristocrazia francese e inglese, per la quale realizza sontuose decorazioni. Nel 1908 decora la Sala de los Pasos Perdidos del Palazzo di Giustizia di Barcellona e nel 1910 presenta al Salon d'Automne di Parigi la decorazione murale della sala da ballo del marchese di Alella (Barcellona) e decora la sala da musica della principessa di Polignac a Parigi. Due anni dopo espone un importante gruppo di opere al Salon della capitale francese. Negli anni successivi lavora per la regina Vittoria Eugenia (Santander) e per Robert Rotschild (Chantilly), e tiene mostre personali a Londra presso la Agnew Gallery. Nel 1920 sposa a Parigi Maria Godebska, "Misia", musa della scena artistica parigina. Dipinge nuovi murales per importanti case a Park Lane (Inghilterra), Buenos Aires, Palm Beach e Parigi e nel 1926 realizza, con grande attesa, una mostra delle sue opere per la cattedrale di Vic nel Jeu de Paume di Parigi. Nel 1927, con il sostegno dell'amico e mecenate Francesc Cambó, porta a termine la parte principale della decorazione della cattedrale, completata con la costruzione delle lunette tra il 1928 e il 1929. Nel 1930 fu nominato membro dell'Accademia di San Fernando e negli anni successivi lavorò in tutto il mondo, dipingendo importanti murales come quelli del Waldorf Astoria di New York, della cappella del Palacio de Liria di Madrid e della Sala del Consiglio della Società delle Nazioni a Ginevra. Fu il più eminente pittore decorativo del suo tempo e il suo stile fu caratterizzato da una grande immaginazione al servizio di un linguaggio retorico influenzato dall'orientalismo e dall'espressionismo di Goya, con un cromatismo basato quasi esclusivamente sui toni oro e seppia.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

87 
Vai al lotto
<
>

JOSÉ MARÍA SERT BADIA (Barcellona, 1874 - 1945). Senza titolo, bozzetto per il Salon of the Bucraneans alla Kent House, Londra, 1913. Olio su tavola. Presenta xilofagi nella cornice. Dimensioni: 42 x 53 cm; 44 x 55 cm (cornice). L'opera qui presentata è un bozzetto a olio su tavola che Sert realizzò nel 1913 nell'ambito del progetto di decorazione della residenza londinese di Sir Saxton Noble, nota come Kent House. I dipinti erano destinati all'ornamento di due stanze adiacenti separate da un colonnato in stile ionico, una adibita a sala da musica e l'altra a sala da ballo. Secondo il libro "José María Sert: His Life and Work", di Alberto del Castillo, quest'opera avrebbe decorato la sala del camino (che dovrebbe corrispondere alla sala della musica). Egli afferma che "la decorazione della sala adiacente, quella del camino, è come un viaggio nel mondo dei sogni". Prosegue: "Il pannello a destra - che corrisponderebbe all'opera finale del lavoro in appalto - rappresenta un fantastico porto d'Oriente, evocando la poesia parnassiana. Un primo piano con una pavimentazione di mattoni colorati, un canale pieno di barche sullo sfondo, è un tema veneziano alla maniera di Bellini o Carpaccio, che Tiepolo seguì ancora nell'Imbarco di Cleopatra". Formatosi con Benito Mercadé e Pere Borrell, fu membro del Círculo Artístico de Sant Lluc e poi discepolo di A. de Riquer. Nel 1900 Torras i Bages gli commissionò una grande decorazione murale per la Cattedrale di Vic, di cui presentò bozzetti e tele preparatorie nel 1905 e 1907 a Barcellona e a Parigi, di cui quest'opera è un esempio. Grazie alle sue esposizioni all'estero, acquisisce presto uno straordinario prestigio presso l'aristocrazia francese e inglese, per la quale realizza sontuose decorazioni. Nel 1908 decora la Sala de los Pasos Perdidos del Palazzo di Giustizia di Barcellona e nel 1910 presenta al Salon d'Automne di Parigi la decorazione murale della sala da ballo del marchese di Alella (Barcellona) e decora la sala da musica della principessa di Polignac a Parigi. Due anni dopo espone un importante gruppo di opere al Salon della capitale francese. Negli anni successivi lavora per la regina Vittoria Eugenia (Santander) e per Robert Rotschild (Chantilly), e tiene mostre personali a Londra presso la Agnew Gallery. Nel 1920 sposa a Parigi Maria Godebska, "Misia", musa della scena artistica parigina. Dipinge nuovi murales per importanti case a Park Lane (Inghilterra), Buenos Aires, Palm Beach e Parigi e nel 1926 realizza, con grande attesa, una mostra delle sue opere per la cattedrale di Vic nel Jeu de Paume di Parigi. Nel 1927, con il sostegno dell'amico e mecenate Francesc Cambó, porta a termine la parte principale della decorazione della cattedrale, completata con la costruzione delle lunette tra il 1928 e il 1929. Nel 1930 fu nominato membro dell'Accademia di San Fernando e negli anni successivi lavorò in tutto il mondo, dipingendo importanti murales come quelli del Waldorf Astoria di New York, della cappella del Palacio de Liria di Madrid e della Sala del Consiglio della Società delle Nazioni a Ginevra. Fu il più eminente pittore decorativo del suo tempo e il suo stile fu caratterizzato da una grande immaginazione al servizio di un linguaggio retorico influenzato dall'orientalismo e dall'espressionismo di Goya, con un cromatismo basato quasi esclusivamente sui toni oro e seppia.

Stima 4 000 - 5 000 EUR
Base d'asta 2 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.