1 / 4

Descrizione

IGNACIO PINAZO CAMARLENCH (Valencia, 1849 - Godella, Valencia, 1916). "Giovane di profilo. Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Misure: 66 x 51 cm; 97 x 71 cm (cornice). Nato in una famiglia umile, Pinazo fu costretto fin da piccolo a contribuire con diverse occupazioni al sostentamento della sua casa. Quando la madre morì di colera aveva appena terminato la terza media, per cui dovette presto dedicarsi a diversi mestieri, tra cui argentiere, decoratore di piastrelle, panettiere, doratore e pittore di ventagli. Dopo la morte del padre andò a vivere con il nonno e nel 1864 entrò all'Accademia di Belle Arti di San Carlos, dove fu discepolo di José Fernández Olmos. In questo periodo si guadagna da vivere come modista. Inizia la sua formazione artistica all'età di ventuno anni, ottenendo il primo successo tre anni dopo, a Barcellona. Nel 1871 partecipa per la prima volta all'Esposizione Nazionale di Belle Arti. Fu a Roma due volte, la prima grazie alla vendita di un quadro, nel 1873, e la seconda con una borsa di studio, tra il 1876 e il 1881. Lì inizia le sue grandi produzioni di storia, lontane dalle convenzioni del genere. Nel primo periodo sviluppò uno stile accademico, ma dal 1874 iniziò una linea pittorica più intima e impressionista. Tornato a Valencia, abbandona i temi storici e inizia a dipingere soggetti familiari, nudi e scene di vita quotidiana. Per questo motivo, oggi è considerato un precursore, sia nei temi che nello stile, di Joaquín Sorolla e Francisco Domingo. Nel 1884 Pinazo lasciò temporaneamente Valencia a causa di un'epidemia di colera, stabilendosi nella casa che il banchiere José Jaumandreu possedeva a Bétera. Dal suo ritorno in quello stesso anno fino al 1886, insegna alla Scuola di Belle Arti di Valencia. In questi anni riceve numerose commissioni dall'aristocrazia valenciana, annoverando tra i suoi clienti personaggi di spicco come la marchesa di Benicarló. Pinazo espone le sue opere alle Esposizioni Nazionali di Belle Arti di Madrid, vincendo la medaglia d'argento nel 1881 e nel 1885 e la medaglia d'oro nel 1897 e nel 1899. Nel 1896 viene nominato accademico di San Carlos e nel 1906 sarà nominato anche accademico di San Fernando, a Madrid. Nel 1900 partecipa alla decorazione dello scalone del palazzo di Don José Ayora, insieme ad Antonio Fillol, Peris Brell, Ricardo Verde e Luis Beüt. Per questi anni riceve una medaglia reale e, nel 1912, la città di Valencia gli dedica una strada. Alla sua morte, nel 1916, seguiranno gli atti commemorativi della sua vita e della sua opera. Pinazo è attualmente rappresentato al Museo del Prado, al MACBA di Barcellona, al Museo e al Circolo delle Belle Arti di Valencia, alla sua Casa-Museo di Godella e al Consiglio Provinciale di Valencia, oltre che in diverse importanti collezioni private.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

72 
Vai al lotto
<
>

IGNACIO PINAZO CAMARLENCH (Valencia, 1849 - Godella, Valencia, 1916). "Giovane di profilo. Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Misure: 66 x 51 cm; 97 x 71 cm (cornice). Nato in una famiglia umile, Pinazo fu costretto fin da piccolo a contribuire con diverse occupazioni al sostentamento della sua casa. Quando la madre morì di colera aveva appena terminato la terza media, per cui dovette presto dedicarsi a diversi mestieri, tra cui argentiere, decoratore di piastrelle, panettiere, doratore e pittore di ventagli. Dopo la morte del padre andò a vivere con il nonno e nel 1864 entrò all'Accademia di Belle Arti di San Carlos, dove fu discepolo di José Fernández Olmos. In questo periodo si guadagna da vivere come modista. Inizia la sua formazione artistica all'età di ventuno anni, ottenendo il primo successo tre anni dopo, a Barcellona. Nel 1871 partecipa per la prima volta all'Esposizione Nazionale di Belle Arti. Fu a Roma due volte, la prima grazie alla vendita di un quadro, nel 1873, e la seconda con una borsa di studio, tra il 1876 e il 1881. Lì inizia le sue grandi produzioni di storia, lontane dalle convenzioni del genere. Nel primo periodo sviluppò uno stile accademico, ma dal 1874 iniziò una linea pittorica più intima e impressionista. Tornato a Valencia, abbandona i temi storici e inizia a dipingere soggetti familiari, nudi e scene di vita quotidiana. Per questo motivo, oggi è considerato un precursore, sia nei temi che nello stile, di Joaquín Sorolla e Francisco Domingo. Nel 1884 Pinazo lasciò temporaneamente Valencia a causa di un'epidemia di colera, stabilendosi nella casa che il banchiere José Jaumandreu possedeva a Bétera. Dal suo ritorno in quello stesso anno fino al 1886, insegna alla Scuola di Belle Arti di Valencia. In questi anni riceve numerose commissioni dall'aristocrazia valenciana, annoverando tra i suoi clienti personaggi di spicco come la marchesa di Benicarló. Pinazo espone le sue opere alle Esposizioni Nazionali di Belle Arti di Madrid, vincendo la medaglia d'argento nel 1881 e nel 1885 e la medaglia d'oro nel 1897 e nel 1899. Nel 1896 viene nominato accademico di San Carlos e nel 1906 sarà nominato anche accademico di San Fernando, a Madrid. Nel 1900 partecipa alla decorazione dello scalone del palazzo di Don José Ayora, insieme ad Antonio Fillol, Peris Brell, Ricardo Verde e Luis Beüt. Per questi anni riceve una medaglia reale e, nel 1912, la città di Valencia gli dedica una strada. Alla sua morte, nel 1916, seguiranno gli atti commemorativi della sua vita e della sua opera. Pinazo è attualmente rappresentato al Museo del Prado, al MACBA di Barcellona, al Museo e al Circolo delle Belle Arti di Valencia, alla sua Casa-Museo di Godella e al Consiglio Provinciale di Valencia, oltre che in diverse importanti collezioni private.

Stima 2 000 - 2 200 EUR
Base d'asta 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JUAN RIBERA BERENGUER, (Valencia, 1935 - Valencia, 2016). "Antica stazione ferroviaria di Aragon, Valencia". Olio su carta. Firmato in basso a destra. Misure: 89 x 174 cm; 104 x 189 cm (cornice). Formatosi alla Escuela Superior de Bellas Artes di Valencia, Juan Ribera è stato membro fondatore di gruppi artistici come Parpalló, Arte Actual e Movimiento Artístico del Mediterráneo. Ha fatto parte dell'avanguardia artistica valenciana e madrilena, partecipando alle mostre della galleria Juan Mordó. Ha esposto individualmente alla Dirección General de Bellas Artes de Madrid (1969) e al Museo de la Ciudad de Valencia (1998), tra gli altri centri, e ha partecipato a importanti mostre collettive come quelle tenutesi al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1963), "Pintores figurativos de la España actual" (1964), che ha girato gli Stati Uniti, e all'IVAM di Valencia. Nel corso della sua carriera ha ricevuto pensioni dalla Diputación e dal Comune di Valencia, dalla Casa Velázquez di Madrid e dalla Fondazione March, ed è stato insignito, tra gli altri, del Premio Valencia all'Esposizione di Belle Arti di Barcellona (1960), della Diputación de Valencia all'Esposizione Nazionale di Madrid (1968), della medaglia d'oro al Salón de Marzo di Valencia (1977) e del Premio Archival per meriti artistici (1995). Ribera è presente nel Museo San Pío V di Valencia, nel Museo di Arte Contemporanea di Vilafamés, nel Museo Municipale e nel Circolo delle Belle Arti di Madrid, nel Museo di Springfield (Massachusetts), nella Cattedrale, nella Diputación, nell'Ateneo e nel Museo della Città di Valencia, ecc.

IGNACIO PINAZO CAMARLENCH (Valencia, 1849 - Godella, Valencia, 1916). "Ritratto di Luis de Góngora. Olio su tela. Conserva la tela originale. Presenta restauri. Provenienza: Collezione del visconte di Casa Aguilar Don Florestán Aguilar y Rodríguez 1872-1934, nella sua proprietà del palazzo Fuentepizarro de Villalba (Madrid) fino al 2020. Firmato in basso a sinistra. Misure: 42 x 34 cm; 49 x 41 cm (cornice). L'estetica rinnovatrice di Pinazo trova le sue fonti nei grandi geni spagnoli, come egli stesso definisce in questa citazione: "Oggi i pittori hanno molte pretese perché dipingono all'aria aperta, senza pensare che Goya e Velázquez hanno fatto tutto meglio". Senza dubbio, la modernità del maestro sivigliano ha giocato un ruolo fondamentale nello stile di Pinazo, come si evince da opere precoci e rilevanti come Desembarco de Francisco I en el puerto de Valencia, 1876 (Museo Provincial de Valencia), la cui chiara ispirazione è La resa di Breda. L'opera che presentiamo è di fondamentale importanza per comprendere sia le fonti di Pinazo sia lo sviluppo della sua pittura. Nel caso di questa tela, l'artista non agisce come un semplice copista, riproducendo fedelmente l'immagine, ma va oltre il modello di Velázquez, apportando la propria impronta personale. In questo modo il modello sembra quasi tratto dalla natura e non da una tela del Secolo d'Oro. Il dipinto che deve essere servito da modello per questa tela è probabilmente quello conservato al Museo del Prado (P001223) proveniente dalla collezione reale ed esposto in modo abbastanza accessibile fino al 1900. Attualmente quest'opera è considerata una copia precoce di Velázquez e il modello originale nel Museo di Boston intorno al 1622, durante il suo primo soggiorno a corte. Esiste un altro esemplare nella collezione Lázaro Galdiano (anch'esso una copia antica), ma è più ragionevole supporre che si tratti di quello del Prado, dato che José Lázaro lo acquistò nel 1912, troppo tardi e con meno facilità di copia, dato che si trattava di una collezione privata. Sebbene il modello con cui si trova ci presenti lo stile del giovane Velázquez ancora vicino al suocero Pacheco, Pizano reinterpreta il personaggio con una tecnica più avanzata: una pennellata sciolta, impastata e con tratti diretti e decisi. Ricorda in parte il Velázquez maturo e allo stesso tempo l'impronta moderna e libera della pittura di fine Ottocento. Conserva la tela originale. Presenta restauri.