1 / 4

Descrizione

Scuola francese, seconda metà del XIX secolo. "Scena galante con arlecchino". Olio su tela. Firmato "Rousin" in basso a destra. Misure: 74 x 58 cm; 101 x 88 cm (cornice). I personaggi della Commedia dell'Arte italiana si sono diffusi nella pittura europea dell'Ottocento, trovando in ogni regione una propria espressione. La scuola francese collocava spesso i personaggi in un ambiente naturale, come la radura del bosco frondoso qui raffigurato: l'arlecchino adotta un passo elegante e subdolo mentre sembra sussurrare qualcosa all'orecchio attento di Luchinda. La giovane donna, tuttavia, rimane chiusa in se stessa e malinconica. Un terzo personaggio appare nel sottobosco. Il trattamento stilistico è tipico del tema galante ed edonistico, specificando la sontuosa morbidezza degli abiti e la loro colorazione, così come i gesti aristocratici. Per quanto riguarda il paesaggio, esso è risolto con rapide pennellate basate su piccoli tocchi intuitivi che fanno presagire l'importante sviluppo della pittura paesaggistica francese nella seconda metà del XIX secolo. Le chiome degli alberi acquistano un aspetto vaporoso, avvolto da sottili slittamenti cromatici, che conferiscono alla scena un carattere fortemente lirico.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

59 
Vai al lotto
<
>

Scuola francese, seconda metà del XIX secolo. "Scena galante con arlecchino". Olio su tela. Firmato "Rousin" in basso a destra. Misure: 74 x 58 cm; 101 x 88 cm (cornice). I personaggi della Commedia dell'Arte italiana si sono diffusi nella pittura europea dell'Ottocento, trovando in ogni regione una propria espressione. La scuola francese collocava spesso i personaggi in un ambiente naturale, come la radura del bosco frondoso qui raffigurato: l'arlecchino adotta un passo elegante e subdolo mentre sembra sussurrare qualcosa all'orecchio attento di Luchinda. La giovane donna, tuttavia, rimane chiusa in se stessa e malinconica. Un terzo personaggio appare nel sottobosco. Il trattamento stilistico è tipico del tema galante ed edonistico, specificando la sontuosa morbidezza degli abiti e la loro colorazione, così come i gesti aristocratici. Per quanto riguarda il paesaggio, esso è risolto con rapide pennellate basate su piccoli tocchi intuitivi che fanno presagire l'importante sviluppo della pittura paesaggistica francese nella seconda metà del XIX secolo. Le chiome degli alberi acquistano un aspetto vaporoso, avvolto da sottili slittamenti cromatici, che conferiscono alla scena un carattere fortemente lirico.

Stima 3 000 - 4 000 EUR
Base d'asta 2 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.