1 / 3

Descrizione

Scuola italiana; secondo i modelli di GIUSEPPE MAZZOLINI (Italia, 1806-1876), XIX secolo. "Le cure materne", 1865. Olio su tela. Rilegato. Presenta lievi danni, ridipinture e restauri sulla superficie pittorica e danni alla cornice. Misure: 100 x 73 cm; 119 x 93 cm (cornice). Il pittore accademico Giuseppe Mazzolini si ispirò in numerose occasioni ai maestri del Rinascimento. Copiare i classici era un esercizio frequente tra i pittori del neoclassicismo. Spesso per venderli ai viaggiatori stranieri. Questo dipinto è a sua volta realizzato da un copista. I futuri artisti avevano l'opportunità di imparare copiando le opere dei grandi maestri. Nonostante fosse una pratica molto comune durante l'Ottocento e l'inizio del Novecento, oggi il Museo del Prado è l'unico museo della capitale che ammette i copisti in maniera ridotta, in modo che non possano interrompere il transito dei visitatori. La maternità era un tema ricorrente durante il XIX secolo, che si rifaceva in un certo senso a una religiosità basata sulla figura della Vergine e del Bambino. La rappresentazione della maternità cerca un tema di carattere gentile e dolce, nella maggior parte dei casi in un'atmosfera calda, in cui si apprezza la felicità della casa, come nel caso di questo dipinto in cui il trattamento della luce e del colore ci portano all'atmosfera sopra citata. Il dipinto si distingue per la sua finitura realistica che si può notare sia nei lineamenti dei protagonisti, sia nell'abbigliamento che inscrive l'opera in una tendenza estetica di carattere costumbrista. Presenta lievi difetti, ridipinture e restauri sulla superficie pittorica e danni alla cornice.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

53 
Vai al lotto
<
>

Scuola italiana; secondo i modelli di GIUSEPPE MAZZOLINI (Italia, 1806-1876), XIX secolo. "Le cure materne", 1865. Olio su tela. Rilegato. Presenta lievi danni, ridipinture e restauri sulla superficie pittorica e danni alla cornice. Misure: 100 x 73 cm; 119 x 93 cm (cornice). Il pittore accademico Giuseppe Mazzolini si ispirò in numerose occasioni ai maestri del Rinascimento. Copiare i classici era un esercizio frequente tra i pittori del neoclassicismo. Spesso per venderli ai viaggiatori stranieri. Questo dipinto è a sua volta realizzato da un copista. I futuri artisti avevano l'opportunità di imparare copiando le opere dei grandi maestri. Nonostante fosse una pratica molto comune durante l'Ottocento e l'inizio del Novecento, oggi il Museo del Prado è l'unico museo della capitale che ammette i copisti in maniera ridotta, in modo che non possano interrompere il transito dei visitatori. La maternità era un tema ricorrente durante il XIX secolo, che si rifaceva in un certo senso a una religiosità basata sulla figura della Vergine e del Bambino. La rappresentazione della maternità cerca un tema di carattere gentile e dolce, nella maggior parte dei casi in un'atmosfera calda, in cui si apprezza la felicità della casa, come nel caso di questo dipinto in cui il trattamento della luce e del colore ci portano all'atmosfera sopra citata. Il dipinto si distingue per la sua finitura realistica che si può notare sia nei lineamenti dei protagonisti, sia nell'abbigliamento che inscrive l'opera in una tendenza estetica di carattere costumbrista. Presenta lievi difetti, ridipinture e restauri sulla superficie pittorica e danni alla cornice.

Stima 1 800 - 2 000 EUR
Base d'asta 1 300 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.