1 / 5

Descrizione

MARCELINO DE UNCETA Y LÓPEZ (Saragozza, 1835 - Madrid, 1905). "Il discorso". Olio su pannello. Firmato in basso a sinistra. Misure: 14 x 23 cm; 31,5 x 40 cm (cornice). Marcelino de Unceta abbandona la carriera militare per dedicarsi alla pittura. Entra nella Scuola di Belle Arti di San Luis de Zaragoza. In seguito proseguì gli studi presso la Scuola di San Fernando a Madrid, dove fu discepolo di Madrazo e Carlos Luis Ribera. Partecipò alle Esposizioni Nazionali di Belle Arti come pittore di storia e nel 1864 lo Stato acquistò una sua opera, "Un marocchino che porta un cavallo". Fu anche illustratore e tra le sue opere spiccano le litografie realizzate per la "Historia de la villa y corte de Madrid", di Amador y Rada, pubblicata per la prima volta nel 1860. Nel 1866 torna a Saragozza, dove esegue importanti commissioni come quelle per la Basilica del Pilar e per il teatro municipale. In seguito torna a Madrid, dove dipinge un ritratto di Alfonso XII e continua a partecipare alle esposizioni nazionali. È rappresentato al Museo del Prado, al Museo di Belle Arti di Saragozza e all'Università Centrale di Barcellona.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

19 
Vai al lotto
<
>

MARCELINO DE UNCETA Y LÓPEZ (Saragozza, 1835 - Madrid, 1905). "Il discorso". Olio su pannello. Firmato in basso a sinistra. Misure: 14 x 23 cm; 31,5 x 40 cm (cornice). Marcelino de Unceta abbandona la carriera militare per dedicarsi alla pittura. Entra nella Scuola di Belle Arti di San Luis de Zaragoza. In seguito proseguì gli studi presso la Scuola di San Fernando a Madrid, dove fu discepolo di Madrazo e Carlos Luis Ribera. Partecipò alle Esposizioni Nazionali di Belle Arti come pittore di storia e nel 1864 lo Stato acquistò una sua opera, "Un marocchino che porta un cavallo". Fu anche illustratore e tra le sue opere spiccano le litografie realizzate per la "Historia de la villa y corte de Madrid", di Amador y Rada, pubblicata per la prima volta nel 1860. Nel 1866 torna a Saragozza, dove esegue importanti commissioni come quelle per la Basilica del Pilar e per il teatro municipale. In seguito torna a Madrid, dove dipinge un ritratto di Alfonso XII e continua a partecipare alle esposizioni nazionali. È rappresentato al Museo del Prado, al Museo di Belle Arti di Saragozza e all'Università Centrale di Barcellona.

Stima 2 200 - 2 400 EUR
Base d'asta 1 400 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.