1 / 7

Descrizione

FRANCISCO LOZANO SANCHIS (Valencia, 1912 - 2000). "Paesaggio", 1934. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Datato sul retro. Misure: 74 x 92 cm; 93 x 112 cm (cornice). Pittore, insegnante e membro delle Accademie Reali di Belle Arti di San Fernando e San Carlos, Francisco Lozano si interessò alla pittura fin da giovane e all'età di sedici anni iniziò la sua formazione presso l'Accademia di San Carlos a Valencia. In seguito prosegue gli studi presso la Residenza dei Pittori dell'Alhambra e, dopo la guerra civile, inizia a farsi un nome. La sua carriera decolla negli anni Quaranta, quando inizia a esporre regolarmente a Madrid e in altre città. Nella capitale viene accolto da Eugenio d'Ors, con il quale espone alla galleria Estilo e che lo mette in contatto con gli ambienti artistici e intellettuali della Madrid dell'epoca. Pittore prevalentemente mediterraneo, la sua opera si concentra fin dall'inizio sul paesaggio, pur evolvendo dall'iniziale influenza di Sorolla verso un linguaggio più personale, ma ugualmente sensibile alla luce e al colore. Il suo è un paesaggio sintetico, ordinato e austero, assolutamente moderno. Tra il 1951 e il 1952 si reca a Parigi grazie a una borsa di studio del governo francese e al suo ritorno il riconoscimento si completa con il primo premio all'Esposizione Nazionale di Belle Arti. Nello stesso anno ottiene un grande successo anche alla Biennale di Venezia. Da quel momento in poi affianca alla pratica artistica l'insegnamento presso l'Accademia San Carlos, dove ricopre il ruolo di docente dal 1955 al 1977. Allo stesso tempo, tenne importanti mostre in Spagna, Sud America, Stati Uniti, Germania e Regno Unito, tra gli altri Paesi, soprattutto nell'Europa mediterranea. Lozano è stato membro onorario del Círculo de Bellas Artes (1952), membro del Consiglio Valenciano della Cultura (1986) e dottore honoris causa dell'Università Politecnica di Valencia (1994); nel 1993 gli è stata dedicata un'importante mostra retrospettiva all'IVAM. Attualmente le sue opere sono conservate in musei come il Reina Sofía di Madrid, la Fundación Mendoza di Caracas, il Camón Aznar di Saragozza, l'IVAM di Valencia e il Museo di Belle Arti di Montevideo, tra gli altri.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

12 
Vai al lotto
<
>

FRANCISCO LOZANO SANCHIS (Valencia, 1912 - 2000). "Paesaggio", 1934. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Datato sul retro. Misure: 74 x 92 cm; 93 x 112 cm (cornice). Pittore, insegnante e membro delle Accademie Reali di Belle Arti di San Fernando e San Carlos, Francisco Lozano si interessò alla pittura fin da giovane e all'età di sedici anni iniziò la sua formazione presso l'Accademia di San Carlos a Valencia. In seguito prosegue gli studi presso la Residenza dei Pittori dell'Alhambra e, dopo la guerra civile, inizia a farsi un nome. La sua carriera decolla negli anni Quaranta, quando inizia a esporre regolarmente a Madrid e in altre città. Nella capitale viene accolto da Eugenio d'Ors, con il quale espone alla galleria Estilo e che lo mette in contatto con gli ambienti artistici e intellettuali della Madrid dell'epoca. Pittore prevalentemente mediterraneo, la sua opera si concentra fin dall'inizio sul paesaggio, pur evolvendo dall'iniziale influenza di Sorolla verso un linguaggio più personale, ma ugualmente sensibile alla luce e al colore. Il suo è un paesaggio sintetico, ordinato e austero, assolutamente moderno. Tra il 1951 e il 1952 si reca a Parigi grazie a una borsa di studio del governo francese e al suo ritorno il riconoscimento si completa con il primo premio all'Esposizione Nazionale di Belle Arti. Nello stesso anno ottiene un grande successo anche alla Biennale di Venezia. Da quel momento in poi affianca alla pratica artistica l'insegnamento presso l'Accademia San Carlos, dove ricopre il ruolo di docente dal 1955 al 1977. Allo stesso tempo, tenne importanti mostre in Spagna, Sud America, Stati Uniti, Germania e Regno Unito, tra gli altri Paesi, soprattutto nell'Europa mediterranea. Lozano è stato membro onorario del Círculo de Bellas Artes (1952), membro del Consiglio Valenciano della Cultura (1986) e dottore honoris causa dell'Università Politecnica di Valencia (1994); nel 1993 gli è stata dedicata un'importante mostra retrospettiva all'IVAM. Attualmente le sue opere sono conservate in musei come il Reina Sofía di Madrid, la Fundación Mendoza di Caracas, il Camón Aznar di Saragozza, l'IVAM di Valencia e il Museo di Belle Arti di Montevideo, tra gli altri.

Stima 2 000 - 2 500 EUR
Base d'asta 1 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.99 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 11 lug : 14:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.