Descrizione

Victor HUGO (1802-1885) Lettera autografa firmata su carta blu, con monogramma VH in alto a sinistra e in basso a destra, datata 3 febbraio (1870) in cui si parla dell'esecuzione di Troppmann e delle "300 lettere in ritardo da aprire". Foto a fianco del ritratto di Léon Bonnat 14,7 x 11,5 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

229 
Vai al lotto
<
>

Victor HUGO (1802-1885) Lettera autografa firmata su carta blu, con monogramma VH in alto a sinistra e in basso a destra, datata 3 febbraio (1870) in cui si parla dell'esecuzione di Troppmann e delle "300 lettere in ritardo da aprire". Foto a fianco del ritratto di Léon Bonnat 14,7 x 11,5 cm

Stima 200 - 300 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 06 lug : 14:00 (CEST)
saint-jean-de-luz, Francia
Côte Basque Enchères Lelièvre - Cabarrouy
+33559233853
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Victor HUGO (1802-1885) Lettera autografa firmata il 14 febbraio su carta vergata con intestazione del Senato con sede a Versailles nel 187[...] indirizzata a Hippolyte Charamaule, 1 foglio in-4 "Vi scrivo da qui, dalla vostra casa, dalla casa che è la vostra casa, voglio che questa lettera vi arrivi da dove deve arrivare. I Senati della Repubblica la spiegano e la giustificano con il banco dei veterani, e quale veterano meglio di te, quale combattente più provato di Charamaule! A questo nome aggiungo solo questo. Victor Hugo" (Alcuni segni di foxing e piccole pieghe) Allegato un biglietto su cartoncino "Madame Victor Hugo resterà a casa la domenica sera durante il mese di aprile". Rapporto sullo stato di conservazione disponibile su richiesta: [email protected] PROVENIENZA Per discendenza BIOGRAFIA Dopo gli eventi del 1848, Victor Hugo si schierò a favore della Repubblica e si espresse a favore della riforma delle officine nazionali, della libertà di stampa e dell'abolizione della pena di morte. Fu eletto all'Assemblea nazionale unica istituita dalla Costituzione del 1848, che istituì la Seconda Repubblica, come rappresentante della Senna fino al colpo di Stato del 2 dicembre 1851. Victor Hugo trascorse diciotto anni in esilio sotto il Secondo Impero, tornando in Francia nel 1870. Nel gennaio 1876 tornò al Palais du Luxembourg quando i delegati lo elessero senatore per la Senna. Fino al 1879, il Senato si riuniva a Versailles. AVVISO Questa lettera autografa è indirizzata a Hippolyte Charamaule, avvocato eletto all'Assemblea del 1848, che votò a favore dell'abolizione totale della pena di morte e si batté attivamente a fianco di Victor Hugo per garantire la libertà di stampa. È citato in Victor Hugo, Histoire d'un crime, tomo 1: "Charamaule è un uomo alto, con una figura energica e un discorso convincente; ha votato con la sinistra ma si è seduto a destra" e "Charamaule ha mostrato fin dall'inizio un coraggio che, durante i quattro giorni di lotta, non ha mai vacillato un momento" in riferimento al colpo di Stato del 1851.