1 / 6

Descrizione

PIERLUIGI MOLINARI. Game table for POZZI

PIERLUIGI MOLINARI (Milano 1938). Tavolo da gioco con gambe rotanti con ripiani. Produzione POZZI. Anni '70. Difetti. Misure tavolo aperto: 75x122x122 cm ca. 75x102x102 cm ca.

314 
Vai al lotto
<
>

PIERLUIGI MOLINARI. Game table for POZZI

Stima 800 - 1 200 EUR
Base d'asta 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 31 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 10:00 (CEST) , ripresa 15:00
milano, Italia
Viscontea Casa d'Aste srl
Tel +39 02.36505491 - Fax +39 02.2047544

Exposition des lots
lundi 01 juillet - 10:00/13:30, Viscontea Casa d'Aste srl
lundi 01 juillet - 14:30/18:00, Viscontea Casa d'Aste srl
mardi 02 juillet - 10:00/13:30, Viscontea Casa d'Aste srl
mardi 02 juillet - 14:30/18:00, Viscontea Casa d'Aste srl
mercredi 03 juillet - 10:00/13:30, Viscontea Casa d'Aste srl
mercredi 03 juillet - 14:30/18:00, Viscontea Casa d'Aste srl
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

PIERLUIGI CERRI (Orta San Giulio, 1939) per Poltrona Frau. Divano a tre posti "Ouverture", inizio anni '80. Struttura in acciaio e rivestimento in pelle bianca. Misure: 80 x 260 x 85 cm; 45 cm (altezza della seduta). Il divano Ouverture è uno dei progetti più apprezzati di Pierluigi Cerri per Poltrona Frau. Si distingue per la sua trave a T senza saldature, unita da profili di alluminio in un sofisticato gioco di incastri. Un gioco visivo di fori circolari conferisce al mobile la sua personalità. L'editore Poltrona Frau afferma che "Ouverture è un prototipo esemplare di quel gusto marcatamente tecnologico destinato a rivoluzionare l'arredamento, con reminiscenze industriali e metropolitane". Creatore instancabile, Pierluigi Cerri ha studiato architettura al Politecnico di Milano. Nel 1974 è socio fondatore dello studio Gregotti Associati. Membro dell'Alliance Graphique Internationale, nel 1976 è anche Direttore dell'Immagine della Biennale di Venezia. È stato direttore delle riviste Casabella e Rassegna. Ha progettato installazioni nei più importanti musei internazionali (IDZ di Berlino, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti di Torino, Centre Georges Pompidou di Parigi, Palazzo a Vela di Torino, Design Zentrum di Stoccarda e Berlino, Sogetsu Kaikan di Tokyo, Lingotto di Torino, Museo de Arte Contemporaneo di Madrid, Accademia di Brera a Milano, Science Museum a Londra, Forte del Belvedere a Firenze, Kunst-und Austellungshalle a Bonn, Palazzo Grassi a Venezia, Palazzo Reale a Milano, Nationalgalerie a Berlino, Moderna Museet a Stoccolma, Musée d'Art Moderne a Parigi e Triennale a Milano). Ha lavorato al design dell'immagine per marchi come Prada, Ferrari Auto, Lingotto, Pitti Immagine, Unifor, iGuzzini e Fratelli Guzzini, Palazzo Grassi, Pirelli e Saras. Ha disegnato oggetti per Unifor, B&B Italia, Poltrona Frau, Fontana Arte, Arflex, Molteni & C. e Fusital, e ha progettato scenografie per RAI3 e Rai 2. Nel 1998, Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo hanno fondato lo studio Cerri & Associati.