1 / 4

Descrizione

London 2012 Summer Olympics Torch

Bellissima torcia ufficiale non utilizzata delle Olimpiadi di Londra 2012, composta da metallo e alluminio, che misura 31,5″ di lunghezza e 4,25″ nel punto più largo, disegnata da Edward Barber e Jay Osgerby, e prodotta in collaborazione da Tecosim, LPG Gas, Bullfinch e Premier Sheet Metal. Il corpo della torcia, di colore oro, è costituito da due buste in lega di alluminio perforate con 8.000 cerchi, un numero che corrisponde sia alla quantità di tedofori che alle miglia della staffetta del Regno Unito, e presenta un logo in metallo dorato dei Giochi vicino alla parte superiore. La forma triangolare fa riferimento ai multipli di tre presenti nei valori del movimento olimpico di eccellenza, amicizia e rispetto, al motto olimpico "Citius, Altius, Fortius" e al fatto che Londra ha ospitato i Giochi per la terza volta. La fiamma olimpica è stata accesa a Olimpia il 10 maggio 2012 e ha intrapreso un viaggio di otto giorni attraverso la Grecia e Creta prima di volare a Londra. Iniziata a Land's End in Cornovaglia il 19 maggio, la parte britannica della staffetta è stata progettata in modo che il 95% della popolazione del Regno Unito, dell'Isola di Man, di Jersey e di Guernsey si trovasse a un'ora al massimo dal percorso della torcia. Dopo settanta giorni e 15.775 km totali, l'imponente staffetta ha toccato lo Stadio Olimpico di Londra il 27 luglio. Un esempio davvero regale e splendido di torcia olimpica e un'opera d'arte che si è guadagnata il premio Design of the Year al Design Museum di Londra.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

3034 
Vai al lotto
<
>

London 2012 Summer Olympics Torch

Stima 3 000 - 3 500 USD
Base d'asta 300 USD

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un’offerta

In vendita il giovedì 18 lug - 18:00 (EDT)
amherst, Stati Uniti
RR Auction
+16037324284
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta