1 / 5

Descrizione

Scultura di Ercole in bronzo dorato

141 
Vai al lotto
<
>

Scultura di Ercole in bronzo dorato

Stima 1 000 - 1 200 EUR
Base d'asta 400 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 22 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 03 lug : 17:00 (CEST)
rome, Italia
Unicart SRL
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Laurent Delvaux (Gand 1696 - Nivelles 1778), Roma, 1728-1732 L'Ercole Farnese Figura in terracotta Poggiata su una base quadrata completamente modellata; firmata L.D. F. ROMAE e incisa con la firma dell'antico Ercole: ΓλyκωnΑθηναίος εποίει (Glykon Athenaios epoiei) Dimensioni: 51,8 x 20 x 17,5 cm (20 ½ x 7 ¾ x 6 ¾ in.) Provenienza : Proprietà di Laurent Delvaux: il 2 marzo 1778, l'opera è passata per eredità a Jean-Godefroid Delvaux; Bruxelles, collezione Laurent Delvaux-de Saive; Collezione Louis Delvaux-Lauwers; Ixelles, collezione Octave Delvaux-de Breyne (Willame); Bruxelles, collezione della signora Madeleine Verstraete; Poi per discendenza all'attuale proprietario. Bibliografia: G. Willame, Laurent Delvaux, 1696-1778, Bruxelles-Parigi: G. Van Oest et Cie, 1914, p. 57, n. 51. M. Devigne, De la parenté d'inspiration des artistes flamands du XVIIe et du XVIIIe siècle. Laurent Delvaux et ses élèves, Mémoire de l'Académie royale de Belgique, Classe des Beaux-Arts, 2e série, II, fasc. 1, 1928, p. 10. A. Jacobs, Laurent Delvaux 1696-1778, Paris, Arthena, 1999, p. 106, fig. 32, p. 246, cat. n. S. 29, p. 206. Figura in terracotta dell'Ercole Farnese, di Laurent Delvaux (Gand 1696 - Nivelles 1778), Roma, 1728-1732 Insieme al suo allievo Gilles-Lambert Godecharle, Laurent Delvaux (1696-1778) è lo scultore fiammingo che meglio incarna lo spirito del XVIII secolo. Fu uno dei primi scultori fiamminghi del suo tempo a lasciare il paese natale in cerca di mecenatismo inglese. Arrivò a Londra nel 1717, all'età di 21 anni, e ben presto ottenne incarichi per monumenti funerari nell'Abbazia di Westminster. Gli anni Venti del XVII secolo furono prosperi ed egli lavorò attivamente da solo o in collaborazione con Peter Scheemakers il Giovane (Anversa 1691-1781), espatriando per importanti amanti e collezionisti d'arte inglesi come Lord Castlemaine, il Conte di Rockingham, Sir Andrew Fountaine e infine il IV Duca di Bedford presso l'Abbazia di Woburn, dove oggi è conservata la più importante collezione privata di sculture di Delvaux. Grazie alla raccomandazione di Sir Andrew Fountaine al potente cardinale Lorenzo Corsini, che nel luglio 1730 sarebbe salito al soglio pontificio con il nome di Clemente XII, Delvaux ebbe poche difficoltà a inserirsi nell'ambiente artistico romano. Quando arrivò a Roma nel 1728, era già un artista affermato, uno scultore che padroneggiava pienamente la sua arte. La sua intenzione di recarsi a Roma era quella di studiare le Antichità e la statuaria barocca. Delvaux rimase a Roma per quattro anni, dal 1728 al 1732, alloggiando a Palazzo Zuccari in Via Gregoriana, oggi sede della Bibliotheca Hertziana (Max-Planck-Institut). Diverse terrecotte, alcune firmate o monografate a Roma, testimoniano il suo desiderio di penetrare i segreti dell'emozione che il contatto con gli originali marmorei antichi può suscitare in un artista sensibile all'ideale classico. Si tratta delle copie dell'Apollino (coll. part.), del Porcellino (loc. inc.) e della Venere accovacciata (loc. inc.) all'epoca custoditi a Villa Medici, della Venere fanciulla con conchiglia (Bruxelles, Musées royaux des Beaux-Arts), dell'Ermafrodito (loc. inc.) e l'Eros e il Centauro (loc. inc.) appartenenti alla Galleria Borghese, la Flora (Namur, Museo Groesbeek de Croix) e l'Ercole di Palazzo Farnese prima di essere trasferiti a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Queste riduzioni in terracotta di Delvaux, in particolare l'Ercole Farnese, sono studi coscienziosi che attestano la sua completa padronanza della modellazione, nonché la sua abilità nel rendere con finezza e delicatezza i minimi dettagli della statua originale, la muscolatura, i capelli ricci e la barba folta, la pelle di leone, fino ai nodi del legno della pesante clava. Questa figura di Ercole si riferisce a un famoso marmo romano del III secolo d.C., attualmente conservato al Museo Nazionale di Napoli, a sua volta originato da una scultura in bronzo del IV secolo a.C., probabilmente realizzata dallo scultore greco Lisippo di Sicione. La scultura romana fu scoperta nelle Terme di Caracalla a Roma nel 1556 e acquistata da Papa Paolo III Farnese, da cui il nome Ercole Farnese. Fu esposta dalla famiglia Farnese nei portici del cortile di Palazzo Farnese a Roma. Questo marmo antico fu molto probabilmente studiato da Delvaux sulla base di piccole incisioni in bronzo o di copie in marmo durante il suo soggiorno in Inghilterra, prima di osservarlo di persona durante il suo viaggio a Roma nel 1728. Il suo talento di copista è evidente anche nella resa dell'espressione grave dell'eroe. Nonostante le sue modeste dimensioni, questa terracotta non ha perso il suo fascino monumentale.