Descrizione

Madrid. SAINZ DE ROBLES, Federico Carlos. "Historia y Estampas de la Villa de Madrid. . Libri . Volumi I-II (Obra completa). Barcellona, Iberia-Joaquín Gil, 1933. 2 volumi in folio piccolo. 839 p. Numerose tavole e illustrazioni in b/n e a colori, alcune ripiegate. Pelle d'epoca con incisioni in argento, sfregata.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

2090 
Vai al lotto
<
>

Madrid. SAINZ DE ROBLES, Federico Carlos. "Historia y Estampas de la Villa de Madrid. . Libri . Volumi I-II (Obra completa). Barcellona, Iberia-Joaquín Gil, 1933. 2 volumi in folio piccolo. 839 p. Numerose tavole e illustrazioni in b/n e a colori, alcune ripiegate. Pelle d'epoca con incisioni in argento, sfregata.

Nessuna stima
Base d'asta 150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 17:25 (CEST)
madrid, Spagna
Abalarte Subastas
+34917371811
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

LUIS DE MADRAZO Y KUNTZ (Madrid, 1825 - 1897). "Estasi di San Francesco d'Assisi". Olio su tela. Ritocco. Presenta ridipinture. Misure: 153 x 117 cm. Figlio di José de Madrazo e fratello di Federico e Pedro, Luis de Madrazo godette di grande prestigio in vita, essendo prima insegnante (professore di Disegno dell'Antico e di Ropajes) e poi direttore della Scuola di Pittura, Scultura e Incisione di Madrid, e riconosciuto con onorificenze quali la nomina di commendatore dell'Ordine di Isabella la Cattolica, nonché accademico di numero della Reale di Belle Arti di San Fernando. Fu un coltivatore di temi religiosi e storici, anche se fu particolarmente apprezzato come ritrattista. Iniziò la sua formazione con il padre e la approfondì in seguito presso la Scuola di San Fernando a Madrid. Già nel 1845 lavorava come illustratore per "El Semanario Pintoresco". In seguito lavorò anche come disegnatore per il "Semanario Pintoresco Español". Nel 1848 si recò a Roma per approfondire i suoi studi artistici presso l'Accademia Nazionale di San Lucas e l'Accademia Francese di Villa Medici. A Roma entra in contatto con Friedrich Overbeck attraverso Antonio Solá. Dal pittore romantico tedesco ricevette una forte influenza nazarena, che si può notare nel suo lavoro da allora in poi. In seguito viaggia a Parigi, Venezia, Monaco e Berlino prima di tornare in Italia negli anni Novanta del XIX secolo, stabilendosi a Pompei con i pittori Bernardino Montañés e Francisco Sáinz. Rientra infine in Spagna per iniziare la sua carriera di insegnante a San Fernando e viene introdotto negli ambienti artistici di Madrid dal padre e dal fratello Federico. Con quest'ultimo lavorò al Museo del Prado. Come pittore, Luis de Madrazo si dedicò quasi esclusivamente alla ritrattistica, lavorando per enti ufficiali e anche per la nobiltà. Fece conoscere la sua opera, caratterizzata dalla purezza delle linee e dalla nitidezza del colore e della luce tipiche della più rigorosa estetica nazarena, attraverso vari concorsi e mostre ufficiali tenutesi sia in Spagna che all'estero. Nel 1855 ottenne un grande successo all'Esposizione Universale di Parigi e l'anno successivo vinse la prima medaglia all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Madrid con l'opera "Pelayo en Covadonga". Riceve anche una medaglia d'argento all'Esposizione franco-spagnola del 1864. Luis de Madrazo è attualmente presente al Museo del Prado, all'Accademia Reale di Storia di Madrid, al Museo Lázaro Galdiano della stessa città e in altre importanti collezioni pubbliche e private.