1 / 2

Descrizione

A GEM-SET AND ENAMELED GOLD PENDANT, INDIA, CIRCA 19TH CENTURY

PENDENTE IN ORO CON GEMME INCASTONATE E SMALTATE, INDIA, XIX SECOLO CIRCA Altezza: 4,5 cm Peso: 14 g

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

119 
Vai al lotto
<
>

A GEM-SET AND ENAMELED GOLD PENDANT, INDIA, CIRCA 19TH CENTURY

Stima 200 - 300 GBP
Base d'asta 160 GBP

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 13:00 (BST)
london, Regno Unito
Plakas Auctions
+4402034172450
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Anello con calcedonio cromifero verde e montatura in oro finemente cesellato, traforato e smaltato, smalti bianchi, rossi e neri. Lunetta quadrata con incastonato un cammeo in altorilievo raffigurante la testa di un bambino paffuto con il collo circondato da una fragola; anello con filetto sporgente con anse laterali, base della lunetta arrotondata e decorata con venature sporgenti a forma di X. Cammeo: periodo romano, in parte modificato durante il Rinascimento. Montatura: XVI secolo, circa 1570/80 H. 2,9 cm - Peso lordo: 3,6 g (alcuni smalti mancanti) Il calcedonio cromifero fu ampiamente utilizzato per la realizzazione di gioielli e sigilli in tutto l'Impero Romano, per poi scomparire dopo il II secolo. L'origine di questo minerale non è chiara, perché sebbene Plinio il Vecchio lo descriva come proveniente dall'India, non ne sono stati trovati giacimenti. Sembrerebbe provenire dall'Anatolia, nell'attuale Turchia. Si tratta probabilmente di un cammeo raffigurante Eros, un tema molto comune nell'antichità, come si può vedere in diverse collezioni di gemme. Sarebbe stato adattato al gusto rinascimentale tagliando il collo a forma di collare, secondo la moda dell'epoca indossata dai bambini nel terzo quarto del XVI secolo, come dimostra il busto in marmo di una bambina al Louvre (inv. RF 1634, fig.a). Nello stesso museo è conservato anche un anello con incastonatura simile ma meno raffinata, rinvenuto nella Senna nel 1841 (inv. OA 654, fig.b,b'). Opere consultate: - R. Gennaioli, Le gemme dei Medici al Museo degli Argenti, Firenze, 2007, pp. 355-357 - P. Vittellozzi, Tesori di una collezione privata intagli, cammei, gioielli, objets de vertu, Pérouges, 2017, cat. 131 e 132, p. 183 e 184