Null Mobile architettonico veneziano "Stipo" in legno laccato con fondo nero e o…
Descrizione

Mobile architettonico veneziano "Stipo" in legno laccato con fondo nero e oro e intarsi di marmo, alabastro, madreperla e pietre dure. Si apre nella parte superiore per rivelare uno specchio su fondo di tessuto stampato rosso, vani con piccoli cassetti, scomparti e piccoli pannelli. Si apre su una ribalta centrata da un cartiglio decorato con un fiore inciso in riserve di ghirlande fogliate. La parte superiore è decorata da losanghe bordate da rosette policrome in riserve di fogliame, centrate da un cartiglio in marmo. Il fronte a forma di tempio simula tre porte fiancheggiate da colonne di marmo che si aprono su tre cassettini su due file. La parte superiore presenta un frontone fiancheggiato da riserve di alabastro. Italia, Venezia fine XVI-inizio XVII secolo. Minima usura visibile. Altezza 43 cm - Larghezza: 48 cm - Profondità: 34 cm (chiuso) Questo tipo di mobile "Stipo", dal caratteristico formato con numerosi cassettini decorati con pietre dure, è stato rinvenuto a Firenze e Venezia nel XVI secolo e si caratterizza per la raffinatezza dell'esecuzione e la ricchezza dei materiali utilizzati. Arrivarono in Francia con l'arrivo di Caterina de Médicis (1573-1642), che riportò dall'Italia alcuni mobili, tra cui numerosi stipi. Continuarono ad essere molto popolari sotto Luigi XIII e furono poi adottati nel resto d'Europa, soprattutto con decorazioni dipinte. Esperto : M. F. LACHAUD - Tel : +33(0)6 03 23 05 14

170 

Mobile architettonico veneziano "Stipo" in legno laccato con fondo nero e oro e intarsi di marmo, alabastro, madreperla e pietre dure. Si apre nella parte superiore per rivelare uno specchio su fondo di tessuto stampato rosso, vani con piccoli cassetti, scomparti e piccoli pannelli. Si apre su una ribalta centrata da un cartiglio decorato con un fiore inciso in riserve di ghirlande fogliate. La parte superiore è decorata da losanghe bordate da rosette policrome in riserve di fogliame, centrate da un cartiglio in marmo. Il fronte a forma di tempio simula tre porte fiancheggiate da colonne di marmo che si aprono su tre cassettini su due file. La parte superiore presenta un frontone fiancheggiato da riserve di alabastro. Italia, Venezia fine XVI-inizio XVII secolo. Minima usura visibile. Altezza 43 cm - Larghezza: 48 cm - Profondità: 34 cm (chiuso) Questo tipo di mobile "Stipo", dal caratteristico formato con numerosi cassettini decorati con pietre dure, è stato rinvenuto a Firenze e Venezia nel XVI secolo e si caratterizza per la raffinatezza dell'esecuzione e la ricchezza dei materiali utilizzati. Arrivarono in Francia con l'arrivo di Caterina de Médicis (1573-1642), che riportò dall'Italia alcuni mobili, tra cui numerosi stipi. Continuarono ad essere molto popolari sotto Luigi XIII e furono poi adottati nel resto d'Europa, soprattutto con decorazioni dipinte. Esperto : M. F. LACHAUD - Tel : +33(0)6 03 23 05 14

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati