1 / 4

Descrizione

VEIGA FRANÇA MADEIRA - SERCIAL SOLERA 1930

VEIGA FRANÇA MADEIRA - SERCIAL SOLERA 1930 Garrafa de vinho madeira, Veiga França, casta Sercial, colheita de 1930. 75 cl. Prodotto e confezionato per Banco Comercial Português.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

202 
Vai al lotto
<
>

VEIGA FRANÇA MADEIRA - SERCIAL SOLERA 1930

Stima 180 - 250 EUR
Base d'asta 160 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 22 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 19:00 (BST)
porto, Portogallo
Bid by Bid
00351 22 617 41 30
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

JULIO MOISÉS FERNÁNDEZ DE VILASANTE (Tarragona, 1888 - Cantabria, 1968). "Ritratto femminile", 1922. Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Presente sull'etichetta posteriore della mostra del 1923 alla Junta Municipal d'Exposicions d'Art. Misure: 110 x 93 cm; 131 x 115 cm (cornice). Julio Moisés Fernández de Villasante trascorse l'infanzia e l'adolescenza in Galizia e a Cadice, città nella cui Scuola di Belle Arti iniziò gli studi di pittura. Qui vinse diversi premi e ricevette commissioni come quella per la decorazione del Gran Teatro. Nel 1912 si trasferisce a Barcellona e alla sua prima partecipazione a un'Esposizione Nazionale di Belle Arti ottiene una terza medaglia. Si ripete con un secondo e un primo premio nelle edizioni del 1915 e del 1920. Viene premiato anche nelle Esposizioni Internazionali di San Francisco (1915) e Panama (1916). Le sue opere continueranno a essere esposte per tutta la vita, come le varie mostre personali che negli anni Trenta lo porteranno in Brasile, Uruguay e Argentina. Stabilitosi a Madrid dal 1920, insegna per diversi anni dopo aver fondato l'Accademia Libera d'Arte nel 1923. Vi passarono studenti come Salvador Dalí, mentre la Casa Reale gli chiese di ritrarre S.M. il re Alfonso XIII e la regina Vittoria Eugenia. Il tema del suo lavoro era soprattutto la pittura di genere e il ritratto femminile, un misto di costumbrismo e folklore in parti uguali. È il caso della Mujer con garrafa en la mano che firmò nel 1945 per illustrare il calendario dell'UEE e con la quale, seguendo la tradizione iconografica della collezione, contribuì alla propria visione dei canoni ideali della bellezza femminile. Il suo talento viene riconosciuto con la nomina a direttore della Scuola di Belle Arti nel 1946 e ad accademico della Scuola di San Fernando a Madrid nel 1947.