Descrizione

P. STEIN (Ecole Seconde Moitié du XX-ème Siècle): "Composizione astratta". Stampa su carta firmata e datata 1972. 50 x 65,5 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

133 
Vai al lotto
<
>

P. STEIN (Ecole Seconde Moitié du XX-ème Siècle): "Composizione astratta". Stampa su carta firmata e datata 1972. 50 x 65,5 cm

Stima 20 - 30 EUR
Base d'asta 20 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 13:30 (CEST)
paris, Francia
Eric Caudron
+33142662448

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

[Louis GALICE - Le clou, N°1 de Janvier 1888, Opera originale comprendente i 15 disegni originali di questo Menu pour la société artistique et littéraire nantaise du Clou, attivo a Nantes tra il 1884 e il 1912, con articoli di Léon Brunschvicg, P. Chauvet, E. D'Aubram, Alfred Guillon e Armand Sylvestre. Si tratta del mock-up completo: tutti gli articoli illustrati nel loro stato finale, stampati su carta pesante e intervallati da DISEGNI ORIGINALI di Louis GALICE (2 firmati), Ary Gambard (8 firmati con il suo monogramma AG), 1 con un monogramma non decifrato e 4 non firmati (questi disegni sono probabilmente di Galice, Gambard o forse Fernand Fau, Georges Stein, Ferdinand Lunel.... artisti che lavorarono a stretto contatto con la Société du Clou), tutti montati su linguette e rilegati in un grande volume in mezza marocchina rossa con angoli, nello stile bradel di Carayon (sfregamenti e strappi alla rilegatura, interno con lievi difetti). I disegni sono corredati da alcune annotazioni a matita; si noterà la formidabile abilità con cui sono stati trattati alcuni disegni, in particolare quelli di Ary Gambard, illustratore vicino all'editore Monnier e che in particolare realizzò superbe composizioni per i Poèmes fantasques di Jean Rameau, membro degli Hydropathes. Louis Galice, invece, realizzò composizioni di grande effetto nello stile del suo maestro Jules Chéret. - Un grande disegno a inchiostro con lumeggiature a gesso, su una doppia pagina per la vignetta di intestazione sulla prima pagina (47,5x33 cm) - Un ritratto d'uomo a inchiostro (forse di Léon Brunschwig, che firma l'articolo?) che funge da lettrino introduttivo all'articolo "L'histoire du Clou" (27x19,5cm) - Interessante composizione di Louis Galice con collage e sovrapposizioni per il ritratto di Madame H. Bouland ? Didascalia "... Una donna felice di aver passato la notte a Le Clou" che funge da intestazione della seconda pagina. (32x25,5 cm) - Ritratto di uomo a inchiostro (forse di Léon Brunschwig che firma l'articolo?) firmato con il monogramma di Ary Gambard. - Una grande composizione riccamente animata a inchiostro e lumeggiature di gesso, firmata Louis Galice, con numerosi personaggi e un ritratto dell'attrice Maria Legault della Comédie Française, in medaglioni nell'angolo inferiore. (37x45 cm) Disegno destinato a illustrare il monologo "Dix mille francs de dot" di Alfred Guillon, che sarà interpretato dall'attrice. - Un ritratto a inchiostro del compositore Charles Gounod, firmato con il monogramma di Ary Gambard (30x22,5 cm). - Ritratto (schizzo) a inchiostro del dottor Ange Guépin, opera dello scultore Sébastien de Boishéraud (non firmato ma attribuito nel testo), allievo di Charles Lebourg (30x22,5 cm). - Un grande disegno a inchiostro con lumeggiature a gesso firmato con il monogramma di Ary Gambard intitolato "Pour le Clou", una composizione molto curiosa che raffigura il volto di un uomo trafitto da chiodi e circondato da musicisti di cabaret. (45,5x30,5 cm) disegno da utilizzare come fascia a pagina 7 - Tre piccoli disegni a inchiostro di chiodi stilizzati, su due carte, da utilizzare come iniziali a pagina 7 e 8 (8,5x10,5 cm e 17,5x11 cm) (non firmati, probabilmente di Gambard) - Disegno a inchiostro con lumeggiature a gesso firmato con il monogramma di Ary Gambard, raffigurante il personaggio di Ramire Gobichon, in costume d'epoca Luigi XV, per il racconto "Le doigt divin" (Il dito divino) narrato da Armand Sylvestre (30x22,5 cm) - Un disegno a inchiostro firmato con il monogramma di Ary Gambard, raffigurante il personaggio della graziosa Elva Soublyé des Andouillettes, tratto dallo stesso racconto (29,5x22 cm) - Disegno a inchiostro con lumeggiature a gesso, firmato con il monogramma di Ary Gambard, raffigurante il personaggio del cocchiere, dallo stesso racconto (30x22cm) - Un disegno a inchiostro firmato con il monogramma di Ary Gambard, che rappresenta il personaggio di Honoré des Gabelous, dallo stesso racconto, decapitato con un'ascia! (30,5x22,5 cm) - Un disegno a inchiostro firmato con il monogramma di Ary Gambard, raffigurante un maiale nero, disegno che conclude il racconto di Armand Sylvestre (30,5x22,5cm) Interessante esemplare di società artistica e letteraria della fine del XIX secolo, nella tradizione delle società bibliofile intorno a personaggi come Octave Uzanne, o dei cabaret dello Chat Noir e delle arti incoerenti di Jules Lévy, tra gli altri.