1 / 5

Descrizione

DÜRER Albrecht (1471 - 1528) - "San Girolamo nel suo studio". 1514. Bulino originale. Firmato con il monogramma dell'artista e datato nella composizione a destra. Riferimento: Bartsch, n. 60. Meder, n. 59c. Prova dello stato c/f (secondo Meder), prima del graffio curvo sul soffitto, su carta vergata. Lo studioso San Girolamo (347-420 d.C. circa) traduce diligentemente la Bibbia seduto nel suo comodo studio. È accompagnato da un leone, divenuto suo fedele compagno quando Girolamo gli tolse una spina dalla zampa. Oltre a essere gentile con gli animali, Girolamo era umile ma estremamente colto, in grado di tradurre la Bibbia dal greco e dall'ebraico al latino, una lingua che la gente comune poteva leggere. Dürer ci offre uno spettacolare spettacolo di luce che entra attraverso piccole lastre di vetro rotonde. Nelle sue incisioni, Dürer affronta per ben sette volte il tema di San Girolamo, una delle figure sacre più rappresentate nell'arte, sia oltralpe che d'oltralpe, e che, all'inizio del Cinquecento, divenne per gli umanisti il simbolo esemplare del letterato cristiano. Considerando la sequenza delle tre "Meisterstiche", o capolavori, di Dürer: Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo, San Girolamo nella sua cella e la Melanconia, il San Girolamo raggiunge un grado di perfezione unico nella sua opera e nell'arte dell'incisione. Il San Girolamo di Dürer è unanimemente considerato il capolavoro più compiuto del bulino. L'eccezionale trattamento delle linee di contorno e del tratteggio, adattato a ciascun modello, rende contemporaneamente la forma grafica dell'oggetto e gli effetti pittorici delle texture. 24 x 18,6 cm. Stato B (soggetto rifilato in alto e in basso, piccoli restauri).

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

16 
Vai al lotto
<
>

DÜRER Albrecht (1471 - 1528) - "San Girolamo nel suo studio". 1514. Bulino originale. Firmato con il monogramma dell'artista e datato nella composizione a destra. Riferimento: Bartsch, n. 60. Meder, n. 59c. Prova dello stato c/f (secondo Meder), prima del graffio curvo sul soffitto, su carta vergata. Lo studioso San Girolamo (347-420 d.C. circa) traduce diligentemente la Bibbia seduto nel suo comodo studio. È accompagnato da un leone, divenuto suo fedele compagno quando Girolamo gli tolse una spina dalla zampa. Oltre a essere gentile con gli animali, Girolamo era umile ma estremamente colto, in grado di tradurre la Bibbia dal greco e dall'ebraico al latino, una lingua che la gente comune poteva leggere. Dürer ci offre uno spettacolare spettacolo di luce che entra attraverso piccole lastre di vetro rotonde. Nelle sue incisioni, Dürer affronta per ben sette volte il tema di San Girolamo, una delle figure sacre più rappresentate nell'arte, sia oltralpe che d'oltralpe, e che, all'inizio del Cinquecento, divenne per gli umanisti il simbolo esemplare del letterato cristiano. Considerando la sequenza delle tre "Meisterstiche", o capolavori, di Dürer: Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo, San Girolamo nella sua cella e la Melanconia, il San Girolamo raggiunge un grado di perfezione unico nella sua opera e nell'arte dell'incisione. Il San Girolamo di Dürer è unanimemente considerato il capolavoro più compiuto del bulino. L'eccezionale trattamento delle linee di contorno e del tratteggio, adattato a ciascun modello, rende contemporaneamente la forma grafica dell'oggetto e gli effetti pittorici delle texture. 24 x 18,6 cm. Stato B (soggetto rifilato in alto e in basso, piccoli restauri).

Stima 15 000 - 18 000 EUR
Base d'asta 15 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 13:30 (CEST)
paris, Francia
Eric Caudron
+33142662448

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.